SCARICA in formato PDF DISCIPLINARE VINO AGLIANICO DEL VULTURE DOP

La Denominazione di Origine Protetta “Aglianico del Vulture” comprende due tipologie di vini: “Aglianico del Vulture” e “Aglianico del Vulture” spumante”.
Uvaggio
Entrambe le tipologie di vino, sono prodotte in purezza, da uve provenienti dal vitigno Aglianico del Vulture Nero e/o Aglianico Nero.
Caratteristiche chimico-fisiche ed organolettiche
Il vino Aglianico del Vulture (titolo alcolometrico volumico totale minimo vol 12,5%) è di color rosso rubino, l’odore è gradevole e intenso, il sapore lievemente tannico varia dal secco all’abboccato. Per quest’ultimo, il contenuto zuccherino non deve superare i 10g al litro. La versione spumante (vol 12,5%), invece, è di color rosso rubino, tendente al granato, la spuma è fine e persistente, l’odore è fruttato e gradevole, il sapore varia da brut a extra dry.
Zona di produzione delle uve
La produzione dell’Aglianico del Vulture avviene in Basilicata, alle pendici del Monte Vulture, in provincia di Potenza. Il territorio è di media e alta collina, ed è caratterizzato dalla presenza di depositi vulcanici. I suoli quindi variano dal tipo sabbioso, sabbioso pozzolanico al limoso-argilloso.
Specificità e note storiche
Il legame tra il vino e il suo territorio di provenienza è profondo e radicato, sia dal punto di vista geografico che storico. La particolare conformazione dei terreni della zona, la loro pedologia variabile, e l’antica tradizione vitivinicola, creano la base favorevole per una produzione di qualità.
SCARICA in formato PDF DISCIPLINARE VINO AGLIANICO DEL VULTURE DOP

Vino della Basilicata
MATERA DOP
Pur con le peculiarità che ogni tipologia presenta, e che sono puntualmente descritte nel disciplinare, i vini Matera presentano diversi tratti in comune. A partire dall’ottima struttura, abbinata ad un’acidità normale e ad un notevole equilibrio gustativo. All’aspetto si presentano rosso rubino, cerasuolo o giallo a paglierino, a seconda delle produzioni. Tonalità che vengono ulteriormente…

Vino della Basilicata
AGLIANICO DEL VULTURE DOP
Il vino Aglianico del Vulture (titolo alcolometrico volumico totale minimo vol 12,5%) è di color rosso rubino, l’odore è gradevole e intenso, il sapore lievemente tannico varia dal secco all’abboccato. Per quest’ultimo, il contenuto zuccherino non deve superare i 10g al litro. La versione spumante (vol 12,5%), invece, è di color rosso rubino, tendente al…

Vino della Basilicata
TERRE DELL’ALTA VAL D’AGRI DOP
Il Terre dell’Alta Val d’Agri rosso (titolo alcolometrico volumico totale minimo 12% vol) e il rosso riserva (12,5% vol) sono vini dall’aspetto rubino, che tendono al granato; l’odore è gradevole e fruttato e si abbina con un sapore caratteristico, armonico, tipico e rotondo. Nel rosato (11,5% vol), invece, si può riscontrare un odore caratteristico e…