Epilobio, Epilobium angustifolium

NOME COMUNE: Epilobio

NOME SCIENTIFICOEpilobium angustifolium Schreb.

FAMIGLIA: Oenotheraceae
NOMI POPOLARI: Garofanino di bosco, Gambi rossi, Sfenice.

DESCRIZIONE BOTANICA

Portamento: pianta erbacea perenne, spesso stolonifera, con fusto alto fino a 150 cm, rossastro, eretto e ramificato nella parte superiore.

Foglie: lungamente lanceolate e disposte a spirale, con nervature ben visibili sulla pagina inferiore.

Fiori: di colore rosa vivo e raccolte in infiorescenze a forma piramidale all’apice del fusto.

ETIMOLOGIA DEL NOME/STORIA E TRADIZIONI:

Per quanto riguarda il significato, il nome epilobio deriva dalle parole greche epi, che significa sopra, e lobos, che significa baccello. Tale nome fa riferimento alla particolare conformazione dell’apparato riproduttivo femminile. Si tratta di una pianta di una certa importanza dal punto di vista storico-botanico in quanto nel 1973 il botanico Sprengel, osservandola, fu il primo a capire che l’impollinazione delle piante era effettuata dagli insetti.

NOTE: esistono varie specie di Epilobio e tra queste, a scopo salutistico, oltre E. angustifolium si può utilizzare anche E. parviflorum, molto simile per composizione e proprietà.

HABITAT

Cresce nei boschi, nei luoghi ghiaiosi, freschi ed umidi. In Italia si trova nelle zone montane e submontane.

TEMPO E MODALITA’ DI RACCOLTA O COLTIVAZIONE

La parte aerea si raccoglie all’inizio della fioritura.

UTILIZZO

La parte utilizzata è quella aerea fiorita.
SI USA IN COSMETICA: per uso esterno l’Epilobio possiede proprietà rinfrescanti, emollienti e astringenti. Utile in gargarismi per favorire il benessere del cavo orale e in preparazioni cosmetiche per pelli sensibili e delicate.
COME SI USA IN CUCINA: nei paesi del Nord Europa si consumano i giovani germogli o il midollo dei fusti cotti o crudi. Grazie al loro gusto gradevole e zuccherino, i fiori possono essere utilizzati per preparare bevande sostitutive del tè.

PROPRIETA’ SALUTISTICHE PRINCIPALI:

  • Antinfiammatoria, lenitiva
  • Astringente intestinale
  • Espettorante

Tisana: per la preparazione, mettere 1 cucchiaio di erba secca in una tazza di acqua calda e lasciare in infusione per 10 minuti circa. Filtrare e bere 2-3 tazze al giorno.

Tintura Madre (Soluzione Idroalcolica): 60 gocce, 2 volte al giorno preferibilmente lontano dai pasti, sciolte in po’ d’acqua. Si può trovare anche in compresse o capsule.

RIMEDIO NATURALE PER:

A cosa serve? Utile come rimedio naturale per:

  • Funzionalità della prostata
  • Benessere vie urinarie
  • Stati diarroici
  • Tosse

CONTROINDICAZIONI: non sono segnalati effetti collaterali, indesiderati o tossici, a meno non vi sia una particolare sensibilità individuale.

Enula pianta officinale

Specie erbacea perenne con radice grossa, carnosa e ramificata. Presenta un fusto eretto, ramificato alla sommità. Le foglie sono alterne, ovali-lanceolate, dentate e dotate di abbondante peluria nella pagina inferiore, mentre la pagina superiore è glabra e verde brillante. Quelle che si trovano nella parte inferiore del fusto sono picciolate, mentre quelle superiori sono sessili….

Leggi di +

Ippocastano, Aesculus hippocastanum L.

per quanto riguarda il significato, il nome Hippocastanum deriva dal greco hippos=cavallo e castanon=castagno, in quanto i semi di questa pianta erano utilizzati per curare la tosse dei cavalli. E’ stato importato in Europa nel XVI secolo dai Turchi. Per l’alto contenuto di saponine un tempo i semi venivano frantumati ed utilizzati come detersivo e…

Leggi di +

Willaerla, Glechoma hederacea

Apprezzata già nella storia, in particolar modo da Galeno che la usava per lenire le infiammazioni agli occhi. Nel 1500 questa pianta era utilizzata per curare ferite e piaghe e come rimedio per combattere la pazzia. Nell’ottocento i ricercatori confermarono le sue proprietà diuretiche ed espettoranti. Fa parte, insieme ad altre piante, della composizione del…

Leggi di +

Una pianta officinale è un organismo vegetale usato nelle officine farmaceutiche o erboristiche per la produzione di specialità medicinali.

Sono considerate piante officinali piante medicinali, aromatiche e da profumo inserite negli elenchi specifici e nelle farmacopee dei singoli paesi. Il numero e il tipo di piante officinali varia da paese a paese a seconda delle tradizioni. Il più comune utilizzo di piante officinali è quello di correttori del gusto: molti farmaci o preparati farmaceutici hanno originariamente un gusto sgradevole, che quindi viene “corretto” con l’aggiunta di sostanze di origine vegetale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *