Enea, Anchise e Ascanio di Bernini

Una visita al Museo: Galleria Borghese a ROMA

Gian Lorenzo Bernini e il Capolavoro Barocco: La Statua di Enea, Anchise e Ascanio

Il Barocco italiano è caratterizzato dalla sua grandiosità, dalla drammaticità e dalla maestria tecnica, e uno dei capolavori più straordinari di questo periodo è la “Statua di Enea, Anchise e Ascanio” di Gian Lorenzo Bernini. Quest’opera d’arte cattura la grandezza dell’eroe troiano Enea, insieme a suo padre Anchise e suo figlio Ascanio, in un momento di fuga da Troia. La “Statua di Enea, Anchise e Ascanio” del Bernini è un capolavoro che va oltre il suo valore artistico. Rappresenta un momento cruciale nella storia e nella mitologia, catturando l’essenza drammatica e epica dell’Eneide. Grazie alla genialità di Bernini, questa scultura continua a ispirare ammirazione e stupore, rimanendo un punto culminante nell’evoluzione dell’arte barocca italiana.

Credit @ Photo Wikipedia.org

Il Contesto Storico e Letterario

La statua, realizzata tra il 1619 e il 1620, è parte di una serie di commissioni affidate a Bernini dal cardinale Borghese. L’ispirazione per questa opera deriva dall’Eneide di Virgilio, un poema epico che narra le gesta di Enea, un eroe troiano destinato a fondare Roma. Il momento raffigurato è cruciale: la caduta di Troia.

Il Gruppo del Disinganno

Questa scultura è nota anche come “Gruppo del Disinganno”, poiché simboleggia il distacco da una realtà illusoria e la ricerca della verità. In questo contesto, la fuga da Troia rappresenta la necessità di confrontarsi con le difficoltà della vita.

Maestria Tecnica di Bernini

La maestria tecnica di Gian Lorenzo Bernini è evidente nella scultura. Le figure emergono dal blocco di marmo con una vivezza impressionante. Bernini cattura l’emozione e il movimento con una precisione straordinaria. I dettagli, come i panneggi e le espressioni dei personaggi, sono resi con una perfezione che testimonia il genio dell’artista.

Dinamicità e Espressività

Le figure di Enea, Anchise e Ascanio sono disposte in modo dinamico. Enea è ritratto mentre guida i suoi cari fuori dalla città in fiamme, con un’espressione carica di determinazione. Anchise, il vecchio padre, è rappresentato con una saggezza malinconica, mentre Ascanio, il giovane figlio, manifesta un misto di paura e fiducia. La composizione complessiva della scultura trasmette una narrativa potente e coinvolgente.

Esposizione nella Galleria Borghese

La statua è esposta nella Galleria Borghese a Roma, una delle più prestigiose collezioni d’arte del mondo. Qui, i visitatori possono ammirare da vicino questo capolavoro barocco e immergersi nell’arte di Bernini, che ha contribuito a definire l’estetica del suo tempo.

Il Neoclassicismo

La seconda metà del 700 e l’intera età napoleonica furono segnate da un grande movimento culturale noto come NEOCLASSICISMO. Si apre una nuova stagione classica che recupera i valori estetici dell’antichità opponendosi alle bizzarrie del Barocco e soprattutto del Rococò Francese. Come con il Rinascimento, seguendo gli antichi si cerca di creare un rapporto felice…

Leggi di, +

La bella giardiniera – Raffaello

Immersa in un ampio paesaggio lacustre dall’orizzonte particolarmente alto, punteggiato da alberelli e da segni della presenza umana, si trova la Madonna seduta su una roccia, con appoggiato alle gambe Gesù Bambino; san Giovannino si trova inginocchiato a destra, mentre dirige uno sguardo intenso a Gesù.

Leggi di, +

Madonna delle arpie di Andrea del Sarto

Indiscussa opera cavolavoro, tra la ricchissima e meravigliosa produzione di Andrea dell’Agnolo (1486-1530) soprannominato per il mestiere del padre Andrea del Sarto, è la Madonna delle Arpie, dipinta nel 1517 ed ora presente al Museo degli Uffizi di Firenze. L’opera presenta una ricca collezione di significati complessi ed allegorici in cui i protagonisti si atteggiano…

Leggi di, +

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *