– UNESCO ICH Intangible Cultural Heritage
Lista rappresentativa del patrimonio culturale immateriale dell’umanità
Paesi interessati: ITALIA

L’artigianato del violino cremonese è molto rinomato per il suo tradizionale processo di modellazione e restauro di violini, viole, violoncelli e contrabbassi.
I liutai frequentano una scuola specializzata, basata su uno stretto rapporto insegnante-allievo, prima di essere apprendisti in un laboratorio locale. È qui che continuano a padroneggiare e perfezionare le loro tecniche – un processo senza fine.
Ogni liutaio costruisce da tre a sei strumenti all’anno, modellando e assemblando a mano più di 70 pezzi di legno attorno a uno stampo interno, in base alla diversa risposta acustica di ogni pezzo. Non esistono due violini uguali.
Ogni parte dello strumento è realizzata con un legno specifico, accuratamente selezionato e naturalmente ben stagionato. Non vengono utilizzati materiali semi-industriali o industriali. L’artigianato richiede un alto livello di creatività: l’artigiano deve adattare regole generali e conoscenze personali ad ogni strumento.
I liutai cremonesi sono profondamente convinti che la condivisione delle proprie conoscenze sia fondamentale per la crescita del proprio artigianato, e il dialogo con i musicisti è ritenuto fondamentale per comprenderne le esigenze.
La liuteria tradizionale è promossa da due associazioni di liutai, il Consorzio Liutai Antonio Stradivari e l’Associazione Liutaria Italiana, ed è considerata fondamentale per l’identità di Cremona, dei suoi cittadini, e svolge un ruolo fondamentale nella sua vita sociale e culturale. pratiche, rituali ed eventi.

LANGHE-ROERO e MONFERRATO, Paesaggi vitivinicoli del Piemonte
I paesaggi vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato in Piemonte sono costituiti da una selezione di cinque distinte zone vitivinicole e da un castello, i cui nomi evocano profonde e antiche competenze nel rapporto tra l’uomo e il suo ambiente. Esse riflettono un’associazione lentamente sviluppata tra una vasta gamma di suoli, vitigni spesso autoctoni e processi…

L’arte delle perle di vetro
IHC Unesco
L’arte delle perle di vetro è strettamente legata al patrimonio di conoscenza e padronanza di un materiale (vetro) e di un elemento (fuoco). L’arte copre conoscenze specifiche e abilità condivise, riflette l’uso di strumenti e processi tradizionali specifici e comprende varie fasi.

AQUILEIA, Area Archeologica e Basilica Patriarcale
Aquileia (in Friuli-Venezia Giulia), una delle città più grandi e ricche del primo impero romano, fu distrutta da Attila a metà del V secolo. La maggior parte di essa giace ancora non scavata sotto i campi, e come tale costituisce la più grande riserva archeologica del suo genere. La basilica patriarcale, un edificio straordinario con…

MODENA, il suo Duomo, Torre Civica e Piazza Grande
La magnifica cattedrale modenese del XII secolo, opera di due grandi artisti (Lanfranco e Wiligelmus), è un supremo esempio di arte del primo romanico. Con la sua piazza e la svettante torre, testimonia la fede dei suoi costruttori e la potenza della dinastia Canossa che la commissionò.
