
Prodotto Agroalimentare Tradizionale della Puglia
“L’amaro del Gargano” è un liquore digestivo tipico della zona di Foggia.

Questo liquore presenta:un gusto dolce al palato con un retrogusto amarognolo; ha un colore scuro con una consistenza densa. L’amaro del Gargano viene realizzato secondo un procedimento tradizionale di origini molto antiche!
Ingredienti
Gli ingredienti per preparare l’amaro del Gargano sono:
- foglie verdi di ulivo;
- scorze di limoni;
- scorze di arance del Gargano;
- zucchero;
- acqua;
- alcol.
Preparazione
La prima fase della preparazione consiste:
- nel porre le foglie d’ulivo e le scorze degli agrumi, tagliate a pezzetti, in un contenitore di vetro con chiusura ermetica, dove va poi versato l’alcol;
- si passa quindi al processo di macerazione degli ingredienti, che si effettua ponendo il contenitore di vetro, debitamente chiuso, in un luogo buio, fresco e asciutto per 5 giorni;
- terminato il tempo di riposo, si prepara uno sciroppo di glucosio, versando in una casseruola capiente, dello zucchero e dell’acqua e portando il tutto a ebollizione.;
- si filtra il composto con l’alcol, eliminando in tal modo le foglie e le bucce, e lo si unisce allo sciroppo di glucosio, diluendo il tutto con dell’altra acqua.
A questo punto, l’amaro del Gargano è pronto ma, prima di imbottigliarlo e degustarlo, è necessario lasciarlo riposare per 20 giorni.
Degustazione
Questo liquore, oltre ad essere bevuto come “digestivo“, può essere usato per:
- “preparare cocktail”;
- dolci;
- come emulsione da versare sopra al gelato.

Scaldatelli PAT
Pane di pasta azimo con olio extra vergine di oliva e semi di finocchio; forma ovoidale con due punte terminali. Ha la caratteristica di essere sempre croccante e friabile. Impasto, preparazione dei pezzi; bollitura in pentoloni di acciaio inox con acqua e olio di oliva asciugatura e infornamento.

Melanzanata di Sant’Oronzo PAT
Tortino a base di melanzane fritte, variamente farcito, cosparso di salsa di pomodoro e cotto in forno

Involtino bianco di trippa di Locorotondo PAT Puglia
È un piatto per palati forti ma chi lo gusta assicura che è un trionfo di profumi e sapori. L’Involtino bianco di trippa è diffuso in molte parti della Puglia, ma a Locorotondo è una vera specialità. Nella preparazione si utilizza trippa di agnellone con all’interno stomaci e prestomaci avvolti con budella di agnellone e prezzemolo e cotti con cipolla,…