
- Regione: Sicilia
- Provincia: Agrigento (AG)
- Zona: Italia Insulare
- Popolazione Residente: 2.919 (M 1.387, F 1.532)
- Densità per Kmq: 162,5
- Superficie: 17,96 Kmq
- CAP92020
- Prefisso Telefonico: 0922
- Codice Istat: 084013
- Codice Catastale: C341
- Denominazione Abitanti: castrofilippesi
- Santo Patrono: Sant’Antonio Abbate
- Festa Patronale: 17 gennaio
Origine del nome
Deriva da Castrum Philippi. La prima parte del nome si riferisce ad un castrum, una fortezza, mentre la seconda parte allude a Filippo II di Spagna che regnava in Sicilia nel periodo in cui fu fondato il paese.
Comuni Confinanti
- Canicatti
- Favara
- Naro
- Racalmuto
Chiese e altri edifici religiosi alessandrini – Interesse culturale
- Chiesa Madre della Madonna del Rosario (XVIII secolo)
- Chiesa del Cuore di Gesù
- Chiesa di Sant’Agnese
- Chiesa di Sant’Antonio

Alessandria Comune di ALICE BEL COLLE Piemonte
Il borgo fu possedimento dei conti di Acquesana fino al 1070, passò in parte sotto la dominazione dei marchesi di Occimiano che ne cedettero i diritti ad Alessandria, ed in parte ai Marchesi del Monferrato i quali però estesero nel 1278 il loro dominio sull’intero feudo. Con la morte di Giangiorgio Paleologo nel 1533, l’ultimo della dinastia monferrina, il paese divenne, grazie alla mediazione dell’imperatore Carlo V, possesso dei Gonzaga di Mantova. Nel 1708,…
Continua a leggere
Alessandria Comune di ALTAVILLA MONFERRATO Piemonte
Il territorio del comune fu concesso in feudo nel 1026 all’abbazia della Novalesa, dall’imperatore Corrado II e fu fra i paesi che si schierarono nel 1320 con Teodoro I del Monferrato che lo comprese nei suoi domini cingendolo di mura ed edificando un castello. Di questo antico maniero rimangono solo alcuni ruderi, oggi inglobati in un palazzo residenziale edificato in epoca più recente. Il borgo nel 1708 passò sotto…
Continua a leggere
Agrigento Comune di SANTA ELISABETTA Sicilia
Santa Elisabetta fu fondata nel 1620 dal signore di Raffadali Nicolò Giuseppe Montaperto nel territorio del feudo di Canniti, in seguito alla concessione della licentia populandi nel 1610. Nel XVII secolo è possedimento della famiglia Bonanno e in seguito dei nobili Lanza. Fino al 1955 il paese fece parte del comune di Aragona, dal quale fu distaccato con…
Continua a leggere