Il ratto delle sabine di Nicolas Poussin

UNA VISITA AL MUSEO: The Metropolitan Museum of Art’s 

Secondo la leggenda, gli antichi Romani avevano invitato a Roma la vicina popolazione dei Sabini allo scopo di rapire con la forza le loro giovani donne per prenderle in moglie. Nella scena qui raffigurata Romolo alza il mantello, il segnale concordato per dare l’ordine ai guerrieri di rapire le donne. Lo studio dell’antichità fatto da Poussin è evidenziato dall’armatura gialla indossata dall’uomo a destra, modellata sulla latina lorica, fatta di pelle in modo tale da riprodurre l’anatomia del torso maschile.

http://www.metmuseum.org/art/collection/search/437329

Da tempo ritenuto un capolavoro della pittura classica francese, quest’opera apparteneva al maresciallo de Créquy, ambasciatore francese a Roma. Créquy deve aver avuto l’occasione di incontrare Poussin, che trascorse gli anni della maturità in quella città.

Villa Spada a Bologna

Villa Spada fu proprietà privata della famiglia Zambeccari, una delle più importanti in città, fino al 1811. Dopo questa data venne acquistata dalla Marchesa Beaufort, sposata con un principe romano di nome Clemente Spada Veralli. Proprio in questo momento la villa assunse la denominazione con cui tutti noi oggi la conosciamo, e il parco venne ulteriormente allargato fino…

Continua a leggere

TOSCANA, Ville e giardini medicei

Dodici ville e due giardini sparsi nel paesaggio toscano compongono questo sito che testimonia l’influenza esercitata dalla famiglia Medici sulla cultura europea moderna attraverso il suo mecenatismo. Costruite tra il XV e il XVII secolo, rappresentano un innovativo sistema di costruzione in armonia con la natura e dedicato al tempo libero, alle arti e al…

Continua a leggere

Architettura Romanica in Italia
Basilica di San Marco, VENEZIA

Per edificare la basilica di San Marco, Venezia trasferisce in Occidente l’eredità spirituale e materiale di Bisanzio. L’impianto a croce greca poggia sopra una struttura che nella navata longitudinale centrale riporta motivi architettonici basilicali: il braccio verticale della croce è maggiore rispetto a quelli dei transetti, l’altare è posto nell’area dell’abside. Al di sopra della…

Continua a leggere

Area archeologica di Carsulae

Le rovine della città romana di Carsulae si trovano a breve distanza da Terni e dalla cittadina di Sangemini, nota per la presenza di sorgenti di acque minerali. La città nacque lungo la via Flaminia ed in funzione di essa, come centro di aggregazione delle popolazioni preromane residenti sulle colline e nelle campagne vicine: il…

Continua a leggere

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *