Lampedusa 31 ottobre 2020
Nel mare di Lampedusa è tornata la Foca Monaca. Un evento sempre più raro negli ultimi anni dal momento che questo mammifero, che in passato era diffuso nel Mediterraneo, dagli anni ’60 si era quasi estinto nelle nostre acque.

Ma il “Vitello di mare” (così veniva chiamato in passato), o “Vòio marinu” (“Bue marino”) come la chiamano ancora oggi i Lampedusani, ha un legame antico con l’isola. Nel 1832 il botanico Giovanni Gussone riferiva che a Lampedusa ”in alcune grotte della costa vi soggiornano i vitelli marini”. Nel 1843 il Capitano di fregata Bernardo Sanvisente scriveva in un suo rapporto che a Lampedusa “le foche, dette volgarmente vitelli marini, riposano nelle grotte situate nella parte di levante”.
Oltre ad essere la “casa” delle tartarughe caretta caretta, che ogni anno nidificano nelle spiagge delle Pelagie, in questo mare è spesso possibile ammirare delfini e, in alcuni periodi, anche il passaggio di balene. Adesso l’avvistamento della Foca Monaca.
“Si tratta di un evento eccezionale – dice il sindaco di Lampedusa e Linosa Totò Martello – che se da un lato ci emoziona, al tempo stesso ci conferma che la nostra isola ed il nostro mare continuano ad essere una meraviglia della natura”.
Fonte @ansa.it

M49, ‘Papillon’ di nuovo in fuga. Il ministro Costa: “Deve continuare a vivere”
Il suo nome dice poco, una sigla – M49 – ma è il soprannome che gli ha dato il ministro dell’Ambiente Sergio Costa a dire molto di più di questo orso: Papillon, da oggi nuovamente in fuga dopo essere evaso, ed è la seconda volta, da quella che evidentemente considera la sua prigione presso il…

La rana Bombina orientalis
La rana bombina È comunemente chiamata ululone dal ventre rosso per il verso emesso dai maschi durante il periodo della riproduzione e la colorazione accesa che la caratterizza. Tale colorazione è per questa rana un sistema di difesa: se minacciata si ribalta mostrando la pancia, così da intimorire eventuali predatori. I tubercoli del dorso emettono…

WWF Zoom su America Latina e Caraibi, calo del 94% LPI
Il calo del 94% dell’LPI -Indice popolazione vivente -per le sottoregioni tropicali delle Americhe sono il risultato più sorprendente osservato in qualsiasi regione. Il conversione di praterie, savane, foreste e zone umide, il sfruttamento eccessivo delle specie, cambiamento climatico e introduzione di le specie aliene sono fattori chiave.