Il ratto delle sabine di Nicolas Poussin

UNA VISITA AL MUSEO: The Metropolitan Museum of Art’s 

Secondo la leggenda, gli antichi Romani avevano invitato a Roma la vicina popolazione dei Sabini allo scopo di rapire con la forza le loro giovani donne per prenderle in moglie. Nella scena qui raffigurata Romolo alza il mantello, il segnale concordato per dare l’ordine ai guerrieri di rapire le donne. Lo studio dell’antichità fatto da Poussin è evidenziato dall’armatura gialla indossata dall’uomo a destra, modellata sulla latina lorica, fatta di pelle in modo tale da riprodurre l’anatomia del torso maschile.

http://www.metmuseum.org/art/collection/search/437329

Da tempo ritenuto un capolavoro della pittura classica francese, quest’opera apparteneva al maresciallo de Créquy, ambasciatore francese a Roma. Créquy deve aver avuto l’occasione di incontrare Poussin, che trascorse gli anni della maturità in quella città.

Villa Saraceno Lombardi

L’attribuzione ad Andrea Palladio, che pubblica la villa nel suo trattato, è certa, come pure è individuato il committente dell’opera, Biagio Saraceno, appartenente a una rilevante famiglia vicentina, che dal 1548 ricoprì importanti cariche pubbliche in città. Rimane incerta, invece, la cronologia dell’intervento, che comunque si colloca certamente tra il 1546 e il 1555, intervallo…
Continua a leggere

I Macchiaioli a Palazzo Blu di Pisa

Una retrospettiva di oltre 130 capolavori provenienti da collezioni private solitamente inaccessibili e da importanti istituzioni museali come le Gallerie degli Uffizi, il Museo della Scienza e della Tecnica di Milano, la Galleria d’arte moderna di Genova e la Galleria Nazionale d’arte Moderna di Roma.

Continua a leggere

VERONA, storica Città

La storica città di Verona è stata fondata nel I secolo a.C. Fiorì particolarmente sotto il dominio della famiglia Scaligera nel XIII e XIV secolo e come parte della Repubblica di Venezia dal XV al XVIII secolo. Verona ha conservato un notevole numero di monumenti dell’antichità, del periodo medievale e rinascimentale e rappresenta un eccezionale…
Continua a leggere

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *