
11 Agosto 2023 – Nel contesto di un’evoluzione sostenibile, la filiera agroalimentare italiana si sta impegnando per un futuro più verde. Secondo il report “Fixing The Business of Food: How to align the agri-food sector with the SDGs”, il settore agroalimentare italiano contribuisce ancora per circa il 7% alle emissioni totali di gas serra. È dunque arrivato il momento di agire e, infatti, il comparto si sta dimostrando determinato nel perseguire una svolta sostenibile, abbracciando iniziative mirate a contrastare gli sprechi domestici e adottando pratiche ecocompatibili.

La filiera agroalimentare italiana si sta evolvendo verso la sostenibilità. L’infografica di Bennet va a evidenziare il lavoro che c’è ancora da svolgere in questo settore e l’impegno già in atto nel ridurre le emissioni di gas serra. Dall’iniziativa “Dai Campi alla Tavola” dell’UE fino agli sforzi dei singoli, come Bennet, nasce il cammino verso una filiera più verde e responsabile.
Come viene mostrato dall’infografica “La filiera agroalimentare sta cambiando vita” di Bennet – leader nel settore degli ipermercati e dei centri commerciali, con sedi in tutto il Nord Italia – è in atto una trasformazione in questo ambiente, grazie alla consapevolezza crescente riguardo alla necessità di ridurre l’impatto ambientale che arriva direttamente anche dalle politiche europee.
L’Unione Europea sta infatti giocando un ruolo cruciale nel plasmare il futuro della filiera agroalimentare attraverso il piano “Dai Campi alla Tavola”. Questa strategia ambiziosa mira a raggiungere la neutralità climatica entro il 2050. Tra gli obiettivi chiave si annoverano la riduzione del 50% dell’uso dei pesticidi chimici, la diminuzione di almeno il 20% dell’uso dei fertilizzanti e la promozione dell’agricoltura biologica, destinando almeno il 25% delle terre agricole a tale pratica.
In tale contesto, anche Bennet si è posto come protagonista nell’indirizzare la propria filiera verso una maggiore sostenibilità. L’azienda sta adottando misure concreti per ridurre l’impatto degli imballaggi attraverso l’introduzione di un packaging sostenibile. Inoltre, sta concentrando sforzi nel miglioramento dell’efficienza energetica e nella gestione responsabile dei rifiuti, aderendo a principi fondamentali come la precauzione, la prevenzione e la cooperazione.
Contenuto sponsorizzato

Emilia Romagna
CULATELLO DI ZIBELLO DOP
Il Culatello di Zibello DOP è un prodotto che si ottiene con la lavorazione di carni di suini allevati in Emilia Romagna e Lombardia. L’allevamento dei suini segue delle rigide regole prestabilite, come il tempo di allattamento (le prime 4 settimane), svezzamento (5/12 settimane), fase di magronaggio (dai 30 ai 80 kg) e fase di…

Erba San Pietro
Coltivazione BIO
L’erba di San Pietro è conosciuta in varie località anche come: menta romana, erba amara, erba buona, erba della madonna, erba di santa Maria, fritola, menta greca, erba della Bibbia ed è coltivata come erba aromatica negli orti.Pare che l’erba di San Pietro fosse già coltivata ed utilizzata, già nel medioevo, dai monaci e che…

Cipolla di Terceretoli PAT Toscana
Il prodotto deve la sua tradizionalità e qualità sia alla particolarità della cultivar, sia alla tecnica di produzione che prevede l’uso di foglie di felce per la copertura del suolo dopo la letamazione. L’approvvigionamento delle sementi avviene per autoriproduzione; questo permette di mantenere il patrimonio genetico della specie autoctona. Il clima e il terreno conferiscono…