Durante il 19esimo secolo, il Nuovo Sistema di Difesa Olandese fu progettato per inondare gran parte dei Paesi Bassi al fine di rendere il paese inaccessibile in caso di assalto. Furono erette fortezze per difendere i punti più deboli. La linea di difesa lunga 85 km è stata nominata monumento UNESCO, il che la renderebbe il monumento più grande dei Paesi Bassi. In uno dei 46 siti della fortezza, è stato costruito un museo per spiegare la storia.


In un concorso ad inviti ho ottenuto una planimetria del sito del museo e ho lavorato sull’attuale stato erosivo, perfettamente intatto all’inizio del XIX secolo. La natura aveva preso il sopravvento e il sito si è evoluto nel suo stato attuale. Questo mi ha dato l’idea per la mia proposta. Ho suggerito di utilizzare esattamente gli stessi contorni topografici erosi, così come erano nella mappa, per la forma del museo, costruito nel sottosuolo e all’interno di quel paesaggio. I muri interni ei prospetti del cortile sono tutti tracciati dalla pianta, con le linee di altezza del paesaggio, e costruiti esattamente su quei luoghi tracciati.



Il museo è costruito in cemento grigio-marrone scuro. Poiché il sito è anche un monumento archeologico, non sono state consentite opere di fondazione. Di conseguenza, il calcestruzzo per il museo è stato gettato in loco senza dilatazioni e si trova come un unico rilievo nel terreno.
Le uniche finestre sono nei prospetti dei due cortili, attraverso le quali la luce raggiunge gli interni sotterranei. Il cortile principale contiene un modello in cemento su larga scala dell’intera linea di galleggiamento con i suoi fiumi, laghi, dighe e polder, che possono essere allagati dai visitatori.


L’ingresso avviene attraverso l’antica fortezza, con la quale il museo si collega in un angolo. Un visitatore vedrà prima l’interno del museo, comprendendo infine la sua posizione nel sottosuolo attraverso i cortili e le scale che si collegano con il paesaggio sopra. In primo luogo, c’è l’esperienza degli spazi interni e delle pareti irregolari formate dalla topografia, prima che le origini dal paesaggio vengano rivelate.


Architetti: Studio Anne Holtrop
Località: Utrecht, Paesi Bassi
Superficie: 1.800 m2
Anno: 2015
Fotografia: Bas Princen, Ossip, Anne Holtrop e Heijmans
Fonte @urbannext.net

Villa Cicogna Mozzoni a Bisuschio (VA)
Villa Cicogna Mozzoni di Bisuschio, in provincia di Varese, è un complesso architettonico progettato ed edificato durante il rinascimento, il primo corpo di fabbrica che aveva funzione di Casino di caccia fu edificato prima del 1440, il secondo (collegato con il primo) fu eretto dopo il 1530, diventando così una vera e propria villa di…

Castello di Villadeati (AL)
L’antico castello originario, risalente al medioevo e del quale non esiste più traccia per le distruzioni operate durante la guerra del Monferrato, è stato trasformato alla fine del XVIII secolo in una scenografica ed elegante residenza d’ispirazione juvaresca. Il castello è di proprietà dai primi anni sessanta della famiglia Feltrinelli.