Marine Message II: nozione di “capitale naturale” e i “limiti” per un suo utilizzo ecosostenibile!

Oltre il 65% dell’Europa è coperto dai suoi oceani e mari (calcolo SEE). Questo valore è più alto che in qualsiasi altro continente. Pertanto, i mari europei – che si estendono dal Mar Baltico e dall’Oceano Atlantico nordorientale a nord al Mar Mediterraneo e al Mar Nero a sud e est (Figura 1.1) – hanno, nel corso della storia, svolto un ruolo decisivo nello sviluppo delle nostre culture, delle nostre economie, e sulla nostra influenza globale e sulle nostre vite individuali.

Dipendiamo dai mari europei per i trasporti, l’energia, il cibo, il reddito e le attività ricreative, nonché per funzioni di supporto vitale spesso meno riconosciute, come l’ossigeno dell’aria che respiriamo e la regolazione del clima (EEA, 2019f).

Nei mari, sorgono pressioni multiple che portano a effetti combinati senza precedenti su specie, habitat ed ecosistemi marini (Jackson et al., 2001; Halpern et al., 2008).

Ciò indebolisce il loro auto-rinnovamento e la loro resilienza, mettendo a repentaglio i servizi ecosistemici che possono fornire e da cui dipendiamo (McLeod e Leslie, 2009; EEA, 2015b).

In effetti, e in quella che dovrebbe essere una delle principali cause di preoccupazione, l’umanità è ora documentata come la causa dell’inizio del sesto evento di estinzione (IPBES, 2018, 2019).

Nel complesso, la nostra impronta ecologica ha registrato un’accelerazione dagli anni ’60 e gli impatti, compresi quelli dei cambiamenti climatici di origine antropica, stanno raggiungendo livelli che mettono a rischio le strutture essenziali e il funzionamento di tutti gli ecosistemi (Lotze et al., 2019; IPCC, 2018; WWF, 2019; IPBES, 2019; IUCN, 2019).

Questi vengono, quindi, spinti oltre i limiti di uno spazio operativo sicuro per l’umanità, in particolare, con la domanda globale di risorse che si prevede raddoppierà in soli 40 anni (Rockström et al., 2009; Steffen et al., 2015; IRP, 2019 ).

Questo vale anche per i mari europei, poiché è probabile che le attività umane e le pressioni su di essi continuino ad aumentare (EC, 2018e, 2014; Eikeset et al., 2018).

Finora, tuttavia, l’UE non è riuscita a realizzare una crescita economica senza degrado ambientale (IPBES, 2018; EC, 2019d). Sia nell’UE che a livello globale, il numero di attori (ad esempio singoli stati sovrani o industrie multinazionali) che guardano simultaneamente verso i mari e gli oceani come la “frontiera finale non sfruttata” per territori, risorse e influenza è in crescita (CE, 2018e; IBRU, 2019; Hayton, 2014).

Nel 2020, l’attuale ciclo politico dell’UE giunge al termine (ad esempio il Settimo programma d’azione per l’ambiente (7 ° PAA) e la strategia dell’UE sulla biodiversità fino al 2020) e ne inizia uno nuovo, l’Europa si trova a un bivio riguardo a come affrontare queste sfide climatiche, ambientali, economiche, sociali e geopolitiche intrecciate nel prossimo decennio.

Come possiamo assumerci ulteriori responsabilità e identificare le soluzioni necessarie per salvaguardare i mari europei, la loro biodiversità e risorse e il nostro benessere, mantenendo i posti di lavoro e una fiorente economia marittima?

In questo contesto, Marine messages II cerca di esplorare come l’Europa possa bilanciare gli obiettivi ambientali, sociali ed economici nella governance dei nostri mari.

Lo fa valutando se l’Europa ha, e può aspettarsi di avere, mari puliti, sani e produttivi, oltre a fornire conoscenze per raggiungere questo obiettivo.

In questo modo, Marine messages II è diverso da Marine messages I (EEA, 2014), che si è limitato a comunicare i principali risultati della monografia dell’AEA The state of Europe’s Seas (EEA, 2015b).

A seguito del 7 ° PAA, il contesto generale dei messaggi marini II è la nozione di “capitale naturale” e i “limiti” al suo utilizzo, e inizia ad esplorare la relazione tra questi concetti e la gestione basata sugli ecosistemi.

Marine messages II fornisce una serie di strumenti pratici e riflessioni su come realizzare meglio le visioni politiche dell’UE per l’attuazione di una gestione basata sugli ecosistemi dei mari europei.

Gli strumenti si basano sul libero accesso ai dati e alle informazioni, sulla trasparenza delle metodologie e dei risultati di valutazione e sulla condivisione delle conoscenze.

Ma, soprattutto, si basa sulla comunicazione aperta e sulla collaborazione tra Stati sovrani, riconoscendo la necessità di affrontare congiuntamente le sfide “generazionali” dell’accelerazione della domanda di risorse naturali, il cambiamento climatico antropogenico, la perdita di biodiversità e, in ultima analisi, gli impatti complessivi sulle la biosfera.

Marine Messages II si basa su informazioni prontamente disponibili e formalmente segnalate; recenti valutazioni nazionali, regionali e globali; indicatori e valutazioni SEE esistenti, integrati da documenti sottoposti a revisione paritaria; e nuove metodologie di valutazione.

Vivere bene entro i limiti planetari – colmare il divario tra scienza e politica non è stato possibile includere una sintesi del secondo ciclo di relazioni ai sensi della direttiva quadro sulla strategia marina (MSFD) (UE, 2008b) ( nessuno Stato membro aveva riferito correttamente sugli articoli 8, 9 e 10 entro il 15 ottobre 2018).

La segnalazione ai sensi della Direttiva Habitat (UE, 1992) è in corso e sono state incluse solo le bozze dei risultati, poiché i risultati finali saranno disponibili solo dopo la pubblicazione di Marine messages II.

La disponibilità di serie temporali a livello europeo sulle tendenze nello stato dei gruppi di specie marine, degli habitat e degli ecosistemi è limitata; pertanto, i messaggi Marine II tendono a utilizzare informazioni più statiche, come i dati sul loro stato.

Vivere entro i limiti: la sfida della nostra generazione

All’inizio del XX secolo, è emersa una nuova comprensione di come funziona il pianeta.

La Terra agisce come un unico sistema all’interno del quale la biosfera svolge un ruolo essenziale nel mantenere le condizioni in cui le società umane si sono sviluppate e prosperate.

Ma anche, cosa più inquietante, c’è una nuova comprensione che gli effetti combinati di molteplici pressioni dalle attività umane che utilizzano questa risorsa hanno raggiunto una scala tale da non influenzare più solo i singoli habitat o gli ecosistemi locali, ma influenzano l’intero sistema Terra attraverso complessi e interconnessi. (Steffen et al., 2004).

Tale realizzazione ha portato allo sviluppo di un quadro concettuale volto a definire uno “spazio operativo sicuro” in cui le società umane possano continuare a svilupparsi e prosperare.

Include nove confini planetari in evoluzione, o limiti, che non dovrebbe essere trasgredito (Figura 1.1) (Rockström et al., 2009; Steffen et al., 2015). I confini planetari sono intimamente legati agli oceani e ai mari e ai cambiamenti in corso osservati (IPBES, 2018; IPCC, 2018) – rimanere entro i loro limiti potrebbe essere la sfida più grande affrontata dalla nostra generazione.

È oltre lo scopo dei messaggi marini II fornire una risposta alle sfide scientifiche coinvolte nella definizione dei confini planetari.

Tuttavia, la struttura dei confini planetari ci consente di districare i singoli pezzi delle sfide generali e di restringere la loro complessità quasi infinita per produrre uno spazio di “comprensione” più ristretto che è rilevante per la governance operativa.

Questo è uno spazio in cui le informazioni esistenti sulle tendenze passate, le condizioni presenti e le potenziali traiettorie delle tendenze dei mari europei possono essere collocate nel contesto dei singoli confini planetari e utilizzate per identificare una serie di opzioni per migliorare la loro situazione attuale.

Queste opzioni ci consentiranno di informare le politiche e le strategie esistenti e di scegliere soluzioni pratiche per ottenere, ad esempio, una gestione ecosistemica delle attività umane basata su scienza, fatti e prove.

Un esempio di come varie politiche rilevanti per i mari europei potrebbero essere collegate a un singolo confine planetario, ad es. ‘inquinamento chimico’, è illustrato di seguito (Figura 1.1; per una spiegazione completa si veda EEA (2018a)).

Allo stesso modo, è possibile stabilire una connessione tra molti di questi confini e obiettivi politici nell’ambito, ad esempio, del 7 ° PAA o dei temi trattati dai descrittori della MSFD (Tabella 1.1) (EU, 2008b; EC, 2013). I collegamenti sono solo preliminari e indicativi, dato che non esistono collegamenti formali e chiari tra i confini planetari o la descrizione del 7 ° PAA di “entro i limiti” e la legislazione dell’UE

1.2 Collegare scienza, politica e società

L’evoluzione della comprensione scientifica ha causato un cambiamento nella consapevolezza degli individui, delle comunità e della società in generale.

Tali cambiamenti visibili, non solo nella scienza ma anche nell’opinione pubblica, stanno spostando le politiche verso visioni e aspirazioni più olistiche, ad es. gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) delle Nazioni Unite (ONU) e il 7 ° PAA.

Questa consapevolezza continua a crescere, come illustrato dal recente discorso dell’allora sedicenne Greta Thunberg al Parlamento europeo sull’emergenza climatica (EP, 2019) e dal fatto che il 94% dei cittadini dell’UE ritiene che proteggere l’ambiente sia ” molto importante ‘(EC, 2017b).

I concetti di “confini planetari” e “spazio operativo sicuro” sono quindi riconosciuti dalle politiche centrali delle Nazioni Unite. Sono al centro degli SDG delle Nazioni Unite per il 2030 come un modo per guidare l’umanità verso un futuro sostenibile.

In particolare, l’SDG 14, mira a sensibilizzare alla necessità di proteggere la salute degli oceani. Si concentra sulla conservazione, sulla riduzione delle pressioni e sul loro impatto e sull’uso sostenibile ed equo dei mari e degli oceani (UN, 2015). L’UE ha adottato e abbracciato questi obiettivi, che devono essere raggiunti attraverso una serie di politiche e normative, alcune precedenti all’adozione dell’OSS 14.

Sono riconosciuti dalla politica dell’UE in corso, ad es. il 7 ° PAA dell’UE e la sua visione 2050 di vivere bene entro i limiti ecologici del pianeta (CE, 2013), la strategia dell’UE sulla biodiversità fino al 2020 (CE, 2011) e il piano d’azione dell’UE per l’economia circolare (CE, 2015c).

Guardando specificamente ai mari europei, un quadro politico globale sta ora regolando singole attività umane, settori, pressioni, specie e habitat e interi ecosistemi, ad es. la Direttiva Habitat (UE, 1992) e le attività in corso al loro interno.

Per quanto riguarda l’uso del mare e del suo capitale naturale, la politica marittima integrata (PMI) dell’UE cerca di fornire un approccio più coerente alle attività e alle questioni marittime.

Ciò include un maggiore coordinamento di vari settori politici al fine di promuovere una “economia blu sostenibile” (CE, 2007). All’interno della PMI, il pilastro ambientale e motore principale per mari europei puliti, sani e produttivi è la MSFD del 2008 (UE, 2008b), a cui la direttiva sulla pianificazione dello spazio marittimo (UE, 2014) fornisce un contributo fondamentale.

La MSFD mira a proteggere e ripristinare l’ambiente marino e ad eliminare gradualmente l’inquinamento, in modo che non vi siano impatti significativi o rischi per la biodiversità marina, la salute umana e l’uso legittimo delle risorse marine.

Incorpora un approccio di gestione basata sugli ecosistemi (EBM) nella politica marina dell’UE (riquadro 1.1) per garantire l’uso sostenibile dell’ambiente marino per le generazioni attuali e future. Pertanto, richiede il raggiungimento del “buono stato ambientale” (GES) per le acque marine dell’UE entro il 2020.

La MSFD è attuata dagli Stati membri dell’UE e questi sforzi sono supportati dagli sforzi delle quattro convenzioni marittime regionali (la Convenzione di Helsinki – HELCOM ; la Convenzione OSPAR (Convenzione per la protezione dell’ambiente marino dell’Atlantico nord-orientale); la Convenzione di Barcellona; la Convenzione di Bucarest).

Nonostante questi sforzi significativi, è improbabile che il GES nell’ambito della MSFD venga raggiunto entro il 2020 (CE, 2018c) e l’integrazione politica complessiva deve ancora essere migliorata (CE, 2019c).

I capitoli seguenti mostreranno come gli elementi chiave del processo EBM possano essere resi più operativi alla scala dei mari dell’UE. Ciò comporta la dimostrazione di un approccio spaziale che collega i molteplici componenti riconosciuti all’interno della MSFD. Ciò include le attività marittime, le pressioni terrestri a monte ea monte, gli effetti combinati di queste pressioni e lo stato dell’ambiente marino. I risultati sono integrati con informazioni sulle tendenze passate e, se disponibili, prospettive per fattori chiave e caratteristiche dell’ecosistema.

In questo modo, i messaggi marini II non solo mostreranno l’urgenza di agire (nonostante l’emergere di tendenze ambientali positive), ma dimostreranno anche quale potrebbe essere il prossimo passo verso un approccio sistemico per i settori marino e marittimo. Mostrerà che, raggiungendo obiettivi politici specifici della PMI / MSFD, è possibile ottenere sinergie con altre ambizioni di politica ambientale. Si chiederà inoltre se le visioni politiche per la crescita e le condizioni ambientali siano allineate nella pratica

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *