Toscana
Agnello del centro Italia IGP

L’Agnello del Centro Italia IGP è un prodotto IGP ottenuto da incroci di razze autoctone. Gli animali sono alimentati con latte materno fino allo svezzamento e da foraggi di pascoli e prati-pascolo ricchi di varietà vegetali. Sono allevati per almeno 8 mesi all’aperto nell’ambito della stessa impresa zootecnica. La macellazione viene eseguita solo su animali di età inferiore ai 12 mesi.

View More Toscana
Agnello del centro Italia IGP

Toscana
FUNGO DI BORGOTARO IGP

Il fungo cresce in maniera spontanea nei boschi. L’inizio del periodo di raccolta deve essere non antecedente al 1° aprile e la fine non successivo al 30 novembre. Durante le operazioni di raccolta è fatto divieto di: utilizzare strumenti in legno, ferro e plastica che possono ledere e danneggiare il micelio fungino o l’apparato radicale delle piante arboree ed arbustive; danneggiare il sottostante micelio; utilizzare prodotti ottenuti per sintesi chimica al fine di stimolare la produzione o l’accrescimento dei carpofori.

View More Toscana
FUNGO DI BORGOTARO IGP

Toscana
PANFORTE DI SIENA IGP

Il Panforte di Siena IGP è un prodotto di pasticceria che si ottiene con la lavorazione di un impasto a base di farina, frutta candita, frutta secca, miscela di zuccheri, miele e spezie e successiva cottura in forno. Al consumo è possibile trovare il Panforte in versione nera e bianca contraddistinte entrambe da un sapore dolce con un retrogusto di frutta candita e mandorle. L’aroma di spezie è più intenso nella versione nera ed è più delicato nella versione bianca, coperta invece da zucchero a velo.

View More Toscana
PANFORTE DI SIENA IGP