
INGREDIENTI
- 1 kg di polpa di bacche di biancospino
- 900 g di zucchero
- 1 baccello di vaniglia
PREPARAZIONE

Raccogliete una bella quantità di bacche di biancospino, rosse, grosse e prive di ammaccature.
Lavatele in acqua fredda per eliminare polvere, poi mettetele in una pentola di acciaio, copritele di acqua e fatele cuocere a fiamma moderata.
Quando le bacche saranno diventate morbide, toglietele dal fuoco e passatele al setaccio.
Pesate la polpa, versatela nella pentola e rimettetela sul fuoco.
A questo punto aggiungete il baccello di vaniglia e una proporzione di zucchero pari a 900 grammi per ogni Kg. di polpa.
Mescolate con un cucchiaio di legno e fate cuocere fino a quando la marmellata avrà la giusta consistenza

Passata di pomodoro
Lavate bene i pomodori, tagliateli grossolanamente a piccoli pezzi e fateli cuocere senza aggiungere altro in una grossa pentola di acciaio. Quando li vedete abbastanza spappolati, passateli nell’apposito strumento che separa la buccia dalla polpa. Rimettete di nuovo sul fuoco la polpa ottenuta e lasciatela addensare a fuoco basso avendo l’accortezza di mescolarla spesso con…

La cucina degli avanzi
PANZANELLA
La panzanella è un piatto povero, della tradizione contadina, semplicissimo ma molto gustoso. Una delle regole più importanti è usare del pane toscano, sciapo, senza sale. Si tratta di una ricetta facile e perfetta per l’estate poiché si trovano i pomodori più saporiti (sceglieteli ben maturi), perchè non necessita di cottura e può essere preparata…

Cucina tipica Umbra
GAMBERI DI FIUME IN SALSA VERDE
I gamberi di fiume in salsa verde È la ricetta più tipica, sono più di cento anni che viene proposta come antipasto gustoso e originaleL’approvvigionamento dei gamberi avviene nelle pescose acque del fiume Nera nei dintorni di Terni.