Il vitigno Ancellotta è una varietà di uva a bacca nera originaria dell’Italia. Questo vitigno è ampiamente coltivato nelle regioni vinicole italiane, ed è noto per essere utilizzato principalmente nella produzione di vini rossi. L’Ancellotta è solo uno dei tanti vitigni italiani che contribuiscono alla ricchezza e alla diversità del panorama vinicolo italiano. La sua versatilità nella produzione di vini rossi lo rende una scelta interessante per molti produttori vinicoli
Ecco alcune caratteristiche del vitigno Ancellotta:
1. Caratteristiche della Pianta:
- Grappolo e Bacca: Gli acini d’Ancellotta sono di dimensioni medie e di forma sferica. I grappoli sono generalmente compatti, e le bacche hanno una buccia spessa, ricca di pigmento.
2. Zona di Coltivazione:
- L’Ancellotta è coltivata in diverse regioni vinicole italiane, tra cui l’Emilia-Romagna e la Lombardia. È spesso utilizzata in assemblaggi con altre varietà di uva per produrre vini rossi.
3. Caratteristiche del Vino:
- Colore: I vini prodotti dall’Ancellotta sono noti per il loro colore rosso intenso e profondo.
- Aromi e Gusto: Gli aromi possono variare, ma spesso si possono trovare note di frutti neri come prugna e ciliegia. In bocca, i vini possono essere corposi, con tannini morbidi e una buona struttura.
4. Utilizzo in Assemblaggi:
- L’Ancellotta è spesso utilizzata in assemblaggi con altre varietà di uva, come il Lambrusco, per aggiungere colore, struttura e complessità ai vini risultanti.
5. Adattabilità:
- Questo vitigno è noto per la sua adattabilità a diverse condizioni climatiche e tipi di terreno.
6. Storia e Importanza:
- L’Ancellotta ha una lunga storia in Italia ed è stata coltivata per secoli. La sua importanza è evidente nella produzione di vini rossi tradizionali.
7. Vinificazione:
- La vinificazione dell’Ancellotta può includere periodi di macerazione più lunghi per estrarre pigmenti e tannini dalla buccia delle uve.
Vini del Friuli Venezia Giulia
COLLI ORIENTALI DEL FRIULI PICOLIT DOP
Al consumo, il vino (15-16% vol.) presenta un colore giallo dorato, con un’intensità variabile che lo fa spaziare dall’oro zecchino all’ambrato, dopo alcuni anni di invecchiamento. L’odore è intenso, fine e gradevole, e il profumo che sprigiona è elegante, ricorda il favo d’api e libera un bouquet ampio e amalgamato, con sfumature aromatiche di fiori…
Vini del Piemonte
ALBUGNANO DOP
L’Albugnano base (titolo alcolometrico volumico totale minimo 11.5% vol.) è di colore rosso rubino più o meno intenso, talvolta con riflessi granati, ha un profumo delicato e vinoso, il sapore varia dal secco all’abboccato, più o meno tannico, persistente e vivace; la versione rosata (11% vol.) invece ha un colore dal rosato al cerasuolo, il…
Vini della Toscana
ANSONICA COSTA DELL’ARGENTARIO DOP
Il vino “Ansonica Costa dell’Argentario” (11.5% vol.) è caratterizzato da un colore giallo paglierino più o meno intenso, l’odore è caratteristico e leggermente fruttato, il sapore è asciutto, morbido, vivace e armonico.