Sicilia
POMODORO DI PACHINO IGP

La coltivazione del Pomodoro di Pachino è descritta all’articolo 5 del disciplinare di produzione. Considerate le caratteristiche dell’ortaggio, la coltivazione si svolge in serra o all’interno di un tunnel ricoperto da materiale protettivo. Anche in estate le coltivazioni di pomodoro sono protette in strutture ricoperte da una rete, per evitare l’attacco di insetti. Per tutelare l’alta qualità del prodotto le piantine sono fornite solo da vivai specializzati e autorizzati dall’Osservatorio per le malattie delle piante. La raccolta del prodotto viene effettuata ogni 3-4 giorni, a seconda delle condizioni climatiche.

View More Sicilia
POMODORO DI PACHINO IGP

PDF Disciplinare
Pomodoro di Pachino IGP

L’IGP “Pomodoro di Pachino” riguarda i pomodori allo stato fresco della specie botanica “Lycopersicum esculentum Mill.”. È possibile distinguere nelle seguenti tipologie di pomodoro: il tondo liscio; il costoluto; il cherry; il plum e mini plum. Quando è immesso al consumo, il Pomodoro di Pachino presenta una polpa soda e un elevato contenuto zuccherino. L’aspetto è pulito e sano e non presenta difetti.

View More PDF Disciplinare
Pomodoro di Pachino IGP