

SI-B02 Alla scoperta delle montagne più belle d’Italia
Arabba – Pralongià Una tappa breve e caratterizzata da dislivello medio che dall’abitato di Arabba conduce a Pralongià su una delle principali punte raggiunte dagli impianti sciistici della Sellaronda. Dall’abitato di Arabba si prosegue lungo il fondovalle che conduce al Passo Campolongo, camminando per alcuni tratti sulla carrozzabile. Dopo aver raggiunto il colle, si prosegue brevemente lungo la strada fino a incontrare un sentiero che si inerpica sulla destra per il versante solcato dalle piste sciistiche. Dopo aver raggiunto l’arrivo della prima tratta di impianti, si segue lo spartiacque fino al Passo Incisa a 1938 metri di quota. Un ultimi tratto sotto l’impianto sciistico conduce in vetta al Pralongià.

Informazioni tecniche
- Distance 8.3 km
- Departure Arabba (1610 m)
- Arrival Pralongià (2121 m)
- Dislivello + 576 m
- Dislivello – 91 m
- Maximum altitude 2121 m
- Minimum altitude 1607 m
Fonte @CAI.it

Sentiero Italia CAI Umbria Marche 09 Bagnara di Nocera Umbra – Valsorda (Rifugio Monte Maggio)
Bagnara – Valsorda Una tappa lunga e caratterizzata da dislivello intermedio che prosegue in direzione nord lungo il crinale degli Appennini Tadinati che delimitano a est la piana tra Nocera Umbra e Gualdo Tadino. Da Le Saliere si procede in direzione nord fino al Passo del Termine da cui ci si addentra nei boschi costeggiando la…

Sentiero Italia CAI Toscana ed Emilia Romagna 14 Lago Scaffaiolo – Abetone (Boscolungo)
Lago Scaffaiolo – Abetone (Boscolungo) Questa tappa si percorre lungo lo spartiacque dell’Appennino Settentrionale sul confine tra le province di Pistoia e Modena che separa i versanti adriatico e tirreno, la Toscana dall’Emilia Romagna. Con un cammino di media lunghezza e dislivello ridotto si uniscono due importanti stazioni sciistiche dell’Italia Centrale: il Corno alle Scale…

Sentiero Italia CAI Sardegna Z18 Separadorgiu – Terra Ona
Separadorgiu – Terra Ona Tappa di media lunghezza che ripercorre inizialmente un breve tratto della tappa Z17 per poi proseguire, in direzione S, dopo aver lasciato la sterrata. Si cammina in un sentiero recentemente realizzato dall’Agenzia Regionale Forestas che ci porta al parcheggio di Bruncu Spina (il sogno della Sardegna di poter avere impianti sciistici)…