Con la denominazione di origine protetta Teroldego Rotaliano si identificano quattro tipologie di vini: Rosso, Rosato, Superiore e Superiore riserva.

Uvaggio
I vini della denominazione Teroldego Rotaliano devono essere prodotti utilizzando le uve del vitigno Teroldego.
Caratteristiche chimico-fisiche ed organolettiche
Il Teroldego Rotaliano di tipo rosso (11,5% vol.) si presenta con un aspetto rubino piuttosto intenso, impreziosito da orli violacei; l’odore è caratteristico, fruttato e particolarmente intenso e si accompagna ad un gusto asciutto, sapido, lievemente tannico, con un retrogusto di mandorla e un elemento leggermente amarognolo. La variante di tipo rosato (11,5% vol.), invece, si presenta con una tonalità rosata che sfuma verso il granato; l’odore è caratteristico e gradevolmente fruttato, mentre il sapore risulta asciutto, sapido, leggermente amarognolo e arricchito da un lieve gusto di mandorla. Ci sono infine le versioni Superiore e Superiore riserva, che sono di colore rubino, con tendenza verso il rosso mattone; hanno un odore gradevole, etereo e persistente e un sapore asciutto, sapido, pieno e armonico, anche un po’ tannico e accompagnato da un piacevole retrogusto amarognolo.
Zona di produzione delle uve
La zona di produzione coincide con il cosiddetto Campo Rotaliano, all’interno della provincia di Trento. Un’area pianeggiante che si sviluppa sulla destra dell’Adige ed è attraversata dal torrente Noce.
Specificità e note storiche
La prima citazione ufficiale che colloca il vitigno Teroldego nella provincia di Trento risale al 1480. La mole di riferimenti più importante, però, è quella rintracciabile nelle Cronache del Concilio di Trento, scritte da Michelangelo Mariani nel 1673.
SCARICA in formato PDF DISCIPLINARE VINO TEROLDEGO ROTALIANO DOP

Vini del Trentino Alto Adige VIGNETI DELLE DOLOMITI WEINBERG DOLOMITEN IGP
Il bianco (titolo alcolometrico volume totale minimo 10% vol.) presenta colore da giallo paglierino a dorato, a volte con riflessi verdolini o ramati; il profumo è gradevole, fine, talvolta aromatico; il sapore è gradevole, da secco a dolce. Il rosso (titolo alcolometrico volume totale minimo 10% vol., per il novello 11% vol.) è di color…

Vini del Trentino Alto Adige
VALLAGARINA IGP
Il Bianco (titolo alcolometrico volumico totale minimo 9% vol.) ha un aspetto che va da giallo paglierino a dorato, a volte con riflessi verdolini o ramati; l’odore è gradevole, talvolta aromatico e il sapore armonico, da secco a dolce. I rossi (per il base 9% vol., per il Novello 11% vol.) presentano un colore rubino…

Vini del Trentino Alto Adige
VALDADIGE ETSCHTALER DOP
I vini “Valdadige” hanno tutti un titolo alcolometrico volumico totale minimo che varia tra 10.5% e 11% vol. I bianchi hanno un colore giallo paglierino caratteristico; il profumo è vinoso, gradevole e fruttato e il sapore risulta armonico, fresco, pieno, talvolta amabile. Le versioni Frizzante presentano spuma sottile e persistente. I rossi invece hanno un…