Una gita in bicicletta? Via Francigena B20 da Bolsena a Viterbo

Bolsena – Viterbo Viterbo, città antica dalle mille sfaccettature, vanta un vasto centro storico risalente all’epoca medievale, cinto da mura antiche risalenti al XII sec d.C. A ovest del territorio viterbese si estendono vaste zone archeologiche e termali, risalenti ad epoche ancor più lontane, probabilmente attribuibili al periodo etrusco e romano. Sebbene la storia certa di Viterbo, comincia a definirsi nel periodo dell’Alto Medioevo. Nota da sempre come “La Città dei Papi” , nel Medioevo ricoprì il ruolo di Capitale della Cristianità e per molto tempo rimase sotto l’ala protettrice del sistema Pontificio. Solo con l’avvento del Regno d’Italia, ci fu il distacco reale dalla realtà pontificia e all’annessione di Viterbo alla provincia di Roma. In questa occasione la città perse la qualifica di capoluogo per poi riprenderla nel 1927, grazie ad un’operazione di riordino delle circoscrizioni provinciali, effettuata in quegli anni.

  • PARTENZA: Bolsena, Piazza Matteotti
  • ARRIVO: Viterbo, Chiesa di San Giovanni Battista degli Almadiani
  • Distanza: 32,4 km
  • Altezza minima: 304 m
  • Altezza massima: 602 m
  • Salita accumulata: 452 m
  • Discesa accumulata: 426 m

Fonti sul percorso: presenti in tutti i centri abitati

Altimetria in wikiloc

Una gita in bicicletta? Via Francigena 03 Da Verres a Roppolo

Verres – Roppolo Una tappa ricca di spunti culturali: l’attraversamento del ponte di Bard, delizioso villaggio dominato del forte sede del Museo delle Alpi; e soprattutto l’ingresso a Donnas, lungo la Strada romana delle Gallie. Entrando in Piemonte i rilievi si addolciscono, le pendenze e i dislivelli del percorso diventano meno impegnativi. Il percorso alterna…

Continua a leggere

Una gita in bicicletta? Via Francigena 09 Da Fiorenzuola a Fornovo

Fiorenzuola – Fornovo L’ultimo tratto di pianura ci offre l’opportunità di ammirare due edifici religiosi di grande interesse: l’Abbazia Cistercense di Chiaravalle della Colomba, con il suggestivo Chiostro, e il Duomo di Fidenza, pregevole esempio di romanico lombardo dedicato a San Donnino. Il percorso collinare ci regala i primi panorami e alcuni spunti di interesse paesaggistico,…

Continua a leggere

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *