UNESCO ICH Intangible Cultural Heritage
Lista rappresentativa del patrimonio culturale immateriale dell’umanità
Paesi interessati: ITALIA, Germania, Arabia Saudita, Austria, Belgio, Emirati Arabi Uniti, Spagna, Francia, Ungheria, Kazakistan, Marocco, Mongolia, Pakistan, Portogallo, Qatar, Repubblica araba siriana, Repubblica di Corea e Cechia
La falconeria, antica arte della caccia, nacque sugli altopiani delle steppe asiatiche circa 4000 anni fa.
Gli uomini falconieri, che localmente vengono chiamati Berkuci, andavano a cavallo con le loro aquile e cacciavano volpi, conigli e persino lupi. Andare a caccia nella vastità delle steppe senza armi da fuoco non era certamente facile e l’aquila diventò il miglior alleato dell’uomo aiutandolo a procurarsi la carne necessaria per la sopravvivenza.
Successivamente Federico II di Hohenstaufen, imperatore di Germania, Italia e Gerusalemme, portò in Europa le conoscenze sulla falconeria che aveva acquisito durante i suoi lunghi viaggi in Arabia.
L’imperatore fu anche un fine letterato e il suo spirito scientifico si manifestò nel trattato “ De Arte Venandi Cum Avibus” (“L’arte di cacciare con gli uccelli”). Ancora oggi è considerato il testo fondamentale nel campo dell’osservazione e studio dei rapaci.
TRADIZIONI E PRINCIPI ETICI
Seguendo le proprie tradizioni e principi etici, i falconieri addestrano, volano e allevano uccelli rapaci (che includono oltre ai falchi, anche uccelli come le aquile e le poiane) sviluppando un legame con loro e diventando la loro principale fonte di protezione.
Presente in molti paesi del mondo, può variare per alcuni aspetti, ad esempio il tipo di attrezzatura utilizzata ma i metodi restano simili, i falconieri si considerano un gruppo e possono viaggiare settimane alla volta impegnandosi nella pratica, mentre la sera raccontano insieme le storie della giornata.
Inoltre considerando la falconeria un collegamento con il passato, diviene di particolare importanza per le comunità per le quali la pratica è uno dei pochi legami rimasti con il loro ambiente naturale e la cultura tradizionale.
Le conoscenze e le abilità vengono trasmesse in modo intergenerazionale all’interno delle famiglie tramite tutoraggio formale, apprendistato o formazione nei club e nelle scuole.
In alcuni paesi, per diventare un falconiere bisogna aver superato un esame nazionale. Incontri sul campo e festival offrono opportunità alle comunità per condividere conoscenze, sensibilizzare e promuovere la diversità.
MODENA, il suo Duomo, Torre Civica e Piazza Grande
La magnifica cattedrale modenese del XII secolo, opera di due grandi artisti (Lanfranco e Wiligelmus), è un supremo esempio di arte del primo romanico. Con la sua piazza e la svettante torre, testimonia la fede dei suoi costruttori e la potenza della dinastia Canossa che la commissionò.
VALCAMONICA e i suoi disegni rupestri
La Valcamonica, situata nella pianura lombarda, ha una delle più grandi collezioni al mondo di petroglifi preistorici – oltre 140.000 simboli e figure scolpite nella roccia per un periodo di 8000 anni e raffiguranti temi legati all’agricoltura, alla navigazione, alla guerra e alla magia. Disegni rupestri in Valcamonica© Elisabetta Roffia Eccezionale valore universale La Valcamonica,…
VICENZA, Città e Ville Palladiane del Veneto
Fondata nel II secolo a.C. nell’Italia settentrionale, Vicenza prosperò sotto il dominio veneziano dall’inizio del XV alla fine del XVIII secolo. Il lavoro di Andrea Palladio (1508–80), basato su uno studio dettagliato dell’architettura romana classica, conferisce alla città il suo aspetto unico. Gli edifici urbani di Palladio, così come le sue ville, sparse in tutto…
TIVOLI, Villa d’Este
La Villa d’Este a Tivoli, con il suo palazzo e il giardino, è una delle più notevoli e complete illustrazioni della cultura rinascimentale nella sua forma più raffinata. Il suo design innovativo insieme alle componenti architettoniche del giardino (fontane, vasche ornamentali, ecc.) Ne fanno un esempio unico di giardino italiano del XVI secolo. La Villa…