Il pompelmo

Il pompelmo, con il suo notevole contenuto di sostanze salutari e nutrienti e ‘anutrienti’, ha le stesse caratteristiche benefiche sul nostro organismo degli agrumi.

È UTILE IN CASO DI

anemia; arteriosclerosi; artrite; cancro; capillari fragili; carenze vitaminiche e minerali; colesterolo alto; diarrea; disturbi connessi allo stress; febbre; inappetenza; infezioni; infiammazioni della bocca; influenza;insufficienza del sistema immunitario; malattie cardiovascolari; malattie dell’apparato respiratorio; malattie della pelle; stress.

INOLTRE

alimentazione di bambini, adolescenti, anziani, fumatori, convalescenti e durante la gravidanza e in menopausa.

La buccia del pompelmo (come quella di altri agrumi) pùò causare allergie in alcuni soggetti.

Un pompelmo per il cuore

L’azione della pectina del pompelmo sull’organismo umano è stata studiata fin dal 1973: 15 g di pectina abbassano del 10% il livello di colesterolo (in pratica due pompelmi al giorno ridurrebbero il rischio cardiaco del 20%). Ciò naturalmente avviene anche consumando altri cibi ricchi di pectina e fibre idrosolubili.

Studi più recenti hanno messo in luce altre caratteristiche positive: ci sarebbe un rapporto tra il consumo di pompelmo e la normalizzazione della percentuale dei globuli rossi (quando questa è troppo alta il sangue diventa vischioso, e ciò è associato ad un rischio maggiore di malattie cardiache). Il seme del pompelmo è ricco di sotanze antibiotiche naturali, per cui il suo estratto è utile nella piccola farmacia domestica.

Il frutto, in funzione della varietà, presenta diverse colorazioni della polpa: può essere chiara oppure pigmentata con sfumature che vanno dal rosa al rosso. Tutte sono caratterizzate da un elevato contenuto di acqua, presentano come principale nutriente gli zuccheri semplici ed hanno un buon contenuto di fibra. Il potassio è il minerale più rappresentato, seguono calcio e magnesio.

Tra le vitamine, come in tutti gli agrumi, spicca la vitamina C, nota per la capacità di rafforzare il sistema immunitario. Ma la sua importanza non si limita a questo: è fondamentale per la sintesi del collagene, ovvero la proteina principale del tessuto connettivo ed è tra i principali composti con attività antiossidante che si introducono con gli alimenti.

La vitamina A è la protagonista delle varietà di pompelmo pigmentate, merito del contenuto di carotenoidi precursori della vitamina come il beta-caroteneIncluso tra i carotenoidi senza azione provitaminica, un ruolo importante spetta al licopene, di cui il pompelmo rosa è ottima fonte. Studi dimostrano come questo pigmento sia un prezioso alleato della salute cardiovascolare. Grazie alle capacità antiossidanti potrebbe essere anche protettivo nei confronti di diversi tumori, con il maggior numero di evidenze per il tumore della prostata.

Il sedano

Il nome generico (Raphanus) deriva dalla voce greca raphanos (e successivamente dal latino raphanus) che a sua volta è collegata alla radice greca raphys (“rapa”) e al persiano antico rafe, il cui significato approssimativo è “rapida apparizione”, alludendo alla rapida germinazione dei semi di queste piante; ma la parola raphanos potrebbe anche avere un collegamento…
Leggi di +

Anguria

L’ anguria con il suo 95% e più di acqua e pochissime calorie l’anguria è un eccellente diuretico e un ottimo alimento per chi ha bisogno di ‘sentirsi’ sazio senza appesantirsi. Anche il rapporto potassio/sodio (280 mg/3 mg) è ottimale.

Leggi di +

IL ROSMARINO E I POTENZIALI BENEFICI PER LA SALUTE

Il rosmarino è una pianta sempreverde che viene comunemente utilizzata in una vasta gamma di piatti culinari. Tuttavia, ha anche una lunga storia come una potente erba magica con un’ampia varietà di usi tra cui la purificazione, il miglioramento della memoria e l’attrazione dell’amore. Il rosmarino è un simbolo universale legato al ricordo e all’amore….
Leggi di +

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *