
Prodotto Agroalimentare Tradizionale della LIGURIA
La mesc-ciùa, piatto bandiera della città della Spezia, è una zuppa che nasce dalla mescolanza di cereali e legumi (farro, ceci, fagioli cannellini, grano saraceno) insaporiti semplicemente con olio e pepe macinato.

Photo credit by @Primochef.it Vedi ricetta
Zona di produzione: La Spezia e l’entroterra spezzino
Curiosità: Una zuppa popolare nata, nella versione con i fagioli non prima del 1600, dalla fantasia e dalle necessità delle mogli dei portuali. Si racconta infatti che andassero con i figli a raccogliere, con le mani e con le scope, sulle banchine del porto della Spezia (il porto delle spezie) tutto ciò che era caduto dalle fenditure dei sacchi trasportati e scaricati dai vascelli carichi di granaglie. I chicchi, anche di cinque o sei tipi diversi tra cereali e legumi, venivano lavati e cucinati nel modo più semplice, insaporiti con olio e pepe macinato. Il frutto di questa locale spigolatura dava origine alla mescolanza che è rimasta nei secoli il piatto bandiera della città della Spezia.

Pasta sciancà PAT
Streppa e caccialà (Mendatica) e sciancui (Sanremo), sono nomi che vengono dati a una pasta simile alla lasagna, strappata a mano, dall’aspetto impreciso e dal caratteristico sapore casereccio di pasta fatta in casa.

Carciofo di Provenza PAT
Il provenzale è un carciofo senza spine, di bell’aspetto. La pianta cespugliosa ha un portamento eretto con il germoglio all’apice; il fiore è di colore viola cenere, che in prima fioritura si presenta composto e leggermente schiacciato. La seconda fioritura laterale è invece slanciata e omogenea e non presenta barbe o stoppe. Il cuore è delicato, di…

Poncrè PAT
Dolce a base di uvetta, pinoli e frutta candita. La consistenza morbida della pasta ne permette la conservazione per alcuni giorni.