Riserva Naturale Piana Grande della Maielletta – Abruzzo

La riserva naturale Piana Grande della Maielletta è un’area naturale protetta di 366 ha, istituita nel 1982 e situata nei comuni di Caramanico Terme e Roccamorice, in provincia di Pescara. Posta a nord-est della riserva naturale Valle dell’Orfento I, l’area protetta della Piana Grande della Maielletta occupa una superficie di 366 ha, pari a quasi 4 km², con un dislivello che spazia dai 1000 m s.l.m. ai 2400 m s.l.m., all’interno dei territori dei comuni di Caramanico Terme e Roccamorice, caratterizzata dalla totale mancanza di corsi d’acqua. Trae il nome dall’omonimo microtoponimo presente nella Maielletta, adibito a pascolo e compreso nel perimetro della riserva. La progressiva variabilità altimetrica della riserva, unita alla derivante mutabilità del clima, annovera la presenza di tre ambienti naturali diversi (subatlantico, boreale e mediterraneo-altomontano), ognuno caratterizzato da un proprio spettro corologico delle varie specie vegetali che vi prosperano.

Photo di (c) arbyreed

Flora

Il laserpizio odoroso, assieme all’inula bifronte, è presente esclusivamente nel territorio del parco nazionale della Maiella

La Parnassius apollo, rara specie faunistica endemica della riserva

La flora annovera diverse varietà di specie arboree, erbacee e floreali, così distribuite:

ambiente subatlantico (1 000-1800 m s.l.m.): agrifoglio, asplenio scolopendrio, barba di capra, cavolaccio alpino, dafne laurella, dentaria a nove foglie, erba trinità, erinus alpino, faggio, felce aculeata, lattuga montana, sambuco, tasso e violacciocca rossa;

ambiente boreale (1 800-2000 m s.l.m.): pino mugo e piroletta pendula;

ambiente mediterraneo-altomontano (2 000-2400 m s.l.m.): camedrio alpino, cinquefoglia penzola, inula bifronte, laserpizio odoroso, primula orecchia d’orso e stella alpina dell’Appennino.

Fauna

Diversificata è la fauna, che comprende, per i grandi e i piccoli mammiferi, specie di camoscio appenninico, capriolo, cervo, gatto selvatico, lepre, lupo appenninico, orso bruno marsicano e volpe, e tra gli uccelli, rapaci e non, specie di aquila reale, coturnice, crociere, falco pecchiaiolo, falco pellegrino, fringuello alpino, gracchio alpino, gracchio corallino, lanario, merlo dal collare, passera scopaiola, picchio dorsobianco, piviere tortolino, sparviero e spioncello, mentre i rettili sono rappresentati dalla rara vipera dell’Orsini, presente negli anfratti rocciosi d’alta quota. Tra gli invertebrati, si distingue la Parnassius apollo, rara specie faunistica endemica della riserva.

Vedi anche inaturalist.org

FONTE Wikipedia

Vedi Classificazione Aree Naturali Protette

Riserva Naturale Lago di Campotosto

Il Lago di Campotosto è un bacino artificiale ottenuto dallo sbarramento del rio Fucino mediante due dighe e il conseguente allagamento della regione torbifera compresa tra il Gran Sasso e i Monti della Laga.

Leggi di +

Riserva Naturale Valle dell’Orfento II

La Valle dell’Orfento è situata in Abruzzo nel Comune di Caramanico Terme (Pescara), sul versante nord-occidentale della Majella. Agli inizi degli anni ’70 è diventata Riserva Naturale dello Stato ed attualmente ricopre una superficie complessiva di 2606 Ha. Insieme alle altre Riserve istituite in seguito in aree limitrofe, oggi il territorio tutelato e gestito dai…

Leggi di +

Riserva Naturale Orientata Feudo Intramonti – Abruzzo

Nella Riserva si svolgono continue campagne di ricerca e monitoraggio su un’ingente quantità di habitat e di specie protette, anche di interesse dell’Unione Europea. In particolare, da molti anni vi si svolge il monitoraggio dei rapaci e di due specie di insetto strettamente protette dalla Direttiva UE Habitat, Rosalia alpina e Osmoderma eremita.Il territorio della…

Leggi di +

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *