Zuppa di muscoli PAT Liguria

Prodotto Agroalimentare Tradizionale della LIGURIA

La zuppa di cozze è da gustare calda, preferibilmente accompagnata da fette di pane tostato.

Zona di produzione: Costa spezzina

Curiosità: Nel Golfo della Spezia, all’estremità del levante ligure, le cozze, che qui li chiamiamo muscoli, sono di casa. Allevati direttamente nel mare in vivai, trovano in questo tratto di costa un luogo ideale per la ricchezza in plancton e la tranquillità delle acque. I pescatori della Spezia, riuniti in cooperative, si sono specializzati nell’allevamento (cfr. scheda Muscoli del Golfo della Spezia), praticando fin dalla fine dell’800 le migliori tecniche compatibili con l’ambiente.

Nella cucina marinara locale non mancano le ricette con i muscoli: ripieni, alla marinara, in frittelle, in condimenti per primi piatti e immancabilmente nella zuppa di muscoli.
Sono diversi i ristoranti che propongono questo gustoso piatto tra quelli tipici della cucina locale e soprattutto in estate non è inusuale trovarlo tra le specialità di sagre paesane.

Nocciolo PAT

Le varietà (cultivar) utilizzate negli impianti sono quelle rappresentative per le due zone a maggiore vocazione e che quindi caratterizzano il territorio.
In particolare nella val Fontanabuona troviamo cultivar come la Del Rosso e la Dall’orto (più sensibile alla siccità e quindi più delicata) mentre in valle Sturla la cultivar più frequente è la Tapparona.

Leggi di +

Capponadda PAT

Per le sue chiare origini, questa pietanza veniva anche chiamata capun de galera, insomma un cappon magro dei naviganti. Esiste ad Armo, nell’entroterra di Imperia, una versione della capponadda detta feidu o carbunera che consiste in una fetta di pane abbrustolito condita con salsa piccante, verdure miste, uova sode e acciughe. Un’ultima variante riguarda la capponata prodotta alla Spezia, dove il timo sostituisce le…

Leggi di +

Stecchi PAT Liguria

Ancora una volta appare chiaro che nei suoi lunghi e fruttuosi viaggi per mare, la Repubblica di Genova venne a contatto con popoli diversi di cui si impadronì non solo di terre e ricchezze, ma anche degli usi e costumi locali. Dal mondo arabo importò, oltre a sfiziosi ingredienti, numerose ricette e metodi di cottura….

Leggi di +

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *