Madonna delle arpie di Andrea del Sarto

Una visita al Museo: GALLERIA DEGLI UFFIZI

Indiscussa opera cavolavoro, tra la ricchissima e meravigliosa produzione di Andrea dell’Agnolo (1486-1530) soprannominato per il mestiere del padre Andrea del Sarto, è la Madonna delle Arpie, dipinta nel 1517 ed ora presente al Museo degli Uffizi di Firenze. L’opera presenta una ricca collezione di significati complessi ed allegorici in cui i protagonisti si atteggiano in eleganti pose come quella della Vergine che con il braccio destro sostiene il bambino tenendolo accanto a se con il palmo della mano e che con l’altro braccio tiene uno dei simboli della Sapienza ovvero un libro. Alla sua destra San Francesco e alla sua sinistra San Giovanni Evangelista che tiene aperto un libro, probabilmente l’Apocalisse al capitolo nono, quello della descrizione delle cavallette, a cui probabilmente il Maestro prese a ispirazione per dipingere gli esseri mostruosi che sono presenti sulla base del piedistallo a cui si appoggia Maria, quasi sostenuta dai due angioletti semi nascosti dal piedistallo ed in ombra rispetto a tutta l’illuminazione degli altri personaggi.

Al nono capitolo dell’Apocalisse si legge:

Il quinto Angelo suonò la tromba.

Egli apri il pozzo dell’abisso e dal pozzo salì un fumo, come il fumo della grande fornace, …. e da quel fumo uscirono delle cavallette, che si sparsero sulla terra tormentando gli uomini che non avevano il sigillo di Dio sulla fronte. Le cavallette avevano l’aspetto di cavalli pronti per la guerra. Sulla testa avevano corone che sembravano d’oro e il loro aspetto era come quello degli uomini.

Itinerari culturali / La vocazione di San Luigi Gonzaga

Questa pala d’altare fu commissionata per la chiesa teatina di Guastalla nel 1650 dal duca Ferrante III Gonzaga (1618–1678) in celebrazione di Luigi Gonzaga (nato nel 1568), che rinunciò al titolo ereditario di marchese e si unì all’ordine dei Gesuiti a Roma nel 1585. si dedicò alla cura dei poveri fino alla morte di peste…

Leggi di, +

Canova: il monumento a Clemente XIV e a Clemente XIII

Nel 1781, reduce dal successo del suo Teseo, Canova ottenne la sua prima commissione importante: quella del Monumento funebre a Clemente XIV Ganganelli, destinato alla Basilica dei Santi Apostoli. L’opera fu eseguita nel suo nuovo studio romano, tra il 1783 e il 1787. L’incarico fu accompagnato da vivaci polemiche da parte dei colleghi, comprensibilmente infuriati…

Leggi di, +

CARTA DEL RESTAURO
Circolare del Ministero della Pubblica Istruzione 6 Aprile 1972 N.117

Carta del Restauro La coscienza che le opere d’arte, intese nell’accezione più vasta che va dall’ambiente urbano ai monumenti architettonici a quelli di pittura e scultura, e dal reperto paleolitico alle espressioni figurative delle culture popolari, debbano essere tutelate in modo organico e paritetico, porta necessariamente alla elaborazione din norme tecnico-giuridiche che sanciscano i limiti…

Leggi di, +

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *