– Borghi d’Italia
La proposta delle case a 1 euro a Castiglione di Sicilia.
Il borgo in provincia di Catania ha firmato un accordo con la ITS for Sicily Ltd. L’amministrazione comunale ha così dato via a un progetto di recupero del centro storico. Verranno così valorizzati i quartieri storici di Castiglione, come la Giudecca.

Crescono le opportunità per acquistare una casa a 1 euro in Sicilia. Sono sempre di più i Comuni della nostra Isola che decidono di rivalutare i loro quartieri storici, mettendo sul mercato a prezzo simbolico gli immobili fatiscenti. Ultimo a lanciarsi nell’impresa, il Comune di Castiglione di Sicilia (Catania), che ha firmato un accorso di collaborazione con la ITS for Sicily Ltd. Questo, di fatto, è il primo step per il recupero del centro storico, dove sono state censite 1777 unità abitative (di cui 937 abbandonate). ITS for Sicily è una società londinese. L’iniziativa punta a proporre case a 1 euro a Castiglione. Le case abbandonate o fatiscenti potranno così essere acquistate a un prezzo simbolico, valorizzando i caratteristici quartieri del borgo medievale. Non dimentichiamo che Castiglione di Sicilia è uno dei borghi più belli d’Italia. Ecco i dettagli della nuova iniziativa

Una casa a 1 euro in uno dei borghi siciliani più belli
Il sindaco di Castiglione di Sicilia, Antonio Camarda, ha spiegato: “Abbiamo dato mandato circa 1 anno fa, all’ ufficio tecnico comunale, di predisporre un piano di dettaglio del centro storico. È stato previsto un piano di sviluppo strategico dell’intero centro storico con un progetto di rifunzionalizzazione dello stesso. Grazie a questo importante lavoro ed alla bellezza del nostro borgo abbiamo potuto stipulare un accordo di collaborazione con ITS for Sicily, con la finalità di attrarre investimenti esteri nel settore immobiliare. L’obiettivo che ci proponiamo è combattere lo spopolamento che i borghi stanno vivendo, riqualificando gli immobili abbandonati per destinarli ad attività ricettive, residenziali e commerciali”. Vediamo i diversi step dell’iniziativa delle case a 1 euro a Castiglione di Sicilia.

L’assessore Filippo Giannetto ha detto: “La riqualificazione degli immobili, attraverso questo accordo, rientra a pieno titolo nella nostra visione progettuale-amministrativa, che vede il borgo di Castiglione al centro di un sistema atto a far vivere ai visitatori un’esperienza unica attraverso una mobilità sostenibile che va dall’Alcantara ai crateri sommitali dell’Etna, passando attraverso i vigneti DOC con la possibilità di degustare dei vini unici al mondo prodotti dal suolo vulcanico”. Il progetto, dunque, è ampio e punta a creare economia sul territorio, grazie a investimenti e creazione di servizi. L’amministrazione ha creato uno specifico ufficio comunale, che ha avviato i contatti con i privati, per sensibilizzarli nei confronti del progetto e fornirgli le informazioni necessarie

Sicilia
PISTACCHIO VERDE DI BRONTE DOP
Il disciplinare di produzione presenta, all’articolo 5, la descrizione del metodo di ottenimento del Pistacchio. Gli impianti sono consociati o mono culturali e la loro densità varia in base alle esigenze. La raccolta inizia la seconda decade di agosto fino alla prima decade di ottobre ed è eseguita manualmente con bacchiatura sulle reti o per…

Sicilia
LIMONE DI SIRACUSA IGP
Il disciplinare di produzione ammette tutti e tre i metodi di coltivazione (convenzionale, integrato, biologico), ma a prescindere dal metodo, ogni frutto certificato “Limone di Siracusa” IGP è sempre commestibile in ogni sua parte, per espresso divieto di utilizzo di pesticidi e cere in post-raccolta, garantito dal disciplinare.

Sicilia
SALAME SANT’ANGELO IGP
Il Salame Sant’Angelo è il risultato di lungo ed elaborato processo di lavorazione suddiviso nelle seguenti fasi: ricevimento delle carni, rimozione della cotenna, scotennamento, sezionatura, disosso e mondatura. Successivamente, le carni sono impastate, asciugate e stagionate in ambienti che rispettano i requisiti descritti nel disciplinare di produzione. Quando è immesso al consumo, ha una consistenza…

Sicilia
SALE MARINO DI TRAPANI IGP
Il disciplinare descrive nel dettaglio il metodo di lavorazione del sale. La prima fase è il lavaggio controcorrente nelle vasche delle “saline” della zona di produzione. In seguito, il sale è centrifugato e macinato con mulino in pietra ed essiccato in forni con una temperatura di 250° C. L’ultima fase è la selezione. Il sale…

Fonte @SICILIAFAN.IT