La maggior parte dell’acqua potabile in Europa e una parte significativa dell’acqua utilizzata per l’irrigazione provengono dalle acque sotterranee. Un briefing dell’Agenzia europea dell’ambiente (AEA), fornisce una panoramica europea di questa risorsa chiave che è sempre più sotto pressione a causa dell’inquinamento, dell’estrazione e del cambiamento climatico.

Nell’UE, le acque sotterranee forniscono il 65% dell’acqua potabile e il 25% dell’acqua per l’irrigazione agricola . Tuttavia, secondo gli ultimi dati dell’AEA, circa un quarto della superficie totale dei corpi idrici sotterranei nell’UE è in cattivo stato chimico e il 9% in cattivo stato quantitativo. Considerando sia il cattivo stato chimico che quantitativo, circa il 29% della superficie del corpo idrico sotterraneo dell’UE non ha la capacità di soddisfare le esigenze degli ecosistemi e delle persone, afferma il briefing dell’AEA.
La ragione principale del cattivo stato chimico delle acque sotterranee dell’UE è l’inquinamento diffuso dall’agricoltura , più comunemente nitrati e pesticidi. Le ragioni dello scarso stato quantitativo derivano principalmente dall’eccessivo prelievo per l’irrigazione, soprattutto nell’Europa meridionale. L’eccessiva estrazione di falde acquifere di acqua dolce costiera può anche provocare intrusioni saline dall’acqua di mare, che possono rendere le acque sotterranee inutilizzabili per decenni o aumentare il costo del trattamento, avverte il briefing dell’AEA. Si prevede che il cambiamento climatico aggraverà questi problemi con l’aumento della domanda di irrigazione in Europa.
Il Green Deal europeo ha ribadito la necessità di gestire le risorse idriche in modo sostenibile e affrontare l’inquinamento chimico e lo stress idrico , per garantire acqua sufficiente e di buona qualità per l’ambiente e le persone. Ridurre le pressioni dell’agricoltura e dell’approvvigionamento idrico pubblico è fondamentale, secondo il briefing dell’AEA, ma sono necessari anche nuovi approcci, tra cui l’uso della tecnologia dell’informazione, il finanziamento e l’applicazione della circolarità nell’uso delle acque sotterranee.

5 – H2o Le acque sotterranee Gli ecosistemi
Gli ecosistemi dipendenti dalle acque sotterranee (GDE) sono presenti in diverse aree, dalle valli di alta montagna ai fondali oceanici, compresi anche i deserti. Le acque sotterranee alimentano il flusso di base di fiumi e torrenti; si tratta di una fonte essenziale di acqua da cui dipende il rischio di prosciugamento di questi corsi durante…

2 – H2o Le acque sotterranee ed il settore agricolo
Le acque sotterranee costituiscono una risorsa essenziale per l’agricoltura irrigua, l’allevamento del bestiame e altre attività collegate, tra cui la trasformazione agroalimentare. Per poter soddisfare la domanda globale di acqua e di prodotti agricoli da qui al 2050, tenendo conto di un incremento della domanda di alimenti, mangimi e biocombustibili stimato al 50% rispetto ai…

06 Acqua in città Acqua in eccesso Conseguenze e misure
Non disporre di sufficiente acqua può essere abbastanza sgradevole, ma averne troppa può essere disastroso. Nel 2002, Praga subì devastanti inondazioni, a causa delle quali 17 persone persero la vita e 40000 dovettero essere evacuate, con danni complessivi per un miliardo di euro. A partire da quel disastroso evento, la città ha investito molto nello…