Bagnet Verd PAT

Prodotto Agroalimentare Tradizionale del PIEMONTE

Il Bagnèt Verd è una salsa dalla consistenza fluida e di colore verde. Gli ingredienti utilizzati sono: cipolla, aglio, uova, mollica di pane, prezzemolo, olio, aceto, sale, pepe, un pizzico di zucchero. Sono diffuse diverse varianti: alcuni non mettono lo zucchero ed aggiungono acciughe e/o dei cucchiai di passata di pomodoro; altri, in sostituzione del pepe, utilizzano peperoncino piccante.

Territorio di produzione

Tutto il piemonte

Metodo di preparazione

Si lavano e si tritano i pomodori, la carota, la cipolla e l’aglio. Al composto ottenuto, si uniscono il Il prezzemolo e l’aglio devono essere lavati, asciugati, tritati finemente e amalgamati con due tuorli d’uovo sodi. Si aggiunge la mollica di pane, ammorbidita ed imbevuta di aceto, l’olio, il sale, il pepe ed un pizzico di zucchero sino a ad avere una salsa liscia e colante. Si lascia riposare un giorno e poi è pronta per il consumo.

Storia

La ricetta originale scritta da Giovanni Vialardi, cuoco e pasticcere di Carlo Alberto, risale al XIX secolo ed è contenuta nel libro “Cucina Borghese”

Curiosità

Il Bagnèt Verd è una salsa che, oltre ad essere un ottimo ingrediente per insaporire le carni bollite, può essere consumata anche sul pane oppure sulle tartine. Questa salsa, ricoperta di olio, si conserva in vasetti di vetro a chiusura ermetica per qualche tempo.

Il Bagnet Vert è una salsa della tradizione piemontese che, solitamente, accompagna le carni bollite ma, che, talvolta, è consumate sul pane. La ricetta originale è tratta da Giovanni Vialardi, autore del libro “Cucina Borghese”, nonché cuoco e pasticcere di Carlo Alberto: “Nettate un pugno di prezzemolo e un po’ di aglio, pestateli nel mortaio con due rossi d’uovo sodi e quanto una noce di mollica di pane bagnata nell’aceto, passate il tutto al setaccio, allungatelo con olio ed aceto, aggiungete un po’ di sale, pepe, un pizzico di zucchero e formate così una salsa liscia e colante”.

Altri, invece, non mettono lo zucchero ed aggiungono alcune acciughe e/o 2 cucchiai di passata di pomodoro ed eventualmente, in sostituzione del pepe, utilizzano del peperoncino piccante. Il Bagnet Vert deve risultare piuttosto liquido e, prima del consumo, si lascia riposare per un giorno. Può anche essere conservata in vasetti di vetro a chiusura ermetica per qualche tempo (versandovi sopra un filo di olio).

Savoiardi PAT

Le dimensioni di un biscotto savoiardo sono: 10-12 cm di lunghezza, 4-5 cm di larghezza e circa un cm di spessore per un peso di circa 10 grammi. La caratteristica saliente è la presenza, sulla superficie, di una specie di sottilissima pellicola data da una spolverizzata di zucchero a velo prima della cottura. Il biscotto…

Continua a leggere

Tuma’d trausela PAT

Formaggio fresco o freschissimo di latte vaccino intero e crudo. La forma è tronco-conica con base inferiore tendenzialmente più ampia. Peso di circa 1,0 kg. Crosta assente; pasta bianca, compatta, molto morbida ed umida, priva di occhiatura; talvolta può presentare alcuni spazi vuoti dovuti alla non unione della cagliata estratta con il mestolo. Sapore dolce…

Continua a leggere

Pane di Riso di Novara PAT Piemonte

Il Pane di Riso di Novara ha una forma lunga o arrotondata ed una crosta dorata. Le pezzature sono a piacere ed in base al tipo di stampo usato. Gli ingredienti necessari sono farina di riso, farina di frumento, acqua, strutto, lievito naturale e sale. Si produce tutto l’anno.

Continua a leggere

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *