UNESCO ICH Intangible Cultural Heritage
Lista rappresentativa del patrimonio culturale immateriale dell’umanità
Italia, Francia, Cipro, Croazia, Grecia, Slovenia, Spagna e Svizzera
L’arte della muratura a secco riguarda il know-how relativo alla realizzazione di costruzioni in pietra.
Impilando le pietre l’una sull’altra, senza utilizzare altri materiali se non il terreno a volte asciutto.
Strutture in pietra a secco sono distribuite nella maggior parte delle aree rurali – principalmente in terreni scoscesi – sia all’interno che all’esterno degli spazi abitati, sebbene non siano sconosciuti nelle aree urbane.
La stabilità delle strutture è assicurata dall’attenta selezione e posizionamento delle pietre usate.
Le strutture in pietra a secco hanno modellato numerosi e diversi paesaggi, formando vari modi di abitazione, agricoltura e allevamento.
Ottimizzando delle risorse naturali e umane locali.
Tali strutture testimoniano i metodi e le pratiche utilizzate dalle persone dalla preistoria ad oggi per organizzare il proprio spazio di vita e di lavoro.
Svolgono un ruolo fondamentale nella prevenzione di frane, inondazioni e valanghe, e nella lotta all’erosione e desertificazione del suolo, migliorando la biodiversità e creando adeguate condizioni microclimatiche per l’agricoltura.
I portatori e gli operatori includono le comunità rurali in cui l’elemento è profondamente radicato, così come i professionisti del settore edile.
Le strutture in pietra a secco sono sempre realizzate in perfetta armonia con l’ambiente.
La tecnica esemplifica un rapporto armonioso tra l’uomo e la natura.
La pratica viene tramandata principalmente attraverso l’applicazione pratica adattata alle condizioni particolari di ogni luogo.