

SI-Z06 Alla scoperta delle montagne della Sardegna
Monti – Bolostiu Si parte dal centro abitato di Monti, in prossimità della cantina del Vermentino. Dopo aver percorso poco meno di 2 km su strada asfaltata, con presenza di traffico locale, inizia il tratto su tratturo che si percorre per circa 2,3 km. Da questo punto il percorso è su sentiero, per poco più di un km, fino alla località Sos Sambinzos (in questo tratto sono presenti due guadi sul rio Crasta), dove riprendiamo un tratturo che ci porterà, attraversando anche una proprietà privata (con apposite scalette messe in opera nella recinzione) ad entrare nella foresta demaniale di Monte Olia.

All’interno del demanio sono presenti numerose piste più o meno utilizzate dal personale anche per la gestione antincendio. In questo tratto si è previsto una piccola deviazione per la presenza di una sorgente “Pedra Bianca” e di un locale di ricovero abbastanza confortevole e di libero accesso, utilizzato dal personale di Fo.Re.S.T.A.S. Ripercorso il breve tratto che ci ha portato alla sorgente, si prosegue su sterrata in direzione del guado sul fiume Seleme. Questo fiume lungo il suo percorso forma delle piscine naturali molto belle conosciute con il nome “Salomone”, alcune nei pressi del guado. Attraversato il fiume ci si inerpica, su sentiero realizzato all’interno di una fascia frangifuoco, per poi proseguire su sterrata fino alla caserma forestale di “Bolostiu”. Nell’eventualità il fiume Seleme non sia attraversabile è necessario dirigersi, all’interno del demanio forestale, in direzione della caserma forestale di monte Olia confinante con la S.S. 389 che collega Monti con Alà dei Sardi e riprendere il sentiero utilizzando la strada asfaltata per il borgo di Badde Suelzu.
Informazioni tecniche
- Distance 15.6 km
- Departure Monti (297 m)
- Arrival Caserma Forestale Bolostiu (613 m)
- Dislivello + 491 m
- Dislivello – 175 m
- Maximum altitude 614 m
- Minimum altitude 286 m
Fonte @CAI.it

Sentiero Italia CAI Abruzzo P07 Rifugio Jaccio Grande – Popoli
Rifugio Jaccio Grande – Popoli Con questa tappa di media lunghezza e dislivello esclusivamente in discesa si abbandonano le alture della Majella e si raggiunge il paese alla base delle sorgenti del Fiume Pescara. Dal rifugio si guadagna il crinale che si segue in discesa al Colle dei Sambuchi a 1638 metri di quota e…

Sentiero Italia CAI LIGURIA 33° Tappa San Bernardo di Mendatica – Sella della Valletta
San Bernardo di Mendatica – Sella della Valletta La penultima tappa ligure del Sentiero Italia è breve ma presenta un dislivello intermedio che riporta gli escursionisti oltre quota 2000 sul livello del mare. Da San Bernardo di Mendatica si sale per fitti boschi fino alla Cima Omo dell’Alpetta a 2052 metri di quota, proseguendo alla Cima…

Sentiero Italia CAI CALABRIA 08° Tappa Limina – Fabrizia Mongiana
Limina – Fabrizia – Mongiana Si entra in provincia di Vibo Valentia e si abbandona l’Aspromonte per entrare nel territorio del Parco Naturale Regionale delle Serre. Si parte dal Villaggio Limina, costruito nel anni ’50 del secolo scorso per i contadini della zona, ma mai abitato. Inizialmente si percorre su asfalto la SP 501 direzione…