– UNESCO ICH Intangible Cultural Heritage
Lista rappresentativa del patrimonio culturale immateriale dell’umanità
Paesi interessati: ITALIA, Cipro, Croazia, Spagna, Grecia, Marocco e Portogallo

La dieta mediterranea comprende un insieme di abilità, conoscenze, rituali, simboli e tradizioni riguardanti le colture, la raccolta, la pesca, la zootecnia, la conservazione, la lavorazione, la cucina e in particolare la condivisione e il consumo di cibo.
Mangiare insieme è il fondamento dell’identità culturale e della continuità delle comunità di tutto il bacino del Mediterraneo. È un momento di scambio sociale e comunicazione, affermazione e rinnovamento dell’identità familiare, di gruppo o di comunità.
La dieta mediterranea enfatizza i valori di ospitalità, vicinanza, dialogo interculturale e creatività e uno stile di vita guidato dal rispetto per la diversità. Svolge un ruolo vitale negli spazi culturali, nei festival e nelle celebrazioni, riunendo persone di tutte le età, condizioni e classi sociali.
Comprende l’artigianato e la produzione di recipienti tradizionali per il trasporto, la conservazione e il consumo di alimenti, compresi piatti e bicchieri in ceramica. Le donne svolgono un ruolo importante nel trasmettere la conoscenza della dieta mediterranea: ne salvaguardano le tecniche, rispettano i ritmi stagionali e gli eventi festivi, trasmettono i valori dell’elemento alle nuove generazioni.
I mercati giocano un ruolo fondamentale anche come spazi per coltivare e trasmettere la dieta mediterranea durante la pratica quotidiana dello scambio, della concordia e del rispetto reciproco.

Longobardi in Italia. Luoghi del potere (568-774 d.C.)
I Longobardi in Italia, Luoghi del Potere, 568-774 d.C. comprende sette gruppi di importanti edifici (tra cui fortezze, chiese e monasteri) in tutta la penisola italiana. Testimoniano l’elevato successo dei Longobardi, che emigrarono dal nord Europa e svilupparono una propria cultura specifica in Italia dove governarono vasti territori dal VI all’VIII secolo. La sintesi longobarda…

SICILIA, Villa Romana del Casale
Lo sfruttamento romano delle campagne è simboleggiato dalla Villa Romana del Casale (in Sicilia), centro della grande tenuta su cui si basava l’economia rurale dell’Impero d’Occidente. La villa è una delle più lussuose nel suo genere. È particolarmente degno di nota per la ricchezza e la qualità dei mosaici che decorano quasi ogni stanza; sono…

La festa della Perdonanza Celestiniana
IHC Unesco
Era il 5 luglio 1294 quando fu designata dal conclave riunito a Perugia come successore di papa Niccolo IV, la cui morte (1292) aveva lasciato la sede vacante per piu di due anni. Dall’eremo di Sant’Onofrio al Morrone nel quale si era ritirato, Pietro, a dorsa di un asino e avendo come palafrenieri re Carlo…

TIVOLI, Villa Adriana
La Villa Adriana (a Tivoli, vicino Roma) è un eccezionale complesso di edifici classici creato nel II secolo d.C. dall’imperatore romano Adriano. Combina i migliori elementi del patrimonio architettonico di Egitto, Grecia e Roma nella forma di una “città ideale”.