CAPRETTO DELLA VAL VIGEZZO PAT

Prodotto Agroalimentare Tradizionale del PIEMONTE

Si tratta di una produzione ottenuta con soggetti appartenenti a diverse razze caprine, con prevalenza di razza camosciata, allevati in Val Vigezzo attenendosi ad un regolamento emesso dalla omonima comunità montana. Poiché gli animali sono molto giovani e sono nutriti con una dieta lattea, la carne è di colore rosa chiaro, tenera e con un contenuto di grasso molto limitato.

Territorio di produzione

L’area di produzione coincide con la Val Vigezzo nella provincia del Verbano Cusio Ossola

Metodo di preparazione

Gli allevamenti sono generalmente piccoli, per lo più a carattere estensivo, con utilizzazione dell’alpeggio per almeno 8-9 mesi all’anno. Secondo un disciplinare di produzione emesso dalla omonima comunità montana, il capretto deve essere nato e macellato in Val Vigezzo e deve essere alimentato solo con latte di capra; il suo peso di vendita oscilla tra i 9 ed i 13 kg. Se l’allevatore segue queste regole potrà ottenere la concessione del marchio di tipicità della Val Vigezzo per i capretti prodotti. Le produzioni riguardano sia la carne, da cui tra l’altro si ricava il Violino di Capra, sia il latte, dal quale si ottengono formaggi freschi aromatizzati con erbe.

Storia

L’area della Comunità Montana della Val Vigezzo è caratterizzata, per tradizione, dall’allevamento caprino, che ha sempre avuto un ruolo significativo per l’economia alpina del territorio interessato. Il patrimonio ovicaprino è presente nella valle da sempre.

Bibliografia:

  • Bologna Paolo, Mazzi Benito, Zoppis Francesco Piccole storie Ossolane, Giovanacci, Santa Maria Maggiore, 1983
  • AA.VV. La capra campa, Comunità Montana Valle Vigezzo, Santa Maria Maggiore, 2000
  • Bergamaschi Cirillo, La vita quotidiana in Valle Cannobina nell’ultimo secolo, Alberti, Verbania, 1997
  • Copiatti Fabio, I sentieri del Gusto, Parco Nazionale della Val Grande, 2003

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *