
APICE semi aperto, lanuginoso, verde con bordo carminato; foglia giovane verde con sfumature rossastre in genere glabra, talvolta con residuo aracnoideo.
FOGLIA media grandezza, pentagonale o orbicolare, trilobata a volte pentalobata di colore verde con pagina superiore ed inferiore glabra.
GRAPPOLO di media grandezza, con una ala, mediamente compatto.
ACINO medio, sferoidale schiacciato con buccia mediamente spessa di colore blu molto pruinosa; polpa succosa; succo di color rosato di sapore moscato dolce, con aroma caratteristico.

Storia
Introdotto probabilmente in Italia del Sud dai Greci; diffuso in tutta la penisola, in particolare modo nel Lazio e Puglia. Trinci (1726) è il primo a parlarne come uva da vino. Si può considerare una derivazione del Moscato.
Vitigno mediamente vigoroso che predilige clima caldo e terreni collinari sciolti ben esposti che agevolano una completa maturazione. La produzione è media e costante. Tolleranza media alle principali crittogame; teme le primavere umide e mal sopporta le zone ombreggiate. Le uve presentano una buona resistenza alla sovramaturazione.
Il vino è di colore rosso granato con tonalità violacee con profumo caratteristico e finemente aromatico; sapore di frutta fresca con aroma di moscato, morbido e vellutato.
DO/IG D’APPARTENENZA COME VITIGNO PRINCIPALE
Aleatico di Gradoli DOC Lazio IGT, Frusinate IGT, Colli Cimini IGT, Civitella d’Agliano IGT

Vini della Campania
CATALANESCA DEL MONTE SOMMA, SOMMA IGP
I vini ad IGT “Catalanesca del Monte Somma” bianchi presentano un colore giallo paglierino, con un odore intenso, floreale, fruttato, abbinato ad un sapore secco, caratteristico. La versione passito, invece, si caratterizza per un colore giallo dorato più o meno intenso, un profumo intenso ed un gusto dolce, aromatico, caratteristico. Il titolo alcolometrico volumico totale…

Vini di Sardegna
CANNONAU DI SARDEGNA DOP
Il Cannonau Rosso ha una caratteristica tonalità rubino, che tende al granato nella versione Riserva. L’odore è gradevole e si abbina ad un sapore sapido. Il titolo alcolometrico volumico totale minimo è 12,5% vol. (13% vol. per la Riserva). Caratteristiche organolettiche molto simili le ha anche la variante Classico, con una gradazione alcolica di 13,5%…

Vini dell’Emilia Romagna
COLLI ROMAGNA CENTRALE DOP
Bianco (11% vol.) e Trebbiano (11,5% vol.) sono di colore paglierino, con odore delicato e fruttato (più vinoso nel Trebbiano) e sapore asciutto, sapido e armonico (più fresco nel Trebbiano). Rosso e Riserva (12,5% vol.) sono rubino intenso, impreziositi da profumo erbaceo e sapore asciutto, di corpo e talvolta un po’ tannico. Lo Chardonnay (11,5%…

Vini del Lazio
TERRACINA o MOSCATO DI TERRACINA DOP
Sia il vino Terracina secco che l’amabile (titolo alcolometrico volumico totale minimo 11,5% vol.) hanno un aspetto che va dal paglierino al lievemente dorato. L’odore è per entrambe caratteristico, fragrante per il secco e intenso per l’amabile. Il primo, inoltre, ha sapore asciutto e con aromi tipici del vitigno, il secondo è gradevole e caratteristico….