
M.D. 11 ottobre 2022
L’opera è considerata il manifesto della pittura romantica oltre che una icona rappresentante il piacere del viaggiare.
Un uomo sale una montagna che rappresenta la vita. Al di là della montagna c’è un paesaggio indefinito che rappresenta l’ignoto: forse quello della morte e della vita ultraterrena. Forse il vento rappresenta il divino. L’uomo si aiuta con un bastone, ha I capelli biondi, quindi è giovane. Questi sono mossi dal vento. Il paesaggio è vasto e la natura prevale nel quadro. L’uomo l’ammira, consapevole della sua inferiorità e impotenza. Una natura più forte affascina e spaventa: è il concetto del sublime già teorizzato da Kant.

S’intende così la definizione kantiana secondo cui “il sublime è un oggetto della natura, la cui rappresentazione determina il sentimento a concepire l’irraggiungibilità dei limiti della natura come rappresentazione di idee della ragione“.
L’uomo è solitario, come nel Monaco sulla spiaggia dello stesso autore. In questo modo si sottilinea maggiormente la sua piccolezza in confronto all’immensità del paesaggio e della natura
Visita il Museo Hamburger Kunsthalle
La pittura Rinascimentale a Firenze- Masaccio

Tommaso detto “Masaccio” nasce a San Giovanni Valdarno nel 1401. Trasferitosi a Firenze a modo di fare conoscenza delle concezioni artistiche del Donatello e del Brunelleschi. Nel 1427 si reca a Roma dove morirà di li a poco all’età di 27 anni. Masaccio è nella pittura quello che rispettivamente rappresentano DOnatello nella scultura e Brunelleschi…
Opere di difesa veneziane tra XVI e XVII secolo: “Stato da Tera – Stato da Mar”

Le fortificazioni in tutto lo Stato da Terra proteggevano la Repubblica di Venezia da altre potenze europee a nord-ovest e quelle dello Stato da Mar proteggevano le rotte marittime e i porti del Mar Adriatico fino al Levante. Erano necessari per sostenere l’espansione e l’autorità della Serenissima. L’introduzione della polvere da sparo ha portato a…
Venezia. Patrimonio dell’Umanità UNESCO

Fondata dai Veneti nel 500 per fuggire alle invasioni barbariche, intorno all’anno 1000 era già diventata una delle città più potenti d’Europa. Dai primitivi insediamenti di Torcello, Iesolo e Malamocco, la città si è successivamente sviluppata su 118 isole della sua laguna, per divenire un’importante centro politico, culturale e commerciale. A testimonianza del potere della…
Itinerari culturali / Le quattro virtù cardinali

Il Libro del Siracide (greco Σοφία Σειράχ, sofía seirách, “sapienza di Sirach”; latino Siracides) o più raramente Ecclesiastico (da non confondere con l’Ecclesiaste o Qoelet) è un testo contenuto nella Bibbia cattolica (Settanta e Vulgata) ma non accolto nella Bibbia ebraica (Tanakh). Come gli altri libri deuterocanonici è considerato ispirato solo nella tradizione cattolica e…