Villa Sesso Schiavo a Sandrigo (VI)

Le Ville Italiane

Il complesso sorge lungo Via S. Lorenzo, che conduce al centro medioevale di Lupia, ed occupa uno spazio recintato   quadrangolare.   Molteplici    sono   gli elementi che la compongono: un settore cinquecentesco, il corpo settecentesco, il rustico, una barchessa con colonnato dorico, infine la cappella dedicata a S. Lorenzo.

Di particolare importanza il settore cinquecentesco che si compone di un ampio portico costruito nel 1570 dal conte Silvio Sesso, nelle forme assai vicine alla civiltà architettonica creata da Andrea Palladio, con quattro sale affrescate da diversi artisti, prevalentemente veneti. In appoggio al nucleo cinquecentesco si sviluppa il corpo di fabbrica del primo settecento. Del 1696 è la cappella gentilizia dedicata a Benedetto Sesso. Degno di ricordo è il parco nel quale si trovano piante ultrasecolari.

Fonte @FAI

Ancora un conte Sesso nella memoria di un oratorio a Sandrigo. Trattasi di Benedetto Sesso come si legge nel cartiglio sopra l’altare. La chiesina, dedicata a S. Lorenzo Martire, è annessa a Villa Sesso Schiavo, ora di proprietà della famiglia Nardone. Venne costruita nel 1696 da Alessandro Sesso in onore del padre Benedetto. La facciata del piccolo oratorio presenta un timpano triangolare sul quale si muovono tre statue in pietra di Vicenza, di autore vicino all’arte del Marinali da Bassano. Al vertice del timpano è la statua della Vergine Maria. All’interno l’arte barocca ha lasciato il segno nell’altare ove, dentro marmi policromi, v’è una pala dipinta dedicata a S. Lorenzo, opera di qualche valente pittore veneto degli ultimi anni del seicento. 

Fonte @FAI

Villa Albani Torlonia a Roma

Villa Albani Torlonia e tra le più alte espressioni di quel gusto antiquario per cui Roma divenne la meta privilegiata del Grand Tour, il progetto nacque per accogliere la prestigiosa raccolta di antichità del cardinale Alessandro Albani (1692-1779) dal fecondo dialogo con G.B. Piranesi (1720-1778), con  il grande incisore e cartografo G.B. Nolli (1701-1756) per la…

Continua a leggere

Villa Larderia a Bagheria

Edificata nel 1752, nei pressi della Piazza del Duomo, da Letterio Moncada, Principe di Larderia,  ha la caratteristica composizione architettonica a tre bracci radiali a 120°, unico esempio nel palermitano di costruzione a pianta centrale.

Continua a leggere

Villa Spada a Bologna

Villa Spada fu proprietà privata della famiglia Zambeccari, una delle più importanti in città, fino al 1811. Dopo questa data venne acquistata dalla Marchesa Beaufort, sposata con un principe romano di nome Clemente Spada Veralli. Proprio in questo momento la villa assunse la denominazione con cui tutti noi oggi la conosciamo, e il parco venne ulteriormente allargato fino…

Continua a leggere

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *