Comune di LICATA Agrigento Sicilia

  • Regione: Sicilia
  • Provincia: Agrigento (AG)
  • Zona: Italia Insulare
  • Popolazione Residente 2022: 37.407 (M 18.380, F 19.027)
  • Densità per Kmq: 209,1
  • Superficie: 178,91 Kmq
  • CAP: 92027
  • Prefisso telefonico: 0922
  • Codice ISTAT: 084021
  • Codice catastale: E573
  • Denominazione abitanti: licatesi
  • Santo Patrono: Sant’Angelo
  • Festa patronale: 5 maggio

Origine del nome

Esistono diverse ipotesi sull’origine del nome: secondo alcuni potrebbe derivare dal greco leukas – ados, ossia assenzio. Secondo altri deriva dal latino lucus, ossia bosco (oppure bianco). Secondo la tradizione il nome è un adattamento del termine greco Olumpias, -ados, ossia Olimpia.

Comuni confinanti

  • Butera (CL)
  • Camastra
  • Campobello di Licata
  • Naro
  • Palma di Montechiaro
  • Ravanusa

Musei – Chiese e altri edifici religiosi licatesi – Luoghi di interesse

  • Museo Archeologico della Badia
  • Chiesa Madre Santa Maria la Nuova
  • Chiesa Madonna della Carità
  • Chiesa del purgatorio
  • Chiesa del Salvatore
  • Chiesa di San Domenico
  • Chiesa di San Francesco d’Assisi
  • Chiesa di San Michele Arcangelo
  • Chiesa di Santa Maria dei sette dolori
  • Chiesa di Santa Maria la Vetere
  • Stagnone Pontillo

Comune di MONTESCUDAIO
Pisa
Toscana

Numerosi reperti archeologici testimoniano la presenza di un nucleo abitato a Montescudaio fin dall’epoca villanoviana, ma il primo documento scritto riferito al paese risale al 1092: è l’atto con il quale il Conte Gherardo Della Gherardesca donò al Monastero da lui fondato l’anno precedente e appartenente alle monache benedettine, la chiesa di San Andrea che…

Continua a leggere

ALESSANDRIA Piemonte

Alessandria è stata ufficialmente fondata il 3 maggio 1168. Tuttavia, in questo preciso momento storico, la Città aveva già raggiunto una configurazione topografica, urbanistica ed amministrativa ben definita.  Alessandria, infatti, viveva e prosperava sulle rive del Tanaro da ben prima che si decidesse di creare una vera Città come comunità libera e indipendente: semplicemente non…

Continua a leggere

Comune di PIENZA
Siena
Toscana

La storia di Pienza è strettamente legata al suo fondatore: Papa Pio II, al secolo Enea Silvio Piccolomini, che vi nacque nel 1405 da genitori membri della nobile famiglia senese che i rovesci politici avevano confinato nella proprietà di campagna. L’allora Corsignano era una borgata fortificata già conosciuta in epoca romana che, ancor prima, remoti abitatori…

Continua a leggere

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *