Come coltivare BIO la Maggiorana

La coltivazione della maggiorana è una pratica semplice che può avvenire a partire dai semi, da cespi prelevati direttamente da un’altra pianta o per talea.
COLTIVAZIONE
La coltivazione della maggiorana è possibile sia in vaso, sia nell’orto.
TERRENO
La pianta non ha molte esigenze per il tipo di suolo ma è fondamentale tenerla in una posizione soleggiata.
SEMINA
Se si parte dai semi è consigliabile la semina preventivamente in semenzaio. I semi di maggiorana vanno seminati all’inizio della primavera in una composta formata in parti uguali di terriccio fertile e sabbia.
I semi di maggiorana vanno interrati a pochi millimetri di profondità. La profondità di semina si stabilisce calcolando il doppio del diametro del seme e considerato che i semi di maggiorana sono piccolissimi, vi basterà spostarli nel terreno con un pezzetto di legno o con le stesse mani.
Tenete il semenzaio (o il vaso) all’ombra e ricopritelo con un foglio di plastica trasparente o con una lastra di vetro per riscaldare il terreno. Effettuate la semina della maggiorana quando le temperature esterne sono almeno di 13 °C. Fino alla germinazione, tenete il terreno umido. Per l’irrigazione del semenzaio si consiglia una nebulizzazione molto spinta che consente alle giovani piantine di crescere con l’umidità adeguata.
Chi ha seminato in vaso dovrà semplicemente diradare e scegliere le piantine da portare avanti.
Chi ha seminato in semenzaio dovrà scegliere le piantine da trapiantare: la messa a dimora va eseguita quando le piantine di maggiorana saranno alte almeno 5 – 6 cm.
SESTO D’IMPIANTO
Se intendete seminare in pieno campo, bisogna lavorare bene il terreno e seminare facendo in modo che le piante siano poi distanziate di circa 30-50 cm sia sulla fila e tra le file. La germinazione dei semi di maggiorana in pieno campo sarà di gran lunga più lenta quindi consigliamo di seminare in semenzaio per poi mettere a dimora le piantine quando saranno alte almeno 5 – 6 cm.
TALEA
La moltiplicazione per talea della maggiorana va eseguita in giugno. Prelevate una talea lunga 8 – 10 cm dai germogli basali non fioriferi. Piantate la talea in un miscuglio di torba e sabbia e tenetela in una serra fresca a circa 10°C. Trapiantate quando le talee avranno radicato.
USO TERAPEUTICO

Alliaria
L’alliaria è una pianta erbacea biennale, della famiglia Brassicaceae, che cresce comunemente nei luoghi umidi e ombrosi nelle radure e al margine dei boschi.

Santoreggia
Coltivazione BIO
La santoreggia montana (Satureja montana L., 1753) è una specie erbacea perenne ed aromatica della famiglia delle Lamiaceae, originaria dell’Europa centrale e meridionale, dell’Africa settentrionale e dell’Asia. In questa scheda vedremo come coltivare la santoreggia montana con le tecniche agronomiche e gli accorgimenti più appropriati.

Dragoncello Estragone
Coltivazione BIO
Il dragoncello (Artemisia dracunculus, L.) è una pianta aromatica coltivata anche in Italia, soprattutto in Toscana e al nord. Fiorisce d’estate e forma piccoli semi, non sempre funzionali alla riproduzione, che in genere si preferisce attuare per talea e si utilizzano le foglie come spezia aromatica.

Piano Strategico Nazionale della nuova PAC
Il Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali ha presentato il Piano Strategico Nazionale per l’attuazione e il coordinamento dei programmi della PAC 2023-2027 alla Commissione Europea, dopo che il Ministro Stefano Patuanelli, nei giorni scorsi, l’ha illustrato a tutte le parti coinvolte, da ultimo al Tavolo del Partenariato. Il Piano mette in campo una strategia unitaria, avvalendosi…

Basilico
Coltivazione BIO
Come coltivare il basilico in modo biologico Il basilico (Ocimum basilicum, L., 1753) è una pianta originaria dell’India ma perfettamente acclimatata nel clima mediterraneo e in Italia. Per una buona coltivazione biologica, invece, scegli attentamente il sito, il tipo di terreno e l’esposizione.

Cappero
Coltivazione BIO
Il cappero preferisce terreni sciolti e ben drenati, ben soleggiati e con clima tipicamente caldo mediterraneo. Per l’impianto si consiglia una lavorazione a circa 50-60 cm per dare possibilità alle radici di andare bene in profondità. Prima dell’impianto è bene operare una concimazione con letame maturo o compost.