
Eccellenze Italiane Regionali
Il Trentino-Alto Adige è una regione che presenta un’eccellente produzione di vini, grazie anche alla posizione geografica e alle condizioni climatiche favorevoli sia lungo la Valle dell’Adige e sui pendii delle montagne che la costeggiano, che nelle aree pianeggianti e collinari attorno a Trento e Bolzano. Il livello qualitativo dei vini della regione è molto alto, in modo particolare per quelli prodotti con uve che prediligono le zone fredde, come il Sauvignon e il Pinot Nero. Nonostante nel Trentino Alto Adige siano coltivate molte varietà “internazionali”, nella regione è interessante anche il patrimonio di uve autoctone, tra le quali Teroldego, Schiava e Lagrein.
Il Mitterberg bianco si presenta di colore giallo paglierino, con odore fruttato e sapore pieno e armonico. La versione rosso è di una tonalità che …
Il bianco (titolo alcolometrico volume totale minimo 10% vol.) presenta colore da giallo paglierino a dorato, a volte con riflessi verdolini o ramati; il profumo …
I vini “Valdadige” hanno tutti un titolo alcolometrico volumico totale minimo che varia tra 10.5% e 11% vol. I bianchi hanno un colore giallo paglierino …
Il Bianco (titolo alcolometrico volumico totale minimo 9% vol.) ha un aspetto che va da giallo paglierino a dorato, a volte con riflessi verdolini o …
Il Teroldego Rotaliano di tipo rosso (11,5% vol.) si presenta con un aspetto rubino piuttosto intenso, impreziosito da orli violacei; l’odore è caratteristico, fruttato e …
I vini della IGP “Trevenezie”, nei vari colori e tipologie, rappresentano la specificità degli ambienti nei quali si producono le uve. L’ampia varietà dei vitigni …
ubino intenso con riflessi granati se invecchiati, il profumo è fruttato, caratteristico e leggermente speziato, il sapore risulta secco, pieno e armonico. Invece, i bianchi …
I Pinot grigio – anche nella versione frizzante – e Pinot grigio spumante sono il risultato dell’azione delle condizioni pedoclimatiche dell’area di produzione, che incidono …
Alla vista, il Casteller, si presenta in una gradevole tonalità rosso rubino, la cui intensità può variare a seconda delle produzioni. Ha un gradevole odore …
Tutti i vini Lago di Caldaro presentano caratteristiche simili. A partire dall’aspetto rosso rubino, la cui intensità varia da chiaro a medio. L’odore è delicato, …
Il Trento bianco (titolo alcolometrico volumico minimo svolto 11,5% vol., così come la versione Rosato) è un vino spumante dalla tonalità gialla, più o meno …
I vini “Alto Adige” hanno un titolo alcolometrico volumico totale minimo che va dal 10% all’16% vol. I bianchi presentano colore giallo paglierino, con intensità …
Il bianco (11% vol.) è di colore paglierino, con odore gradevole e fine e sapore asciutto, pieno, armonico e caratteristico. Il rosso (11,5% vol.) si …