

SI-G22 Alla scoperta della Liguria di montagna
Le Meugge – Colle di Cadibona L’ultima tappa appenninica del Sentiero Italia è lunga ma caratterizzata da dislivello ridotto. Dalle Meugge si raggiunge il Rifugio Cascina Miera e si procede per boschi fitti verso la Rocca dell’Adelasia e il Bric Psigni. Scendendo lungo il Rio Ferranietta si raggiunge l’abitato di Ferrania dove si attraversa la ferrovia e in seguito si passa sotto la Funivia Savona – San Giuseppe inaugurata nel 1912 e attiva ancora oggi per il trasporto del carbone dal Porto di Savona alla zona di smistamento situata a San Giuseppe di Cairo. In seguito si raggiunge il Colle di Cadibona a 459 metri di quota. Si tratta del punto in cui convenzionalmente si situa il confine tra Alpi e Appennini.

Informazioni tecniche
- Distance 15.3 km
- Departure Colle di Cadibona (799 m)
- Arrival Colle di Cadibona (444 m)
- Dislivello + 93 m
- Dislivello – 455 m
- Maximum altitude 821 m
- Minimum altitude 358 m
Fonte @CAI.it

Sentiero Italia CAI Basilicata Percorso intero da Morano calabro a Fortino
Percorso Italia CAI Basilicata da Morano calabroa Fortino

Sentiero LIGURIA Tratta 14 Acquasanta – Arenzano
Acquasanta – Arenzano Questa tappa del Sentiero Liguria parte da Acquasanta per giungere alla bella cittadina costiera di Arenzano. Il percorso, piuttosto lungo (circa 20 km), si snoda lungo antiche mulattiere e panoramici sentieri, con un dislivello totale di circa 1000 metri, toccando Voltri, quartiere dell’estremo ponente genovese, il pittoresco borgo di Crevari ed inoltrandosi…

Sentiero Italia CAI PIEMONTE 43° Rifugio Coda – Santuario di Oropa
Rifugio Coda – Santuario di Oropa La prima tappa in Provincia di Biella è piuttosto breve, caratterizzata da dislivello esclusivamente in discesa. Dal Rifugio Coda si attraversa l’ampio anfiteatro delimitato dal Monte Mars e dal Monte Mucrone giungendo alla Bocchetta del Lago da cui si scende al Lago del Mucrone e poi all’arrivo della funivia…