Pratica agricola tradizionale di coltivazione delle “vite ad alberello” del comune di Pantelleria
IHC Unesco

UNESCO ICH Intangible Cultural Heritage

Lista rappresentativa del patrimonio culturale immateriale dell’umanità

Paesi interessati: ITALIA

La pratica tradizionale della coltivazione della vite ad alberello (vite ad alberello) si trasmette attraverso generazioni di viticoltori e agricoltori dell’isola mediterranea di Pantelleria. Circa 5.000 abitanti possiedono un appezzamento di terreno, che coltivano con metodi sostenibili.

La tecnica consiste in diverse fasi. Il terreno viene preparato livellando il terreno e scavando una conca per piantare la vite. Il fusto principale della vite viene quindi potato con cura per produrre sei rami, formando un cespuglio con una disposizione radiale.

La cavità viene costantemente rimodellata per garantire che la pianta cresca nel giusto microclima. Le uve da vino vengono poi raccolte a mano durante un evento rituale che inizia alla fine di luglio.

I viticoltori e gli agricoltori di Pantelleria, maschi e femmine, praticano la vite ad alberello in condizioni climatiche rigide. Le conoscenze e le capacità di portatori e operatori vengono tramandate nelle famiglie attraverso l’istruzione orale e pratica nel dialetto locale.

Inoltre, rituali e festival organizzati tra luglio e settembre consentono alla comunità locale di condividere questa pratica sociale. Gli abitanti di Pantelleria continuano a identificarsi con la viticoltura e si sforzano di preservare questa pratica.

SICILIA, Villa Romana del Casale

Lo sfruttamento romano delle campagne è simboleggiato dalla Villa Romana del Casale (in Sicilia), centro della grande tenuta su cui si basava l’economia rurale dell’Impero d’Occidente. La villa è una delle più lussuose nel suo genere. È particolarmente degno di nota per la ricchezza e la qualità dei mosaici che decorano quasi ogni stanza; sono…

Leggi di +

PADOVA, Orto botanico

Il primo giardino botanico del mondo è stato creato a Padova nel 1545. Conserva ancora la sua struttura originale: un appezzamento centrale circolare, che simboleggia il mondo, circondato da un anello d’acqua. Successivamente furono aggiunti altri elementi, alcuni architettonici (ingressi ornamentali e balaustre) e alcuni pratici (impianti di pompaggio e serre). Continua a servire il…

Leggi di +

Via Appia. Regina Viarum

Lunga più di 800 chilometri, la Via Appia è la più antica e importante delle grandi strade costruite dagli antichi romani. Costruita e sviluppata dal 312 a.C. al IV secolo d.C., fu originariamente concepita come una strada strategica per la conquista militare, avanzando verso l’Oriente e l’Asia Minore. La via Appia permise in seguito la…

Leggi di +

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *