Artigianato tradizionale del violino a Cremona
IHC Unesco

– UNESCO ICH Intangible Cultural Heritage

Lista rappresentativa del patrimonio culturale immateriale dell’umanità

Paesi interessati: ITALIA

L’artigianato del violino cremonese è molto rinomato per il suo tradizionale processo di modellazione e restauro di violini, viole, violoncelli e contrabbassi.

I liutai frequentano una scuola specializzata, basata su uno stretto rapporto insegnante-allievo, prima di essere apprendisti in un laboratorio locale. È qui che continuano a padroneggiare e perfezionare le loro tecniche – un processo senza fine.

Ogni liutaio costruisce da tre a sei strumenti all’anno, modellando e assemblando a mano più di 70 pezzi di legno attorno a uno stampo interno, in base alla diversa risposta acustica di ogni pezzo. Non esistono due violini uguali.

Ogni parte dello strumento è realizzata con un legno specifico, accuratamente selezionato e naturalmente ben stagionato. Non vengono utilizzati materiali semi-industriali o industriali. L’artigianato richiede un alto livello di creatività: l’artigiano deve adattare regole generali e conoscenze personali ad ogni strumento.

I liutai cremonesi sono profondamente convinti che la condivisione delle proprie conoscenze sia fondamentale per la crescita del proprio artigianato, e il dialogo con i musicisti è ritenuto fondamentale per comprenderne le esigenze.

La liuteria tradizionale è promossa da due associazioni di liutai, il Consorzio Liutai Antonio Stradivari e l’Associazione Liutaria Italiana, ed è considerata fondamentale per l’identità di Cremona, dei suoi cittadini, e svolge un ruolo fondamentale nella sua vita sociale e culturale. pratiche, rituali ed eventi.

TIVOLI, Villa d’Este

La Villa d’Este a Tivoli, con il suo palazzo e il giardino, è una delle più notevoli e complete illustrazioni della cultura rinascimentale nella sua forma più raffinata. Il suo design innovativo insieme alle componenti architettoniche del giardino (fontane, vasche ornamentali, ecc.) Ne fanno un esempio unico di giardino italiano del XVI secolo. La Villa…

Leggi di +

SARDEGNA, Su Nuraxi di Barumini

Le strutture difensive megalitiche note come nuraghi risalgono all’età del bronzo medio-tardo (1600-1200 aC circa) e sono uniche in Sardegna. I nuraghi sono caratterizzati da torri difensive circolari a forma di tronco di cono costruite in pietra lavorata con camere interne voltate a mensola. Si ritiene che i nuraghi siano stati inizialmente costruiti da singole…

Leggi di +

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *