Comune di NARO Agrigento Sicilia

  • Regione: Sicilia
  • Provincia: Agrigento (AG)
  • Zona: Italia Insulare
  • Popolazione Residente 2022: 7.051 (M 3.418, F 3.633)
  • Densità per Kmq: 36,9
  • Superficie: 207,51 Kmq
  • Codice CAP: 92028
  • Prefisso telefonico: 0922
  • Codice ISTAT: 084026
  • Codice Catastale: F845
  • Denominazione abitanti: naresi
  • Santo Patrono: San Calogero
  • Festa patronale: 18 giugno

Origine del nome

Secondo alcuni potrebbe derivare dall’arabo nahr, ossia fiume. Secondo altri si riferisce al nome del fiume Nar (in Umbria) o al fiume Naron (in Dalmazia).

Comuni Confinanti

  • Agrigento
  • Caltanissetta (CL)
  • Camastra
  • Campobello di Licata
  • Canicattì
  • Castrofilippo
  • Delia (CL)
  • Favara
  • Licata
  • Palma di Montechiaro
  • Ravanusa
  • Sommatino (CL)

Castelli e fortificazioni

Castello dei Chiaramonte

Ville e Palazzi

Palazzo Malfitano Giacchetto

– Chiese e altri edifici religiosi naresi

  • Chiesa Madre dell’Annunziata
  • Chiesa di Sant’Erasmo
  • Chiesa Matrice Vecchia
  • Chiesa del Carmine
  • Chiesa del Convento dei Cappuccini
  • Chiesa di San Domenico
  • Chiesa di Santa Caterina

Comune di SAN BIAGIO PLATANI Agrigento Sicilia

Le origini risalgono al 1635, anno in cui Giovanni Battista Gerardi ottenne la licentia populandi. Gaetano Di Giovanni, nella sua opera Notizie storiche su Casteltermini e il suo territorio, attribuisce a Mariano Gianguercio, nel 1648, la fondazione dell’insediamento urbano, tenendo conto che nel Cedolario dei feudi della Val di Mazara, comincia proprio allora ad essere citata la “terra di San Biagio”. Ma la licentia fa invece supporre…

Continua a leggere

Comune di SAMBUCA DI SICILIA Agrigento Sicilia

L’odierna Sambuca fu fondata dagli Arabi intorno all’830, qualche anno dopo il loro sbarco in Sicilia e la chiamarono Zabuth (per ricordare l’omonimo emiro arabo Al-Zabut che aveva fatto erigere in quel luogo un castello) e la costruirono alle pendici del Monte Genuardo, tra il fiume Belice e il Sosio, a 350 metri s.l.m.. A nord il castello è protetto da…

Continua a leggere

Comune di MONTERIGGIONI
Siena
Toscana

Il Castello di Monteriggioni fu costruito dai senesi, per ordinanza del podestà Guelfo da Porcari, in un periodo compreso tra il 1214 e il 1219. Il terreno, acquistato dalla Repubblica Senese, era la sede di un’antica fattoria Longobarda (la denominazione di Montis Regis probabilmente indicava un fondo di proprietà regale o che godeva di esenzioni…

Continua a leggere

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *