Ricostruire meglio: una ripresa sostenibile e resiliente dopo il COVID-19

Affinché la ripresa economica dalla crisi del COVID-19 sia duratura e resiliente, è necessario evitare un ritorno al “business as usual” e a modelli e attività di investimento distruttivi per l’ambiente. Le emergenze ambientali globali incontrollate come il cambiamento climatico e la perdita di biodiversità potrebbero causare danni sociali ed economici molto più grandi di quelli causati dal COVID-19 Per evitare ciò, i pacchetti di ripresa economica dovrebbero essere progettati per “Building Back Better” – ricostruire meglio. Ciò significa fare di più che rimettere rapidamente in piedi economie e mezzi di sussistenza. Le politiche di ripresa devono anche innescare investimenti e cambiamenti comportamentali che riducano la probabilità di shock futuri e aumentino la resilienza della società ad essi quando si verificheranno.

Seoul, South Korea – October 14, 2017: Children bicycling among trees. Korean families resting and walking along scenic green park. The park is a popular recreational gathering place among residents.

Al centro di questo approccio c’è l’attenzione al benessere e all’inclusività. Altre dimensioni chiave per valutare se i pacchetti di recupero possono “Building Back Better” – ricostruire meglio – includono l’allineamento con gli obiettivi di riduzione delle emissioni a lungo termine, il fattore di resilienza agli impatti climatici, il rallentamento della perdita di biodiversità e l’aumento della circolarità delle catene di approvvigionamento.

In pratica, politiche di ripresa ben concepite possono coprire diverse di queste dimensioni contemporaneamente, come catalizzare il passaggio a sistemi di mobilità basati sull’accessibilità e investire in sistemi elettrici a basse emissioni di carbonio e decentralizzati.

1. Le prime priorità dei governi nell’affrontare la pandemia di COVID-19 sono state il superamento dell’emergenza sanitaria e l’attuazione di misure di salvataggio economico rapido, queste ultime principalmente volte a fornire liquidità essenziale e a proteggere i mezzi di sussistenza a fronte di improvvise perdite di reddito.

Poiché la crisi sanitaria si sta gradualmente attenuando in alcuni paesi, l’attenzione si sta ora rivolgendo alla preparazione di misure di stimolo per innescare la ripresa economica. Questo documento politico esamina come questi pacchetti di stimolo possano creare una ripresa che “Building Back Better” – ricostruire meglio – vale a dire non solo rimettere rapidamente in piedi economie e mezzi di sussistenza, ma anche salvaguardare la prosperità a lungo termine.

Ciò significa innescare investimenti e cambiamenti sociali che ridurranno la probabilità di shock futuri e miglioreranno la nostra resilienza a quegli shock quando si verificheranno, a causa di malattie o degrado ambientale. Al centro di questo approccio c’è la transizione verso società più inclusive e resilienti con emissioni nette di gas serra pari a zero e impatti molto ridotti sulla natura. Altri documenti politici dell’OCSE esaminano il ruolo della salute ambientale nel rafforzare la resilienza alle pandemie (OCSE, 2020) e al COVID-19 e la transizione a basse emissioni di carbonio (OCSE, di prossima pubblicazione).

Un’economia più resiliente dipende dal passaggio a pratiche sostenibili

2. Oltre alla sofferenza umana immediata causata dalla malattia stessa e alla perdita di mezzi di sussistenza per milioni di persone, la pandemia di COVID-19 ha anche messo in evidenza diverse vulnerabilità chiave delle nostre società e del sistema economico.

L’interconnessione globale ha contribuito a creare enormi benefici economici e sociali per decenni, anche se in modo ineguale, ma ha anche facilitato la rapida diffusione della pandemia. Più in generale, la velocità e la profondità della crisi economica hanno dimostrato che un principio fondamentale dell’economia globale, che dà la priorità alla crescita economica e all’efficienza a breve termine rispetto alla resilienza a lungo termine, può avere enormi costi per la società.

È stata rivelata la precarietà di catene del valore globali lunghe e complesse, con molti paesi che lottano per acquisire forniture mediche e altre forniture strategiche. Le disuguaglianze sociali sono state messe a nudo e rapidamente esacerbate dalla massiccia ma irregolare perdita di posti di lavoro, con l’equivalente di oltre 300 milioni di posti di lavoro potenzialmente a rischio. Sebbene questa non sia la prima crisi economica a esporre queste fragilità, la profondità e l’ampiezza delle circostanze attuali hanno portato il problema della resilienza e della preparazione in risalto nella coscienza pubblica.

3. Le vulnerabilità esposte sono particolarmente preoccupanti se viste alla luce di una minaccia futura ancora più grande per l’economia globale: il degrado ambientale guidato dal nostro attuale sistema economico. Le emergenze ambientali del mondo sono più pressanti che mai, anche se possono sembrare lontane durante una crisi così umana. Gli impatti dei cambiamenti climatici, dell’inquinamento atmosferico, della perdita di biodiversità e della cattiva salute degli oceani causano già immense sofferenze a livello globale e ospitano ulteriori vulnerabilità sistemiche per l’economia globale che potrebbero alla fine eclissare l’attuale crisi.

Gli impatti fisici ed economici dei cambiamenti climatici si fanno già sentire e alcune regioni hanno sperimentato eventi meteorologici estremi mentre affrontavano il COVID-19, come il superciclone Amphan in Bangladesh e il tifone Vongfong nelle Filippine. Senza cambiamenti strutturali nelle nostre economie, il continuo accumulo di gas serra (GHG) nell’atmosfera porterà a ulteriori impatti potenzialmente catastrofici. Sebbene la chiusura economica abbia portato ad alcuni miglioramenti ambientali ampiamente segnalati, come la riduzione delle emissioni di gas serra e inquinanti atmosferici e un minore inquinamento dell’acqua, questi di per sé non avranno quasi alcun impatto a lungo termine (Le Quéré et al., 2020). Se l’attività economica riprenderà come prima, è probabile che vengano temporaneamente e rapidamente cancellate. In effetti, le emissioni di gas a effetto serra sono rimbalzate e hanno ripreso a crescere all’indomani delle recenti crisi economiche.

4. Queste crisi ambientali interconnesse possono anche aumentare la probabilità e il probabile impatto di future malattie infettive. Le pressioni economiche che guidano la perdita di biodiversità e la distruzione della salute degli oceani possono avere impatti a cascata sulle società e possono aumentare il rischio di futuri virus zoonotici (quelli che passano dagli animali all’uomo) a causa dell’espansione delle attività umane che portano alla deforestazione, combinata con l’aumento della domanda e del traffico di animali selvatici (Jones et al., 2013). Il calo della qualità ambientale locale, compreso l’inquinamento dell’aria e dell’acqua, può influenzare la vulnerabilità delle società sia alle malattie che agli effetti di un clima meno stabile, con impatti che potrebbero interessare maggiormente le comunità più povere.

5. Il ritorno al “business as usual” non porterà a una ripresa economica sostenuta a lungo termine che migliori anche il benessere e riduca le disuguaglianze. Con i massicci pacchetti di stimolo che iniziano a essere svelati in tutto il mondo, i governi, le imprese e le società nel loro insieme hanno sia la responsabilità che l’interesse personale, non solo di cercare misure a breve termine per sostenere i mezzi di sussistenza e l’occupazione, ma anche di fare un passo indietro e riflettere sulle forze politiche ed economiche che hanno portato all’attuale crisi.

6. Nonostante i segnali incoraggianti da parte di governi, imprese e cittadini, i piani di ripresa finora sono per lo più falliti. Molti governi hanno riconosciuto la necessità e l’opportunità di una ripresa sostenibile. Ad esempio, nell’aprile 2020 i ministri delle Finanze del G20 hanno deciso di “impegnarsi a sostenere una ripresa inclusiva e ambientalmente sostenibile”. In modo incoraggiante, un sondaggio internazionale che copre i paesi sviluppati e quelli in via di sviluppo suggerisce anche che la maggioranza dei cittadini considera l’attenzione alle questioni ambientali una priorità costante mentre emergiamo dalla crisi del COVID-19.

Le fragilità esposte dalla pandemia possono agire per sottolineare le ragioni per cui le questioni ambientali stavano diventando le massime priorità politiche in tutto il mondo prima che il COVID-19 colpisse. Nel 2019 milioni di persone, guidate dai giovani, hanno protestato nelle strade per l’azione per il clima, portando diversi governi a dichiarare ufficialmente “l’emergenza climatica”. Anche la perdita di biodiversità e la continua estinzione di massa delle specie stavano guadagnando i titoli dei giornali in tutto il mondo e la crisi visibile che inghiottiva gli oceani del mondo era diventata una questione politica in prima linea in diversi paesi. Di recente, nel gennaio 2020, i cambiamenti climatici e la perdita di biodiversità erano in cima all’elenco dei rischi globali del World Economic Forum (World Economic Forum, 2020). Le ragioni sociali ed economiche per una ripresa sostenibile e resiliente sono molto chiare. Nonostante ciò, le misure di ripresa economica proposte finora hanno per lo più ottenuto un punteggio scarso sulle metriche ambientali, con un supporto insostenibile che ha superato le misure sostenibili in molti paesi. Sebbene vi sia un sostegno significativo per le tecnologie e le industrie “verdi”, in particolare nei paesi europei, in molti casi questo è controbilanciato dal sostegno continuo alle attività “marroni” che possono bloccare percorsi ad alta intensità di emissioni. “Building Back Better”: dimensioni chiave per una ripresa economica resiliente

7. Il termine “Building Back Better” è stato sempre più e ampiamente utilizzato nel contesto della ripresa economica da COVID-19. Il concetto è nato nel contesto del recupero e della ricostruzione da disastri fisici, con l’accento sulla realizzazione di investimenti preventivi che migliorano la resilienza e quindi riducono i costi di futuri disastri. La sfida di riaccendere l’economia globale all’indomani della crisi economica innescata dal COVID-19 è ovviamente diversa. Non c’è stato alcun disastro fisico e l’attenzione è globale. Eppure la crisi economica è così grave, i rischi di tornare ai modelli precedenti così alti e l’opportunità di abbracciare una ripresa più sostenibile così chiara, che il termine è rilevante in questo contesto. Anche a livello globale, c’è ancora un’enfasi sulla prevenzione, poiché gli investimenti e i cambiamenti comportamentali effettuati ripagheranno i dividendi in futuro attraverso una ridotta esposizione e una maggiore resilienza a costose interruzioni future, dovute a cambiamenti climatici, malattie o una confluenza di questi o altri fattori.

8. Per “ricostruire meglio”, le misure di risanamento possono essere valutate attraverso una serie di dimensioni chiave (figura 1). Comune a tutte queste dimensioni è la necessità di decisioni urgenti prese oggi per incorporare una prospettiva a più lungo termine. Ad esempio, la valutazione delle misure rispetto a queste dimensioni può esporre dove potenziali obiettivi concorrenti per la spesa di stimolo possono offrire benefici simili a breve termine in termini di creazione di posti di lavoro, ma risultati a lungo termine molto diversi per la sostenibilità e la resilienza (ad esempio, indipendentemente dal fatto che lo stimolo porta a investimenti in infrastrutture ad alta emissione di lunga durata che potrebbero bloccare le emissioni di GHG nel futuro).

9. Una dimensione centrale per ricostruire meglio è la necessità di una ripresa incentrata sulle persone che si concentri sul benessere, migliori l’inclusività e riduca le disuguaglianze. Per migliorare il sostegno pubblico, le politiche di ripresa devono essere valutate non solo sulla crescita economica e sulla creazione totale di posti di lavoro. Per raggiungere questo obiettivo è importante sottolineare altri elementi che migliorano il benessere, come il reddito, la qualità del lavoro, l’alloggio e la salute. Più specificamente, laddove i pacchetti di stimolo mirano a obiettivi ambientali, anche l’attenzione al benessere delle persone è fondamentale per consolidare l’accettazione sociale e politica delle misure ambientali. Già prima della crisi, l’impatto delle politiche ambientali sulle disuguaglianze tra e all’interno dei paesi e tra i generi era una preoccupazione fondamentale in diverse regioni, e questo è ancora più critico nel contesto attuale. I mezzi per garantire che le misure ambientali siano socialmente inclusive comprendono l’introduzione di tasse e sussidi progressivi (sostenendo i più vulnerabili) e la preparazione della forza lavoro per la transizione verde, ad esempio adattando e adottando i principi della “transizione giusta” riorientati per un’era di crisi e ripresa economica (OCSE, 2017).

10. È probabile che l’importanza relativa delle altre dimensioni varierà nei diversi contesti nazionali, in base alle loro priorità di sviluppo, alle esigenze infrastrutturali e alle circostanze sociali, in particolare per i paesi in via di sviluppo. Queste dimensioni includono:

  • Allineare le misure di recupero con obiettivi a lungo termine per la riduzione delle emissioni di GHG. Evitare gli impatti peggiori dei cambiamenti climatici è la chiave per la resilienza e la stabilità future. Un’attenta valutazione dell’influenza dei pacchetti di stimolo sulle future traiettorie delle emissioni di gas a effetto serra è fondamentale, anche nel contesto del passaggio a zero emissioni nette. Ciò riguarda sia le emissioni a breve termine delle attività economiche che ricevono sostegno di liquidità, sia le implicazioni strutturali a lungo termine del potenziale lock-in attraverso decisioni di investimento infrastrutturale agevolate dai pacchetti di ripresa. La natura di lunga durata degli investimenti infrastrutturali che potrebbero essere effettuati attraverso pacchetti di stimolo significa che le decisioni prese ora avranno implicazioni per i decenni a venire e potrebbero determinare il raggiungimento degli obiettivi per evitare i peggiori impatti dei cambiamenti climatici.
  • Rafforzare la resilienza agli impatti dei cambiamenti climatici. La resilienza ai cambiamenti climatici è un aspetto specifico del miglioramento della resilienza complessiva delle economie e delle società. In particolare, le reti infrastrutturali dovranno affrontare crescenti pressioni a causa degli impatti dei cambiamenti climatici, ma svolgeranno anche un ruolo importante nel costruire la resilienza della società a tali impatti. È probabile che gli investimenti nelle infrastrutture siano una componente chiave delle misure di ripresa in molti paesi, in parte a causa del potenziale di creazione di posti di lavoro, ed è importante garantire che gli investimenti nelle infrastrutture siano resilienti ai cambiamenti climatici e non aumentino l’esposizione e la vulnerabilità. Ciò ridurrà i danni economici diretti causati da disastri legati al clima e minimizzerà i costi indiretti creati dagli impatti a cascata causati dall’interruzione sia dei servizi critici che delle attività economiche. I nuovi investimenti infrastrutturali, anche negli sviluppi a basse emissioni di carbonio, devono rafforzare la resilienza contro gli impatti climatici futuri, valutando i rischi climatici per tutta la durata del progetto. L’adeguamento delle infrastrutture esistenti è più costoso, sia dal punto di vista organizzativo che in termini di investimento fisico.
  • Integrare politiche più ambiziose per fermare e invertire la perdita di biodiversità e ripristinare i servizi ecosistemici, anche attraverso soluzioni basate sulla natura. La biodiversità ei servizi ecosistemici sono fondamentali per le attività economiche e la salute umana; la deforestazione e altri cambiamenti nell’uso del suolo sono stati collegati alla diffusione di malattie. Gli investimenti in infrastrutture naturali come il rimboschimento e il ripristino delle zone umide e delle mangrovie non sono solo un modo economico e sostenibile per migliorare la resilienza agli impatti climatici, ma offrono opportunità di lavoro simili agli investimenti in infrastrutture artificiali. Gli investimenti mirati attraverso pacchetti di stimolo devono valutare e valorizzare meglio la biodiversità e i servizi ecosistemici e integrare questi valori nel processo decisionale. Inoltre, è necessario identificare e riformare il sostegno del governo potenzialmente dannoso per la biodiversità. Inoltre, la valorizzazione del capitale naturale è fondamentale per migliorare una serie di dimensioni della salute ambientale che sono importanti per la resilienza della società alle pandemie e ad altri shock (come aria e acqua più pulite (questi problemi sono trattati in dettaglio in un altro documento politico.
  • Promuovere l’innovazione che si basa su cambiamenti di comportamento duraturi. La continua innovazione tecnologica e di processo sarà fondamentale per raggiungere gli obiettivi climatici e di sostenibilità. I governi svolgono un ruolo chiave nella promozione di un ecosistema dell’innovazione, ben oltre il finanziamento della ricerca e sviluppo di base (OCSE/Banca mondiale/Ambiente delle Nazioni Unite, 2018). Tuttavia, la pandemia di COVID-19 influenzerà le norme e il comportamento culturali in modi che non sono ancora noti. Per essere efficaci nel creare posti di lavoro e migliorare la resilienza, i pacchetti di incentivi devono tenere conto dei potenziali cambiamenti comportamentali che potrebbero influenzare l’importanza di diverse misure politiche, anche per l’innovazione. Ad esempio, affrontando la riluttanza a prendere i mezzi pubblici incoraggiando misure per ridurre l’affollamento, migliorare l’igiene e incoraggiare modalità di trasporto “attive”; l’introduzione di misure che supportino meglio il lavoro a distanza (compresi gli aspetti relativi al benessere) al fine di ridurre la domanda di trasporti, ad esempio incoraggiando il lavoro a distanza e gli eventi.
  • Migliorare la resilienza delle catene di approvvigionamento, anche attraverso una maggiore adesione ai principi dell’economia circolare: la pandemia di COVID-19 e le misure di contenimento hanno sollevato nuovi interrogativi sulla resilienza sistemica di metodi di produzione globali complessi e catene del valore, suscitando un rinnovato interesse per una produzione più diversificata e localizzata e filiere più corte in alcuni settori. Le implicazioni ambientali di tale cambiamento sono tutt’altro che chiare, ma c’è un ruolo per le politiche, anche attraverso pacchetti di stimolo per garantire che le catene di approvvigionamento locali migliorino realmente la resilienza e riducano gli impatti ambientali, anche migliorando l’efficienza delle risorse e aumentando la circolarità delle catene di approvvigionamento.

11. Fortunatamente, progettare misure di stimolo in questo modo non significa partire da una tabula rasa. Esistono già accordi internazionali su molte di queste dimensioni, come l’Accordo di Parigi sui cambiamenti climatici, gli Aichi Biodiversity Targets e il Sendai Framework per la riduzione del rischio di catastrofi. Gli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite forniscono anche una bussola generale per garantire che lo sviluppo sociale e il benessere siano pienamente integrati con gli obiettivi ambientali. In termini di misure politiche, molte delle azioni necessarie per ricostruire meglio e migliorare la resilienza attraverso pacchetti di stimolo possono basarsi sulla conoscenza esistente dell’attuazione della progettazione delle politiche. Ad esempio, sebbene le emissioni di gas a effetto serra siano aumentate fino al 2019, l’esperienza di oltre due decenni di progettazione e attuazione di risposte climatiche e di valutazione della loro efficacia rimane rilevante. Esistono conoscenze politiche simili per arrestare e invertire la perdita di biodiversità e migliorare la circolarità dell’uso dei materiali, tra gli altri. Inoltre, ci sono alcune lezioni chiave dalle misure ambientali integrate nelle misure di stimolo a seguito della crisi finanziaria globale nel 2008-2009 (Agrawala, Dussaux e Monti, 2020)

“Costruire meglio” in pratica

12. Questa sezione fornisce alcuni esempi chiave di opportunità per “ricostruire meglio” i vari settori, evidenziando dove la spesa pubblica per lo stimolo potrebbe essere orientata per allinearsi contemporaneamente a diverse delle dimensioni di cui sopra. Questi esempi chiaramente non sono esaustivi, ma sono qui evidenziati a causa della loro rilevanza per i casi in cui gli investimenti di stimolo possono catalizzare importanti cambiamenti sistemici nei settori economici soddisfacendo anche l’urgente necessità di creare occupazione, o altrimenti innescare i cambiamenti necessari per sostenere risultati di resilienza a lungo termine. Migliorare la biodiversità garantendo al contempo una fornitura resiliente di cibo

Che cosa può fare la politica

Mentre le molteplici dimensioni di “ricostruire meglio” abbracciano molte aree politiche specifiche, alcune raccomandazioni chiave che i governi devono considerare sono:

  • Analizzare tutti gli elementi dei pacchetti di stimolo per le loro implicazioni a lungo termine attraverso le dimensioni chiave sopra delineate, dando priorità alle azioni che:
    • Combina i vantaggi per i posti di lavoro e la riduzione delle disuguaglianze con implicazioni per la resilienza a lungo termine, anche evitando il blocco di infrastrutture e sistemi ad alta intensità di emissioni.
    • Può essere implementato rapidamente, compresi obiettivi “pronti per la pala” per investimenti pubblici e quadri politici esistenti che possono essere rapidamente ampliati
    • Favorire approcci intersettoriali e intergovernativi che prendano una visione sistemica a lungo termine piuttosto che singoli risultati tecnologici
  • Costruire condutture di progetti infrastrutturali sostenibili “pronti per la pala”: intraprendere un’azione coordinata tra i ministeri per costruire condutture di progetti sostenibili che possono essere implementati rapidamente, evitando di favorire attività consolidate ad alta intensità di emissioni solo perché sono veloci
  • Mantenere (e aumentare) l’ambizione degli obiettivi ambientali a lungo termine (comprese le emissioni nette di GHG pari a zero) e garantire che le politiche e gli investimenti attivati ​​attraverso pacchetti di stimolo siano allineati a tali risultati, ad esempio:
    • Evita di allentare le normative ambientali esistenti per fornire sollievo a breve termine, poiché i costi della vulnerabilità a lungo termine spesso supereranno gli aiuti economici a breve termine
    • Subordinare i sussidi e altri aiuti governativi a settori specifici sia a miglioramenti ambientali (comprese le emissioni di gas a effetto serra) sia a una migliore resilienza complessiva (anche per la forza lavoro)
    • Rendere coerente la tariffazione dell’energia nell’ambito della riorganizzazione fiscale post-crisi, compresa l’eliminazione graduale dei sussidi ai combustibili fossili e la creazione di una tariffazione del carbonio che includa le protezioni sociali (ad esempio utilizzando le entrate della tariffazione del carbonio per mitigare le implicazioni distributive per le famiglie, nonché per finanziare il sostegno all’adeguamento strutturale dei lavoratori e delle comunità).
  • Sostenere attivamente lo sviluppo di flussi finanziari verdi per migliorare la resilienza, incoraggiare un orizzonte a più lungo termine per le decisioni finanziarie:
    • Misurare la coerenza degli investimenti e dei finanziamenti con la mitigazione dei cambiamenti climatici e la resilienza, basandosi sulle iniziative esistenti del settore pubblico e privato
    • Promuovere definizioni e standard solidi e trasparenti per la finanza verde al fine di guidare le allocazioni finanziarie e gli investimenti (compresi gli approcci tassonomici);
    • Aumentare il potenziale per la finanza pubblica di catalizzare gli investimenti privati ​​conferendo ulteriore potere alle istituzioni di finanza pubblica: ad es. aumentando l’autorità di prestito e la capacità di co-investire.
    • Aumentare e migliorare le capacità di valutare, gestire e divulgare pubblicamente i rischi finanziari legati ai cambiamenti climatici, basandosi su quadri e approcci esistenti.
  • Progettare processi di appalto pubblico che valorizzino sia la resilienza che le basse emissioni di carbonio, oltre a promuovere l’innovazione: ad esempio classificando i costi in base alle offerte lungo la vita dell’asset in diversi scenari di impatto climatico e tenendo conto delle emissioni di gas serra del ciclo di vita.
  • Fornire un sostegno specifico per la riqualificazione e la formazione delle industrie colpite dalla crisi immediata e dalla decarbonizzazione a lungo termine, insieme a politiche di sostegno come la riforma delle politiche abitative per incoraggiare la mobilità.

13. La biodiversità e le infrastrutture naturali come gli ecosistemi forestali, delle zone umide e delle mangrovie sono input essenziali per molte attività economiche e sono fondamentali per centinaia di milioni di mezzi di sussistenza. Anche gli ecosistemi naturali sono pilastri essenziali della resilienza. Eppure la maggior parte di questo capitale naturale è sottovalutato nell’economia, o valutato solo come merce da raccogliere e non per i servizi ecosistemici vitali forniti. Il capitale naturale senza prezzo consumato dalla produzione primaria (agricoltura, silvicoltura, pesca e estrazione mineraria) e da alcuni settori della trasformazione primaria (tra cui cemento, acciaio, pasta di legno e carta) è stato valutato a 7,3 trilioni di dollari nel 2013. Tuttavia, nonostante l’introduzione di alcune politiche per valutare la biodiversità, in particolare attraverso pagamenti per i servizi ecosistemici, la maggior parte degli approcci esistenti per misurare e valutare la perdita di capitale naturale rimane limitata (OCSE, 2019[19]). Attraverso i pacchetti di ripresa, i governi possono fare leva per aumentare i finanziamenti privati ​​per soluzioni basate sulla natura e per aumentare l’impegno delle imprese e degli investitori per misurare gli impatti, le dipendenze, i rischi e le opportunità della biodiversità, ad es. attraverso condizioni per il sostegno finanziario in pacchetti di ripresa per l’agricoltura e altri settori con stretti legami con la biodiversità.

14. Il settore alimentare è di fondamentale importanza per la conservazione e l’uso sostenibile del capitale naturale e, in definitiva, da esso dipende. La sicurezza dell’approvvigionamento alimentare è essenziale per il benessere e la stabilità economica, anzi anche per sostenere la vita, il che significa che la disponibilità e l’accessibilità economica del cibo saranno probabilmente le priorità chiave dei governi in uscita dalla crisi (OCSE, 2020).

15. Il settore agricolo deve far fronte a crescenti minacce, tra cui il cambiamento climatico e le malattie infettive delle piante e del bestiame. È anche uno dei principali fattori di degrado ambientale. Il cambiamento dell’uso del suolo, anche per l’agricoltura, è responsabile di gran parte della deforestazione. Inoltre, l’uso eccessivo di fertilizzanti ha importanti implicazioni per gli ecosistemi di acqua dolce e oceanica a causa del deflusso dei nutrienti. L’aumento delle pressioni sugli ecosistemi dovute all’agricoltura potrebbe anche avere implicazioni per la potenziale creazione di nuove malattie umane. L’espansione dell’agricoltura in zone vicine alle aree selvagge aumenta la pressione sulla biodiversità e l’intensificazione dell’agricoltura, ad esempio con popolazioni di bestiame più dense, può aumentare la possibilità di trasferimento zoonotico di virus tra le specie.

16. L’agricoltura riceve già un sostegno governativo sostanziale a livello globale. In 53 paesi analizzati dall’OCSE, gli agricoltori hanno ricevuto circa 528 milioni di USD di sostegno nel 2019. Oltre a garantire posti di lavoro e prevenire interruzioni dell’approvvigionamento a breve termine, le misure di ripresa dovrebbero mirare a rimodellare le politiche nel settore per promuovere la sostenibilità ambientale e la resilienza e l’innovazione per migliorare la produttività. Nel contesto della crisi del COVID, è possibile concentrarsi sulla riforma delle misure più dannose e distorsive, compreso, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, il rafforzamento dei supporti accoppiati (ovvero quelli proporzionali alla produzione o all’allevamento), nonché sull’allentamento del regolamento delle condizioni ambientali. Tali misure potrebbero altrimenti contribuire a bloccare pratiche non sostenibili e ritardare la transizione dei sistemi alimentari verso pratiche sostenibili. Gli investimenti e la formazione volti a innescare la transizione degli agricoltori verso pratiche agricole più sostenibili andrebbero a vantaggio dell’ambiente, del clima e dei mezzi di sussistenza degli agricoltori.

17. Più in generale, i modelli di scelta alimentare dei consumatori possono essere leve importanti per un’ambiziosa mitigazione del clima nonché per migliorare la salute e il benessere attraverso diete equilibrate. Laddove l’accesso a una quantità sufficiente di proteine ​​non è un problema, anche le politiche per promuovere scelte alimentari a basse emissioni possono aiutare, come incoraggiare scelte alimentari più a base vegetale o passare all’approvvigionamento da sistemi di allevamento a basse emissioni. Le misure che potrebbero contribuire a tali obiettivi includono campagne di comunicazione pubblica o istruzione. È anche fondamentale che i governi affrontino la questione della sicurezza alimentare per le popolazioni vulnerabili. Buoni alimentari e maggiori sussidi possono anche essere un’opzione per aiutare le popolazioni vulnerabili, purché sia ​​garantito l’accesso fisico a cibo e diete salutari.

Investire in sistemi elettrici resilienti a basse emissioni di carbonio

18. I pacchetti di stimolo economico possono contribuire ad accelerare il passaggio a un sistema elettrico a zero emissioni di carbonio e resiliente al clima, creando al contempo posti di lavoro. Sebbene le energie rinnovabili su larga scala rimangano importanti a questo riguardo, anche le rinnovabili distribuite, l’efficienza energetica dal lato della domanda e il miglioramento della flessibilità del sistema elettrico rappresentano opportunità importanti.

19. Le misure di stimolo legate all’energia devono considerare il mutato contesto del sistema energetico globale, con una riduzione storica della domanda di energia prevista nel 2020, che contribuisce a prezzi estremamente bassi e volatili dei combustibili fossili. Il mantenimento dei prezzi bassi del petrolio e del gas riduce gli incentivi all’efficienza energetica e alle energie rinnovabili, oltre a ridurre gli investimenti nelle industrie dei combustibili fossili. Gli investimenti energetici dovrebbero diminuire drasticamente nel 2020, anche per le energie rinnovabili. In questo contesto, l’utilizzo della spesa di stimolo per investire e mobilitare finanziamenti per le energie rinnovabili su scala industriale “shovel-ready”- pronte all’uso – (ad esempio eolico e solare fotovoltaico) rimangono leve chiave per una ripresa economica sostenibile. Ma questa è solo una parte della storia. I pacchetti di stimolo possono inoltre cercare di guidare gli investimenti in altre misure che accelerino la decarbonizzazione migliorando al contempo la resilienza del sistema elettrico, sia agli impatti climatici che agli shock della domanda come quello innescato dall’attuale crisi. Gli esempi includono l’efficienza energetica, le risorse energetiche distribuite e il miglioramento della flessibilità del sistema elettrico. Nei paesi in via di sviluppo, le misure che aumentano l’accesso all’elettricità, anche attraverso sistemi rinnovabili off-grid o mini-grid, possono avere molti vantaggi per l’occupazione, il benessere, la salute e la resilienza della società.

20. L’efficienza energetica è un chiaro candidato per un pacchetto di ripresa verde, ma è essenziale per raggiungere gli obiettivi climatici e spesso è generalmente ad alta intensità di manodopera. Più di 3,3 milioni di persone sono impiegate nell’efficienza energetica solo negli Stati Uniti e nell’UE, la maggior parte delle quali in piccole e medie imprese. Dare priorità al risparmio energetico e alle risorse energetiche distribuite migliora anche la resilienza del sistema elettrico offrendo al contempo una serie di vantaggi in termini di benessere (maggiore accessibilità economica, minore impatto ambientale, minori esigenze di investimento nell’infrastruttura di rete). Oltre all’energia, un obiettivo importante per l’efficienza energetica è il settore edile (trattato di seguito). L’efficienza energetica in tutta l’economia può anche significare un passaggio all’elettricità per usi energetici che in precedenza utilizzavano direttamente combustibili fossili, come l’elettrificazione nell’industria, l’introduzione di veicoli elettrici e pompe di calore elettriche nell’ambito delle misure di efficienza energetica degli edifici. Sebbene questa tendenza all’elettrificazione possa avere vantaggi sostanziali per la riduzione dell’inquinamento atmosferico nel punto di utilizzo, le implicazioni per le emissioni di gas a effetto serra dipendono dalla decarbonizzazione del sistema elettrico sottostante, nonché dalla sua capacità di gestire l’aumento del modello di domanda.

21. Le sfide per aumentare il risparmio energetico e le risorse energetiche distribuite durante la ripresa includono la scala relativamente piccola di questi progetti e potenziali vincoli di liquidità sia per le famiglie che per le imprese. I governi potrebbero sfruttare i programmi esistenti, creare “condutture di progetti” di progetti “shovel-ready” – pronte all’uso – e identificare partner (ad esempio servizi di pubblica utilità, comuni, associazioni edilizie) e canali (ad esempio obblighi di efficienza energetica, finanziamento in bolletta) che aiutino ad ampliare i programmi a breve termine senza creare un ciclo di boom and bust. Queste misure possono essere accompagnate da investimenti nella formazione per ridurre la carenza di competenze nel settore dell’energia e dell’energia, anche per gli ingegneri dei sistemi energetici e gli specialisti del retrofit di edifici.

22. Un altro obiettivo importante per i pacchetti di stimolo è l’investimento pubblico nella flessibilità dei sistemi energetici. Ciò può includere lo stoccaggio dell’elettricità (in particolare le batterie agli ioni di litio, anch’esse essenziali per il trasporto elettrico), le reti intelligenti (ad esempio l’introduzione di contatori intelligenti) che sono fondamentali per la risposta alla domanda, facilitando l’integrazione di fonti di energia rinnovabili variabili e migliorando l’interconnessione delle reti. Le misure di lock-down imposte durante l’emergenza COVID-19 hanno messo in luce l’importanza della flessibilità del sistema di rete, perché il calo della domanda ha aumentato la quota delle rinnovabili a causa del loro dispacciamento prioritario e dei bassi costi di esercizio. Infine, l’innovazione nel settore energetico è essenziale per le tecnologie che saranno essenziali per raggiungere emissioni nette zero nel lungo termine, compresa la cattura e lo stoccaggio del carbonio. (World Energy Outlook 2021)

Abitazioni efficienti dal punto di vista energetico come parte di città compatte, resilienti e sostenibili:

23. Il confinamento di centinaia di milioni di persone nelle proprie case a causa del COVID-19 ha evidenziato gravi fallimenti nel settore abitativo e illuminante disuguaglianze sociali legate alla qualità e al comfort delle abitazioni e dei servizi edilizi come i servizi igienici. Le situazioni in cui alloggi di scarsa qualità aumentano la disuguaglianza ponendo gravi minacce alla sicurezza e alla salute sono diventate sempre più visibili, anche attraverso l’inquinamento dell’aria interna, nonché attraverso l’aumento del costo della vita dovuto alla scarsa efficienza energetica.

24. Le città, e più in generale il settore edile, sono obiettivi chiave per il miglioramento dell’efficienza energetica. Gli edifici rappresentano quasi il 30% delle emissioni globali di CO2, sia attraverso la combustione diretta di combustibili fossili per il riscaldamento sia indirettamente attraverso il consumo di elettricità. Per raggiungere gli obiettivi dell’accordo di Parigi, vi è una forte necessità sia di ammodernamento del patrimonio edilizio esistente sia di nuove costruzioni che soddisfino rigorosi standard di efficienza energetica. Nonostante i chiari vantaggi dell’investimento nell’efficienza edilizia, gli ostacoli sono ben noti, tra cui la necessità di capitale iniziale, inerzia comportamentale e incentivi divisi tra proprietari e inquilini. Nelle economie emergenti, il divario di investimento per gli edifici verdi è stimato a 1 trilione di dollari all’anno secondo l’IFC. Sebbene i contesti nazionali varino per entrambi i tipi di investimento, le lacune politiche (ad esempio la necessità di standard edilizi e incentivi per l’efficienza energetica) e la necessità di modelli economici e finanziari solidi e scalabili sono in genere fattori chiave che ostacolano l’accelerazione degli investimenti. I pacchetti di stimolo potrebbero quindi essere fondamentali per investire nei massicci ammodernamenti necessari per ridurre le emissioni di gas a effetto serra dal parco edilizio, migliorando allo stesso tempo le condizioni di vita e creando posti di lavoro. Le misure includono sovvenzioni dirette, sgravi fiscali per investimenti in efficienza e programmi potenzialmente di rottamazione per elettrodomestici inefficienti. Una buona esperienza con tali misure è stata acquisita dalle misure di stimolo in seguito alla crisi finanziaria del 2008. Gli incentivi politici per l’efficienza energetica residenziale presentano anche chiare opportunità per attrarre investimenti del settore privato.

25. Più in generale, le misure di ripresa economica devono considerare un migliore coordinamento tra le politiche abitative e la più ampia pianificazione urbana. In molti paesi la pianificazione urbana ha portato a città in espansione, con emissioni di gas serra e inquinamento atmosferico strutturalmente più elevati rispetto alle città ad alta densità, per diversi motivi, tra cui una maggiore dipendenza dalle auto private. La pandemia di COVID-19 potrebbe esacerbare questa tendenza attraverso un aumento della domanda di quartieri meno densi. Ad esempio, gli abitanti delle città possono cercare case unifamiliari in quartieri meno densi, a causa della percezione di un maggiore rischio di infezione in alloggi più densi. Ciò potrebbe essere contrario agli sforzi per ridurre le emissioni di gas a effetto serra e potrebbe creare una tensione tra il bilanciamento della resilienza futura con la mitigazione. Trasformare le città in luoghi vivibili in cui le persone vogliono vivere e soggiornare può aiutare a contrastare questa tendenza e contribuire sia alla decarbonizzazione, alla resilienza che alla riduzione delle disuguaglianze. Le misure potrebbero includere l’integrazione di programmi per il retrofit degli edifici nell’ambito di più ampi piani di sviluppo sostenibile per i quartieri. Inoltre, creare le condizioni per l’adozione degli eco-distretti, sia nell’ambito della rivitalizzazione urbana che dei nuovi sviluppi, può contribuire a rendere le città luoghi attraenti in cui vivere, oltre a migliorare la resilienza agli impatti dei cambiamenti climatici come ondate di caldo più intense. Infine, la promozione di usi misti del territorio e il miglioramento dell’accessibilità a piedi e in bicicletta sono fondamentali, fornendo ridondanza nelle opzioni di trasporto che è un pilastro di una maggiore resilienza, discusso più avanti.

Catalizzare il passaggio a sistemi di mobilità basati sull’accessibilità

26. Per il trasporto passeggeri, i pacchetti di incentivi dovrebbero mirare a combinare il sostegno per una transizione verso automobili meno inquinanti con investimenti che avviino un passaggio verso una mobilità basata sull’accessibilità. Il settore automobilistico è uno dei principali datori di lavoro a livello mondiale, con circa 14 milioni di posti di lavoro a livello globale, ed è stato gravemente colpito dalla crisi del COVID-19. Poiché i governi considerano un sostegno a lungo termine per i produttori di automobili in difficoltà, possono garantire che tale sostegno sia subordinato a miglioramenti ambientali, inclusa l’accelerazione del passaggio alle auto elettriche, nonché a veicoli ICE più efficienti e più puliti. Tuttavia, le misure di ripresa dovrebbero anche comprendere uno spostamento verso sistemi di mobilità progettati intorno all’accessibilità (la facilità di trovare lavoro, servizi, attività ricreative, ecc.), piuttosto che enfatizzare solo un’adozione accelerata dei veicoli elettrici privati. Quest’ultimo bloccherebbe la proprietà di veicoli privati ​​e l’uso di veicoli a bassa occupazione. Ciò limiterebbe il potenziale complessivo di riduzione delle emissioni del settore dei trasporti e implicherebbe anche un sistema meno resiliente a causa dell’eccessivo affidamento su un modo di trasporto. Un sistema di mobilità fortemente basato sui veicoli privati ​​è anche mal equipaggiato per raggiungere altri obiettivi sociali ed economici (ad es. riduzione delle disuguaglianze, migliore salute e minore congestione).

27. Investire nei trasporti pubblici resta essenziale sia per la mobilità che per l’occupazione: quasi tante persone lavorano nei trasporti pubblici quante nell’industria automobilistica (13 milioni). Tuttavia, i governi devono riconoscere le nuove sfide per il trasporto pubblico, come la riluttanza delle persone a prendere il trasporto di massa per motivi sanitari. Oltre alle misure urgenti di igiene e distanziamento sociale, a lungo termine il sostegno finanziario e la spesa per le infrastrutture potrebbero essere mirati a migliorare la capacità, ridurre l’affollamento e ricostruire l’attrattiva del trasporto pubblico, soprattutto perché è probabile che la capacità sia ridotta mentre le misure di distanziamento sociale rimangono in vigore a lungo. Alcune città hanno già beneficiato di cali di traffico durante la fase di emergenza per accelerare i progetti di trasporto pubblico, come l’estensione del Bus Rapid Transit a Reno e la costruzione della metropolitana a Los Angeles.

28. I governi potrebbero anche prevedere la cooperazione sia con i fornitori di trasporto pubblico che con le imprese in due modi. In primo luogo, per sostenere il passaggio a schemi tariffari del trasporto pubblico che facciano un uso più efficiente della capacità di trasporto (ad esempio tariffazione di punta/non di punta) e, in secondo luogo, per incoraggiare orari di lavoro più flessibili e il lavoro a distanza, ove possibile. Parallelamente, gli investimenti nelle infrastrutture di ricarica dei veicoli elettrici rappresentano un’opportunità chiave per i pacchetti di recupero, sia per i veicoli privati ​​che per il trasporto pubblico elettrificato come gli autobus. I piani di tariffazione devono tenere conto del costo opportunità per altre modalità, nonché dello spazio pubblico utilizzato.

29. Con la ripresa dell’attività economica, c’è un’opportunità per riallocare lo spazio stradale e incoraggiare i trasporti attivi, come mezzo per creare posti di lavoro, ridurre le emissioni, migliorare la resilienza e persino promuovere la salute pubblica. Almeno 150 città in tutto il mondo hanno già adottato misure di emergenza per creare piste ciclabili temporanee e altri spazi per il trasporto attivo che consentano regole di distanziamento sociale (ITF, 2020). Per rendere permanenti questi cambiamenti temporanei, le misure di stimolo potrebbero sostenere la riprogettazione dello spazio stradale lontano dalle auto verso modalità più sostenibili (con una visione olistica per migliorare l’accessibilità e promuovere la sicurezza) e valutarlo adeguatamente, basandosi sulle prove dei miglioramenti della qualità dell’aria e della sicurezza stradale dovuti alle misure di blocco del COVID-19. Modi di trasporto attivi e micro-mobilità (ad es. scooter elettrici, schemi di bike sharing) saranno fondamentali per prevenire un grande spostamento dal trasporto pubblico all’auto; è anche importante supportarli sia con gli investimenti che con la riallocazione delle strade. Il sostegno alla ricerca e sviluppo potrebbe quindi concentrarsi sulle innovazioni relative alla micromobilità elettrica piuttosto che esclusivamente sulle auto elettriche. La riconfigurazione dello spazio stradale dovrebbe anche considerare la necessità di accogliere meglio il movimento delle merci (in particolare i viaggi dell’ultimo miglio all’interno di aree urbane dense) e garantire la transizione verso flotte più pulite; soprattutto perché i volumi di trasporto urbano potrebbero aumentare con una maggiore domanda di e-commerce post-COVID. Perseguire un modello basato sull’accessibilità, incoraggiando modalità di trasporto attive e pubbliche, creerà anche un contesto migliore per far progredire e aumentare l’efficacia dell’eliminazione graduale delle sovvenzioni ai combustibili fossili (se sono ancora in vigore) e attuare ambiziosi prezzi del carbonio.

Migliorare la resilienza delle catene di approvvigionamento accelerando il passaggio ai principi dell’economia circolare

30. La crisi del COVID-19 ha puntato i riflettori sulla resilienza delle catene del valore globali, che negli ultimi decenni sono diventate sempre più complesse e globalizzate. Se le aziende cercano di migliorare la resilienza accorciando le catene di approvvigionamento o rendendole più locali, sarà importante garantire che tali cambiamenti non aumentino inavvertitamente le emissioni o altri impatti ambientali. Inoltre, le politiche di ripresa economica possono offrire un’opportunità per migliorare in generale l’efficienza delle risorse, anche sfruttando le possibilità di creazione di posti di lavoro legate all’economia circolare.

31. La produzione e la spedizione di materie prime e manufatti lungo le catene di approvvigionamento globali è un pilastro fondamentale dell’attività economica mondiale, ma anche una delle principali fonti di inquinamento ambientale. La gestione dei materiali rappresenta già quasi i due terzi delle emissioni globali di gas a effetto serra e si prevede che aumenterà di due terzi entro il 2060 secondo le tendenze attuali. Nonostante gli sforzi politici diffusi per incoraggiare un maggiore riciclaggio e circolarità sia della produzione che del consumo, il tasso di materiali riciclati a livello globale rimane basso.

32. La ricerca dell’efficienza e della riduzione dei costi negli ultimi decenni ha portato a catene di approvvigionamento altamente complesse, spesso con portata e concentrazione globali in Asia (in particolare nella Repubblica popolare cinese). Ciò ha contribuito alla riduzione delle emissioni nei paesi sviluppati, poiché alcune emissioni sono state effettivamente “delocalizzate” nei paesi più in alto nelle catene del valore, perché le emissioni sono solitamente misurate in base a dove vengono prodotte le merci piuttosto che a dove vengono consumate. Le complesse catene di approvvigionamento risultanti possono in alcuni casi essere più esposte al rischio di interruzione, in parte a causa dell’enfasi sulla snellezza e l’efficienza a scapito della ridondanza e della resilienza. Un altro fattore è la concentrazione geografica degli attori a monte, il che significa, ad esempio, che l’interruzione di un singolo fornitore può ripercuotersi su più catene di approvvigionamento. Anche l’assoluta complessità delle catene di approvvigionamento gioca un ruolo, poiché le aziende non sono consapevoli di tutti i fornitori e fornitori secondari nelle loro catene di approvvigionamento, rendendo difficile una valutazione adeguata del rischio. Tuttavia, se le aziende cercano di migliorare la resilienza accorciando le catene di approvvigionamento o costruendo la ridondanza, sarà comunque importante garantire che questi cambiamenti non comportino un aumento delle emissioni o degli impatti ambientali. Ad esempio, all’interno dell’area OCSE è dimostrato che la delocalizzazione ha portato a una riduzione complessiva delle emissioni, a causa del trasferimento in regioni con una produzione a minore intensità di gas serra.

33. Le misure di risanamento proposte dai governi rappresentano anche un’opportunità per cercare una maggiore circolarità nelle filiere, che possono agire sia per migliorare l’efficienza delle risorse e la resilienza per le imprese (costruendo una maggiore resilienza ai rischi dei fornitori) sia per la società (riducendo i rischi ambientali). Nelle catene del valore circolari, i rifiuti sono ridotti al minimo e i prodotti a fine vita vengono recuperati per il riutilizzo, la rigenerazione e il riciclaggio. Ciò si ottiene attraverso una migliore progettazione del prodotto (ad es. per lo smontaggio, la rigenerazione e il riciclaggio) e una maggiore efficienza nell’uso delle risorse materiali, che genera una serie di vantaggi. La disponibilità di materiali e prodotti riciclati per il riutilizzo e la rigenerazione porta a nuove fonti di approvvigionamento e sostiene la diversificazione delle catene di approvvigionamento. Le catene del valore circolari aiutano anche a far progredire la mitigazione del clima attraverso una riduzione della produzione di materie prime e opportunità di spostare il consumo verso prodotti-servizio e altri modelli di business circolari). I governi possono catalizzare l’adozione delle catene del valore circolari tramite appalti pubblici verdi (ad esempio, la procedura di gara più vantaggiosa dal punto di vista economico dei Paesi Bassi), rimuovendo le barriere commerciali sui rottami, le tasse sulle discariche, la responsabilità estesa del produttore e il rafforzamento delle capacità tra le imprese.

34. Un maggiore utilizzo delle tecnologie digitali per la gestione della catena di approvvigionamento può anche migliorare la resilienza e ridurre la probabilità di interruzioni, fornendo dati per identificare e valutare una serie di rischi e opportunità per l’efficienza delle risorse. Da un lato, la digitalizzazione getta le basi per la divulgazione dei rischi legati al clima da parte delle aziende, ad esempio attraverso le raccomandazioni della Task Force on Climate-related Financial Disclosure (TCFD). La ripresa dal COVID-19 offre ai governi l’opportunità di richiedere sia azioni chiare per l’allineamento con gli obiettivi di politica ambientale, sia la divulgazione dei rischi legati al clima come condizioni per il sostegno finanziario attraverso politiche di ripresa. Tuttavia, questo dovrebbe essere applicato con cautela per evitare di ostacolare l’attività a causa di oneri amministrativi, quindi potrebbe essere meglio applicato alle imprese più grandi. D’altra parte, l’automazione e la digitalizzazione dei processi industriali spesso migliora l’efficienza della produzione, anche da parte dell’industria pesante, riducendo le emissioni. I governi possono catalizzare questo cambiamento fissando condizioni sui pacchetti di stimolo per aumentare l’adozione di queste tecnologie, nonché attraverso politiche di innovazione mirate. Tuttavia, poiché la creazione di posti di lavoro è spesso al centro delle misure di stimolo, le implicazioni dell’automazione per la forza lavoro richiedono un’attenta considerazione e una gestione attiva del mercato del lavoro.

1. Coniato nel 2006 all’indomani dello tsunami asiatico del 2004, nel 2015 il termine “Building Back Better” era ampiamente utilizzato dalla comunità di Disaster Risk Reduction (DRR) ed è stato incorporato nelle priorità del Sendai Framework for Disaster Risk Riduzione (Ufficio delle Nazioni Unite per la riduzione del rischio di catastrofi, 2015[40]). Si riferisce generalmente alla fase di recupero, riabilitazione e ricostruzione dopo un disastro per aumentare la resilienza delle comunità attraverso il ripristino delle infrastrutture fisiche e dei sistemi sociali. In tale contesto, ci sono prove che i disastri abbiano spianato la strada a modifiche normative e politiche per rafforzare la resilienza e investire nella prevenzione. L’enfasi non è solo sulle misure preventive per ridurre i costi di recupero, ma anche sull’incorporazione di miglioramenti sociali e ambientali per aumentare il benessere delle società colpite.

2. ​​Le misure di stimolo varate a seguito della crisi finanziaria globale del 2008-2009 includevano molti esempi di governi che cercavano di integrare aspetti della sostenibilità, con diversi gradi di successo sia dal punto di vista economico che ambientale. Le somiglianze tra COVID-19 e quella crisi sono tuttavia limitate. La natura della crisi economica e sociale che sta attualmente travolgendo il mondo è fondamentalmente diversa, a causa di un profondo e ampio calo della domanda in tutta l’economia reale, piuttosto che proveniente dal settore finanziario. È importante sottolineare che anche le prospettive ambientali sono diverse rispetto a quelle del 2008. Più di un decennio dopo, la necessità di agire sui cambiamenti climatici e sulla biodiversità è molto più urgente e più ampiamente accettata dal pubblico. Inoltre, dieci anni di sviluppo tecnologico hanno visto enormi riduzioni dei costi nelle tecnologie chiave.

3. A Los Angeles, la crisi del COVID-19 ha aiutato LA Metro (l’autorità dei trasporti) a superare l’opposizione originale dei residenti, poiché l’accelerazione dei lavori durante questo periodo ridurrà al minimo l’impatto della costruzione per le imprese locali quando le attività verranno rinnovate.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *