Bavarese all’Actinidia

Fresca e caratterizzata di un gusto intenso, la bavarese di kiwi è un dolce al cucchiaio delizioso da gustare nella bella stagione. La scioglievolezza della panna montata accoglie il gusto zuccherino dei kiwi, creando un dessert invitante perfetto da servire anche agli ospiti più esigenti. Dalla consistenza simile ad un budino, questa versione non prevede l’aggiunta di uova, risulta quindi più leggero e facilmente digeribile.

Ingredienti

  • 5 actinidie mature
  • 2 uova
  • 100 g di zucchero
  • 1 cucchiaio di farina
  • 1/4 di litro di latte
  • 1 bustina di vanillina
  • 5 fogli di colla di pesce
  • 1 bicchierino di rhum
  • 250 g di panna fresca
  • gelatina di frutta
  • sale

Procedimento

Sbucciare 4 actinidie, frullarne la polpa e passare il composto al setaccio.

In una terrina lavorare i tuorli d’uovo con lo zucchero, fino ad ottenere una crema spumosa

Incorporarvi la farina, un pizzico di sale, le chiare battute a neve, la polpa di kiwi e profumare con la vanillina.

Accorparvi lentamente il latte

Versare il composto in una casseruola e metterla al fuoco. Mescolare con cura fino a portarlo lentamente a ebollizione e lasciare bollire per 2 minuti.

Ammorbidire in acqua fredda i fogli di colla di pesce, scolarli, strizzarli e aggiungerli al composto assieme al rhum.

Lasciare rafreddare.

Montare la panna e aggiungerla al composto raffreddato.

Versare in uno stampo da budino e porre in frigo, a consolidarsi, per mezza giornata.

Capovolgere la bavarese su un piatto di portata, decorare con fettine di kiwi tagliate sottili e lucidare con gelatina di frutta.

Radici e fasioi PAT Veneto

Il piatto “Radici e fasioi” ha radici profonde nella cultura contadina del Veneto, dove la disponibilità di ingredienti freschi e locali era fondamentale per la cucina quotidiana. Nelle campagne venete, i fagioli erano una fonte primaria di proteine e venivano abbinati con le radici invernali, disponibili anche nei mesi più freddi. Questo piatto riflette la…
Leggi di +

Coniglio arrosto alla reggiana PAT Emilia Romagna

Se scorriamo le pagine della gastronomia italiana, nei grandi pranzi aristocratici il coniglio non figurava mai perché ritenuto carne inferiore di fronte a quella di altri animali più pregiati. Il coniglio arrosto appartiene al filone della cucina tradizionale reggiana. Nelle campagne, la “conigliera” era ed era accudita dalle donne che , un tempo, la alimentavano con…
Leggi di +

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *