Villa Mondragone (Frascati)

Le Ville Italiane ed i loro Giardini

Età imperiale

Per raccontare della secolare esistenza di Villa Mondragone, bisogna sfogliare a ritroso molte pagine del significativo libro della sua storia, fino ad approdare al glorioso periodo imperiale romano.

La villa moderna, che domina dall’alto della sua privilegiata posizione panoramica il rigoglioso territorio dei Castelli Romani, sorse infatti sulle spoglie di una splendida villa romana del II secolo d.C., associata ai nomi di due consoli romani dell’anno 151 d.C., Condiano e Massimo, esponenti dell’antica gens dei Quintili.

LA VILLA MODERNA

Fase Altemps

Il primo nucleo della villa moderna, detto il Casino segreto, fu fatto edificare dal cardinale di origine austriaca Marco Sittico Altemps a partire dal 1573, su progetto di Martino Longhi il Vecchio. Nel 1579 il cardinale fece costruire, a circa cento metri di distanza dal Casino, il palazzetto della Retirata, da destinare al figlio Roberto.

La principale finalità della villa era quella di ospitare, in particolare nel periodo estivo, Gregorio XIII, al secolo Ugo Boncompagni (papa dal 1572 al 1585), il cui stemma araldico era caratterizzato dalla presenza di un drago alato, da cui la denominazione della villa: Mondragone. Questo stemma si ritrova diffusamente utilizzato come elemento decorativo della villa. 

Fu proprio a Villa Mondragone che papa Gregorio XIII promulgò la celebre bolla papale Inter gravissimas, con cui si diede avvio alla riforma del calendario gregoriano ancora oggi in uso.

Villa Mondragone è dunque l’unica tra le ville tuscolane a potersi fregiare del titolo di residenza pontificia fino al 1626, quando papa Urbano VIII la spostò a Castel Gandolfo.

Fase Borghese

Durante il pontificato di Paolo V Borghese il territorio tuscolano divenne una “piccola Roma”, in quanto luogo di soggiorno prediletto della corte pontificia e dell’aristocrazia romana.

Nel 1613 Villa Mondragone fu acquistata dal cardinale Scipione Caffarelli Borghese, con il quale l’intero complesso subì lavori di ampliamento e trasformazione, che culminarono negli anni tra il 1618 ed il 1621 e videro la preminenza, tra i talentuosi artisti ed architetti che li progettarono, dell’olandese Jan van Santen, noto come Giovanni Vasanzio.

In questi anni, Scipione Borghese fece costruire, nel Giardino della Girandola, un celebre portico antistante un grande e scenografico ninfeo, il Teatro delle acque, oltre ad un edificio stretto e lungo, che collegava il Casino con il palazzetto della Retirata, al fine di ospitare la sua prestigiosa collezione di dipinti, da cui il nome “Galleria dei dipinti”.

Fase napoleonica

Per ricordare la plurisecolare rilevanza di Villa Mondragone, bisogna aggiungere che la villa fu la residenza prediletta della famiglia napoleonica, essendo Maria Paola Buonaparte, meglio conosciuta come Paolina Bonaparte, sorella minore dell’imperatore francese Napoleone Bonaparte, andata in sposa al principe Camillo Borghese. L’opera grafica realizzata tra il 1814 ed il 1815 da Adrien-Charles de Chatillon, che qui a lato si presenta in un dettaglio, raffigura Luciano Bonaparte e la sua famiglia sulla terrazza di Villa Mondragone.

Dal collegio gesuitico all’università

La villa rimase di proprietà della famiglia Borghese fino al 1896, anno in cui fu venduta alla Compagnia di Gesù, che già dal 1865 l’aveva avuta in comodato dagli stessi Borghese per farne la sede di un celebre collegio, chiamato Nobile Collegio Mondragone e destinato alla formazione dei figli della nobiltà e dell’alta borghesia italiana, che cessò le sue attività nel 1953.

Da allora Villa Mondragone ospitò solo pochi gesuiti, avviandosi verso un lento e a volte irreversibile degrado. Nel 1981 la struttura ed il parco circostante furono acquistati dalla neonata Università degli Studi di Roma Tor Vergata, che ne ha fatto la sua sede di rappresentanza.

Villa Faraggiana Albissola Marina SV

Edificata nella prima metà del XVIII secolo su commissione del nobile genovese Gerolamo Durazzo, Villa Faraggiana costituisce un cospicuo esempio settecentesco di dimora signorile ligure di villeggiatura. La Villa rimase di proprietà Durazzo fino al 1821, anno in cui fu venduta da Marcello Durazzo ai nobili liguri Faraggiana che si trasferiranno a Novara intorno alla metà…

Continua a leggere

Villa Albani Torlonia a Roma

Villa Albani Torlonia e tra le più alte espressioni di quel gusto antiquario per cui Roma divenne la meta privilegiata del Grand Tour, il progetto nacque per accogliere la prestigiosa raccolta di antichità del cardinale Alessandro Albani (1692-1779) dal fecondo dialogo con G.B. Piranesi (1720-1778), con  il grande incisore e cartografo G.B. Nolli (1701-1756) per la…

Continua a leggere

Villa Medicea Reale di Castello ed il suo Giardino all’ITALIANA

Numerosi sono gli architetti e gli artisti che lavorarono in Villa in questo periodo, ma coloro i quali lasciarono una traccia più profonda del loro operare furono senza dubbio Niccolò Pericoli detto il Tribolo, Giorgio Vasari e Bernardo Buontalenti. Fornire un aspetto unitario al rinnovato complesso e fondere i diversi ampliamenti in un disegno coerente…

Continua a leggere

Villa Spinola a Bussolengo (VR)

Villa Spinola è uno dei pochi esempi di residenza signorile d’epoca presente nel territorio di Bussolengo e certamente un modello assai insolito di residenza seicentesca, impreziosita da un profondo portico e da un insolito doppio ordine di arcate (unico esempio nel territorio veronese). La villa sorge ai margini del centro storico, lungo la strada che…

Continua a leggere

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *