Miglio

Anche se il suo contenuto di proteine può variare dal 5 al 20 %, il miglio è il più proteico tra i cereali. Una percentuale alta di acido salicilico fa del miglio un toccasana per la salute della pelle, dei capelli, delle unghie e dello smalto dei denti

È UTILE IN CASO DI

disturbi della vista; inappetenza; ipertensione e malattie cardiovascolari; sindrome premestruale; stitichezza e stress.

INOLTRE

alimentazione di bambini, adolescenti, convalescenti e donne in gravidanza

Il mango

Il mango viene subito dopo l’albicocca per contenuto di betacarotene. È inoltre ricco di potassio, flavonoidi e vitamina C: una invidiabile varietà di antiossidanti che lo rende ottimo sia per la prevenzione sia per la cura di diverse patologie.

Leggi di +

Miglio

Anche se il suo contenuto di proteine può variare dal 5 al 20 %, il miglio è il più proteico tra i cereali. Una percentuale alta di acido salicilico fa del miglio un toccasana per la salute della pelle, dei capelli, delle unghie e dello smalto dei denti

Leggi di +

Il sedano

Il nome generico (Raphanus) deriva dalla voce greca raphanos (e successivamente dal latino raphanus) che a sua volta è collegata alla radice greca raphys (“rapa”) e al persiano antico rafe, il cui significato approssimativo è “rapida apparizione”, alludendo alla rapida germinazione dei semi di queste piante; ma la parola raphanos potrebbe anche avere un collegamento…
Leggi di +

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *