UNESCO ICH Intangible Cultural Heritage
Lista rappresentativa del patrimonio culturale immateriale dell’umanità
Paesi interessati: ITALIA

La pratica tradizionale della coltivazione della vite ad alberello (vite ad alberello) si trasmette attraverso generazioni di viticoltori e agricoltori dell’isola mediterranea di Pantelleria. Circa 5.000 abitanti possiedono un appezzamento di terreno, che coltivano con metodi sostenibili.
La tecnica consiste in diverse fasi. Il terreno viene preparato livellando il terreno e scavando una conca per piantare la vite. Il fusto principale della vite viene quindi potato con cura per produrre sei rami, formando un cespuglio con una disposizione radiale.
La cavità viene costantemente rimodellata per garantire che la pianta cresca nel giusto microclima. Le uve da vino vengono poi raccolte a mano durante un evento rituale che inizia alla fine di luglio.
I viticoltori e gli agricoltori di Pantelleria, maschi e femmine, praticano la vite ad alberello in condizioni climatiche rigide. Le conoscenze e le capacità di portatori e operatori vengono tramandate nelle famiglie attraverso l’istruzione orale e pratica nel dialetto locale.
Inoltre, rituali e festival organizzati tra luglio e settembre consentono alla comunità locale di condividere questa pratica sociale. Gli abitanti di Pantelleria continuano a identificarsi con la viticoltura e si sforzano di preservare questa pratica.

AGRIGENTO, Valle dei Templi! Area archeologica
Fondata come colonia greca nel VI secolo a.C., Agrigento divenne una delle principali città del mondo mediterraneo. La sua supremazia e il suo orgoglio sono dimostrati dai resti dei magnifici templi dorici che dominano l’antica città, gran parte dei quali giace ancora intatta sotto i campi e i frutteti di oggi. Zone di scavo selezionate…

BOLOGNA e i suoi portici UNESCO
Unesco il bene seriale si compone di dodici parti componenti costituite da insiemi di portici e dai loro lotti edificati circostanti, ubicati nel Comune di Bologna dal XII secolo ad oggi. Questi insiemi di portici sono considerati i più rappresentativi tra i portici della città, che coprono un tratto totale di 62 km.

ALBEROBELLO ed i suoi trulli
I trulli, abitazioni in pietra calcarea trovate nella regione meridionale della Puglia, sono notevoli esempi di costruzione in cartongesso (senza malta), una tecnica di costruzione preistorica ancora in uso in questa regione. I trulli sono realizzati con massi di pietra calcarea lavorati grossolanamente raccolti dai campi vicini. Caratteristicamente, presentano tetti piramidali, a cupola o conici…

L’arte delle perle di vetro
IHC Unesco
L’arte delle perle di vetro è strettamente legata al patrimonio di conoscenza e padronanza di un materiale (vetro) e di un elemento (fuoco). L’arte copre conoscenze specifiche e abilità condivise, riflette l’uso di strumenti e processi tradizionali specifici e comprende varie fasi.