– UNESCO ICH Intangible Cultural Heritage
Lista rappresentativa del patrimonio culturale immateriale dell’umanità
Paesi interessati: ITALIA, Cipro, Croazia, Spagna, Grecia, Marocco e Portogallo
La dieta mediterranea comprende un insieme di abilità, conoscenze, rituali, simboli e tradizioni riguardanti le colture, la raccolta, la pesca, la zootecnia, la conservazione, la lavorazione, la cucina e in particolare la condivisione e il consumo di cibo.
Mangiare insieme è il fondamento dell’identità culturale e della continuità delle comunità di tutto il bacino del Mediterraneo. È un momento di scambio sociale e comunicazione, affermazione e rinnovamento dell’identità familiare, di gruppo o di comunità.
La dieta mediterranea enfatizza i valori di ospitalità, vicinanza, dialogo interculturale e creatività e uno stile di vita guidato dal rispetto per la diversità. Svolge un ruolo vitale negli spazi culturali, nei festival e nelle celebrazioni, riunendo persone di tutte le età, condizioni e classi sociali.
Comprende l’artigianato e la produzione di recipienti tradizionali per il trasporto, la conservazione e il consumo di alimenti, compresi piatti e bicchieri in ceramica. Le donne svolgono un ruolo importante nel trasmettere la conoscenza della dieta mediterranea: ne salvaguardano le tecniche, rispettano i ritmi stagionali e gli eventi festivi, trasmettono i valori dell’elemento alle nuove generazioni.
I mercati giocano un ruolo fondamentale anche come spazi per coltivare e trasmettere la dieta mediterranea durante la pratica quotidiana dello scambio, della concordia e del rispetto reciproco.
SIENA, Centro storico
Siena è l’incarnazione di una città medievale. I suoi abitanti perseguirono la loro rivalità con Firenze fin dentro l’area urbana. Nel corso dei secoli hanno conservato l’aspetto gotico della loro città, acquisito tra il XII e il XV secolo. In questo periodo il lavoro di Duccio, dei fratelli Lorenzetti e di Simone Martini influenzerà il…
CONEGLIANO e VALDOBBIADENE, le Colline del Prosecco
Le Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene nel nord-est dell’Italia sono un’area caratterizzata da un caratteristico sistema morfologico di hogback che fornisce un caratteristico carattere di montagna con viste panoramiche e un paesaggio organicamente evoluto e continuo composto da vigneti, boschi, piccoli villaggi e agricoltura. Per secoli, il terreno aspro è stato modellato e…
MANTOVA e SABBIONETA
Mantova e Sabbioneta, nella pianura padana, nel nord Italia, rappresentano due aspetti dell’urbanistica rinascimentale: Mantova mostra il rinnovamento e l’ampliamento di una città esistente, mentre a 30 km Sabbioneta rappresenta l’attuazione delle teorie del periodo sulla pianificazione del città ideale. Tipicamente, la pianta di Mantova è irregolare con parti regolari che mostrano diverse fasi della…
SICILIA, Villa Romana del Casale
Lo sfruttamento romano delle campagne è simboleggiato dalla Villa Romana del Casale (in Sicilia), centro della grande tenuta su cui si basava l’economia rurale dell’Impero d’Occidente. La villa è una delle più lussuose nel suo genere. È particolarmente degno di nota per la ricchezza e la qualità dei mosaici che decorano quasi ogni stanza; sono…