Fonte @Raggruppamento Carabinieri Biodiversità


Si tratta di uno dei pochi residui lembi di duna stabilizzata dalla vegetazione situati tra la pineta demaniale litoranea (Riserva “Pineta di Ravenna”, sez. Staggioni) e le affollate spiagge romagnole. Le dune costiere sono strutture legate alla dinamica della vegetazione e del vento. Si alimentano dalle spiagge create dal trasporto lungo costa dei materiali forniti dalle foci fluviali, per effetto del moto ondoso e delle correnti litoranee. A Porto Corsini la spiaggia è ancora sufficientemente ampia, in quanto protetta dall’erosione dai lunghi moli (2,5 km) che proteggono il porto-canale di Ravenna. Questo limitato lembo di duna è stato così stabilizzato dalla vegetazione e può conservarsi.

Habitat
Di particolare rilievo l’habitat prioritario 2130* Dune costiere fisse a vegetazione erbacea (dune grigie), presente in Italia solo nella parte settentrionale delle coste adriatiche.
Flora
Sulle sabbie prossime alla battigia sono presenti specie annuali pioniere alo-nitrofile, con Cakile maritima e Salsola kali. Sempre procedendo dalla spiaggia verso l’interno, fronteggiano l’arenile lembi dunali vivi con agropireti, eringio marino e poche altre specie dell’Echinophoro spinosae-Elymetum farcti, a precedere un lato a monte più strutturato di specie perenni degli Ammophiletalia arundinaceae. Dove il terreno si compatta, le dune grigie sono colonizzate da numerose emicriptofite e camefite ed è presente un abbondante tappeto di muschi (gen. Tortula) e di licheni (Cladonia spp.). Altre specie caratteristiche sono Phleum arenarium, Medicago minima e Trachomitum venetum.
Fauna
Tipicamente presente il rospo smeraldino (Bufo viridis), specie inclusa nell’All. IV della Direttiva UE Habitat e tra le specie tutelate dalla Convenzione di Berna, che però vede man mano diminuire la possibilità di riprodursi nelle bassure interdunali periodicamente allagate, sempre più rare.
…
Per ulteriori informazioni riguardo le norme di fruizione della riserva, il centro visita e le attività in corso visita rgpbio.it Riserva Naturale Orientata Biogenetica Duna Di Porto Corsini
Vedi Classificazione Aree Naturali Protette

Riserva Naturale Biogenetica Serra Nicolino – Piano dell’Albero. Calabria
Le zone umide sono frequentate da numerosi anfibi come l’ululone dal ventre giallo (Bombina pachypus), la salamandrina dagli occhiali (Salamandrina terdigitata), la salamadra pezzata (Salamandra salamandra), il tritone crestato (Triturus carnifex), il tritone italico (Triturus italicus), la rana appenninica (Rana italica) e la raganella italiana (Hyla intermedia), tutte specie protette dalla Direttiva Habitat. Estremamente interessante, a quest’ultimo…

Laguna di Orbetello: oasi del WWF
L’oasi della laguna di Orbetello si estende per 850 ettari ed è una zona umida di importanza internazionale. La laguna è salmastra ed a tratti affiorano isolotti di limo ricoperti da vegetazione palustre.

Riserva Naturale dello Stato Fara San Martino – Palombaro
La Riserva è situata sul versante orientale del massiccio montuoso della Majella costituito per lo più da rocce calcaree dell ere terziaria e secondaria modellate da imponenti fenomeni di erosione fluviale, carsica e glaciale. Nella riserva al di sopra dei 2.000 m si estendono vasti altopiani culminali interrotti da vallate di evidente origine glaciale. Più…