Sono inoltre molti i comuni, soprattutto nel nord Italia e nelle zone rurali, che hanno progetti di orti urbani permanenti aperti a giovani, famiglie, anziani, coppie di mezza età, rifugiati politici. Ogni anno viene emesso un bando e assaegnate le zone coltivabili in base a una graduatoria. Nei comuni più piccoli ci si può informare a riguardo di queste iniziative presso l’ufficio per il territorio, mentre nelle città è di solito responsabile il settore per le Politiche Ambientali ed Energetiche. Purtroppo, nelle norrmative di alcuni di questi progetti è consentito l’uso di diserbanti e pesticidi, quindi è meglio informarsi prima leggendo il regolamento di uso dell’area, per non ritrovarsi a coltivare accanto a spargitori di veleni che inquinerebbero inevitabilmente anche le nostre coltivazioni.
View More ORTI URBANI E ORTI SOCIALICategoria: Riciclo
Strategia dell’UE sulla biodiversità 2030
“La crisi del coronavirus ha dimostrato la vulnerabilità di tutti noi e l’importanza di ripristinare l’equilibrio tra l’attività umana e la natura. La strategia sulla biodiversità e la strategia “Dal produttore al consumatore” sono il fulcro dell’iniziativa Green Deal e puntano a un nuovo e migliore equilibrio fra natura, sistemi alimentari e biodiversità: proteggere la salute e il benessere delle persone e, al tempo stesso, rafforzare la competitività e la resilienza dell’UE. Queste strategie sono una parte fondamentale della grande transizione che stiamo intraprendendo.”
View More Strategia dell’UE sulla biodiversità 2030Il Giorno del Sovrasfruttamento della Terra segna il lancio dei “100 Giorni di Possibilità” che portano alla COP26
La campagna 100 Days of Possibility viene presentata oggi, in occasione del Giorno del Sovrasfruttamento della Terra (ovvero, l’Earth Overshoot Day), dagli esperti di sostenibilità del Global Footprint Network, e dell’Agenzia per la Protezione Ambientale (EPA) scozzese,. L’iniziativa presenta soluzioni collaudate e scalabili che contribuiscono a portare l’Impronta Ecologica dell’umanità in equilibrio con le risorse biologiche che gli ecosistemi naturali del pianeta possono rigenerare in modo sostenibile.
View More Il Giorno del Sovrasfruttamento della Terra segna il lancio dei “100 Giorni di Possibilità” che portano alla COP26SOS Plastica in mare
La lotta all’inquinamento marino, di cui la plastica è tra le principali cause, costituisce una delle aree di azione dell’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile “La vita sott’acqua” dell’Agenda 2030.
View More SOS Plastica in mareCome salvare il mare dalla plastica
Il Mar Mediterraneo, culla di civiltà e straordinario patrimonio ambientale, è oggi tra i mari più inquinati al mondo a causa della plastica. La plastica rappresenta il 95% dei rifiuti in mare aperto, sui fondali e sulle spiagge del Mediterraneo e proviene principalmente da Turchia e Spagna, seguite da Italia, Egitto e Francia.
View More Come salvare il mare dalla plasticaSINGAPORE: EFFICIENZA E CIRCOLARITÀ DELLE RISORSE
Per creare una città pulita, efficiente e vivibile e ridurre la dipendenza dalle importazioni di risorse naturali per le costruzioni, Singapore ha introdotto una serie di innovazioni dal 2005 per integrare la sostenibilità ambientale nella costruzione delle sue infrastrutture. Il “green buildings “(compresi uffici, edifici universitari, edifici di trasporto pubblico e altre strutture) hanno adottato principi di circolarità, utilizzando materiali riciclati e tecnologie green per la progettazione degli edifici.
View More SINGAPORE: EFFICIENZA E CIRCOLARITÀ DELLE RISORSEGreyston Bakery
Greyston Bakery è costruita su 1,6 acri di “brownfield” a Yonkers, New York, ed è un paese famoso per la produzione del pane. Il progetto è un catalizzatore volto a rivitalizzare questa zona degradata. Il nuovo panificio è una macchina automatizzata continua per la produzione di brownies (biscotti) e altri prodotti da forno.
View More Greyston BakeryLake View Terrace Library
Lake View Terrace Library Il progetto è notevole per lo sviluppo di un processo di progettazione integrato guidato da modelli energetici e da frequenti revisioni pubbliche. Diversi workshop sono stati tenuti con partecipanti pubblici e del personale per educare il pubblico e gli utenti su questioni di sostenibilità e progettazione biblioteca e per raccogliere informazioni e idee da parte degli
stakeholder.
The Dixon Water Foundation Josey Pavilion
Il Josey Pavilion è un centro multifunzionale di formazione e incontro che sostiene la missione della Dixon Water Foundation di promuovere bacini idrografici sani attraverso una gestione sostenibile del territorio. Tradizionalmente il bestiame ha causato più danni che benefici a causa del pascolo eccessivo e del fatto che le nostre praterie native non svolgono il loro ruolo importante nella protezione dell’habitat e dei bacini idrografici e nel trattenimento del carbonio. Il Josey Pavilion facilita una più profonda comprensione di come il bestiame al pascolo ed il costruito possono lavorare insieme per migliorare il nostro ambiente.
View More The Dixon Water Foundation Josey PavilionInvestire in edifici intelligenti.
L’abbinamento della digitalizzazione con il finanziamento intelligente consente ai proprietari e ai gestori di edifici di reagire in modo rapido, flessibile ed efficiente per soddisfare le esigenze in evoluzione dinamica, anche in condizioni estremamente avverse. La pandemia di coronavirus ha dimostrato che per garantire il benessere delle persone, pur mantenendo la continuità aziendale e la competitività, le organizzazioni devono essere in grado di andare oltre il pensiero tradizionale.
View More Investire in edifici intelligenti.