Peperone rosso PAT del Molise

Pianta a portamento eretto, molto vigorosa e produttiva. Produce frutti a forma di corno di bue di un bel colore rosso brillante. La lunghezza dei frutti è di circa 20 cm. Con un diametro di 3-4 cm, con polpa fine ma, consistente. Questa pianta vegeta bene nei climi temperati-caldi.Viene coltivata in tutti i tipi di terreni, anche se predilige terreni di medio impasto o sciolti e permeabili. La raccolta si esegue scalarmente man mano che le bacche raggiungono la colorazione rossa.

View More Peperone rosso PAT del Molise

Patata lunga di San Biase PAT del Molise

Le patate coltivate a San Biase che hanno avuto dal principio un pieno riscontro nel campo e nella cucina, sono di forma alquanto allungata ed appiattita con buccia giallastra o violacea e pasta biancocrema. Anche se in passato sono state introdotte varietà tonde e d’aspetto rugoso con gemme infossate, il tipo che si è adattato di più fino agli anni ’50 del secolo scorso è stato quello lungo corrispondente alla “Quarantina del Molise”.

View More Patata lunga di San Biase PAT del Molise

Pere sott’aceto PAT del Molise

Le materie prime sono: pere della qualità Visciola, aceto di vino. Le pere vengono messe crude in orci di terracotta (candara) sotto aceto di vino. La produzione si ha particolarmente in autunno e inverno; inoltre vengono utilizzate per preparare particolari antipasti nella festività di S. Giuseppe a Riccia.

View More Pere sott’aceto PAT del Molise

Paparolesse PAT del Molise

Le materie prime sono:peperoni di colore rosso o verde, aceto di vino bianco o rosso. I peperoni locali vengono messi interi in anfore di terracotta o in barattoli di vetro sotto aceto di vino dove restano tre mesi. Il periodo di produzione è l’estate. In alcune occasioni i peperoni ottenuti vengono privati dei torsoli e dei semi e cucinati nel periodo natalizio insieme al baccalà.

View More Paparolesse PAT del Molise

Origano PAT del Molise

È pianta perenne con rizoma strisciante, fusto eretto, ramoso, peloso, alto 20-70 cm; foglie ovali ed oblunghe, arrotondate ed attenuate alla base, picciolate, glabre o pelose; fiori riuniti in infiorescenza a pannocchia o corimbo. Fiorisce da giugno a settembre. L’origano è una pianta che cresce spontanea nelle sterpaglie e nelle boscaglie. Si può coltivare in terreni leggeri e permeabili. Essiccato e macinato viene usato per insaporire pietanze.

View More Origano PAT del Molise

Olive al naturale PAT del Molise

Le olive al naturale sono olive deamarizzate. Tali olive, provenienti da varietà ancestrali come l’olivone, l’olivoncello e il leccino, sono caratterizzate da un’elevata salubrità, poiché non avendo subito trattamenti chimici, conservano intatti tutti i loro componenti, compresi i polifenoli utili all’organismo. Le olive al naturale sono commercializza te come olive nere in salamoia, ma anche sotto forma di patè di colore scuro.

View More Olive al naturale PAT del Molise

Mela zitella PAT del Molise

Questa varietà di mela è tipica delle colline molisane, preferisce ambienti asciutti e soleggiati, terreni sciolti, freschi e fertili. L’albero con portamento assurgente, ha una vigoria medio-scarsa, i rami a frutto sono corti con portamento compatto, e risulta molto produttivo con tendenza all’alternanza se non viene potato in modo appropriato. La pianta presenta notevole resistenza all’oidio e alle altre malattie fungine, ma è sensibile alla ticchiolatura e alla cascola pre-raccolta.

View More Mela zitella PAT del Molise

Agrumi: per la prima volta nuove varietà salutari, ad alto valore aggiunto

Un concentrato di salute in un unico agrume, arricchito con antocianine e licopene, due tra i composti antiossidanti bioattivi più importanti per la salute umana, in grado di proteggere da numerose patologie, dalle cardiovascolari alle tumorali, dall’obesità al Parkinson.

View More Agrumi: per la prima volta nuove varietà salutari, ad alto valore aggiunto