Vini delle Marche
ROSSO PICENO / PICENO DOP

SCARICA in formato PDF DISCIPLINARE VINO ROSSO PICENO / PICENO DOP

Rosso Piceno / Piceno DOP

“Rosso Piceno” o “Piceno”, è una Denominazione di Origine Protetta riservata ad una specifica tipologia di vino rosso, prodotta anche nelle varianti Sangiovese, Novello e Superiore.

Uvaggio

Il vino Rosso Piceno, anche nelle varianti Novello e Superiore, è realizzato con uve provenienti da vigneti composti prevalentemente da due vitigni: Montepulciano (con una quota tra il 35% e l’85%) e Sangiovese (con una quota tra il 15% e il 50%). Eventualmente, possono concorrere, fino ad un massimo del 15%, altri vitigni a bacca rossa, non aromatici, idonei alla coltivazione nelle Marche. La variante con indicazione del vitigno Sangiovese, invece, richiede che questo rappresenti almeno l’85% dell’uvaggio, in concorrenza con altri vitigni identificati come sopra (massimo 15%).

Caratteristiche chimico-fisiche ed organolettiche

Il Rosso Piceno e la variante monovitigno Sangiovese si presentano come vini dalla colorazione rubino, con diverse possibili gradazioni di intensità. L’odore è caratteristico e delicato e si accompagna ad un sapore armonico gradevole e asciutto. Entrambe, infine, hanno il titolo alcolometrico volumico totale minimo pari a 11,5% vol. Nel Novello (11% vol.) si ritrova la medesima tonalità rubino, associata però ad un odore caratteristico, fine e fragrante e ad un gusto asciutto, armonico e vellutato. Nella variante Superiore, l’invecchiamento fa virare verso il granato l’originale colore rubino; l’odore è complesso, gradevole e leggermente etereo; il sapore è sapido, armonico e gradevolmente asciutto.

Zona di produzione delle uve

La zona di produzione è una porzione della Regione Marche, compresa tra il corso del fiume Metauro (nord) e quello del fiume Trono (sud).

Specificità e note storico-gastronomiche

Le origini della viticoltura e della vinificazione nelle terre del Rosso Piceno sono riconducibili, da una parte all’azione dei coloni greci, fondatori della città di Ancona, dall’altra all’influenza dei vicini Etruschi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *