Villa Ghellini Dall’Olmo a Villaverla (VI)

Le Ville Italiane ed i loro Giardini

L’opera, progettata nel 1664, risulta incompiuta, in particolare nell’ala settentrionale, perché i lavori si interruppero nel 1679 a causa della morte dell’architetto e dei problemi finanziari della famiglia che l’aveva commissionata. La facciata principale del palazzo è all’interno di un cortile a cui si accede dall’ingresso occidentale attraverso un’ampia arcata.

Il progetto è di Antonio Pizzocaro, architetto e ingegnere italiano, operante a Vicenza. Qui fu l’architetto protagonista del Seicento, che propose una immagine nuova della città, nello stesso tempo monumentale, aristocratica ma austera.

Villa Majorana a Catania

Villa Majorana è una dimora di Catania, costruita su commissione negli anni 1910 come residenza di famiglia, oggi sede di studi privati. Si trova in via Androne 36. L’edificio, che possiede un disegno tradizionale ed echi secessionisti. Progettata dall’architetto Francesco Fichera per la residenza del prof. Dante Majorana. La pianta dell’edificio ha uno sviluppo ad L e i volumi sono piuttosto…
Continua a leggere

TIVOLI, Villa d’Este

La Villa d’Este a Tivoli, con il suo palazzo e il giardino, è una delle più notevoli e complete illustrazioni della cultura rinascimentale nella sua forma più raffinata. Il suo design innovativo insieme alle componenti architettoniche del giardino (fontane, vasche ornamentali, ecc.) Ne fanno un esempio unico di giardino italiano del XVI secolo. La Villa…
Continua a leggere

Villa Negri da Porto Piovene a Mussolente (VI)

Immersa tra le verdi colline del Veneto, Mussolente è una cittadina che vanta un ricco patrimonio storico e architettonico. Uno dei suoi gioielli più preziosi è Villa Negri Da Porto Piovene, una sontuosa dimora signorile che incanta i visitatori con la sua bellezza mozzafiato e la sua storia affascinante. La villa , risalente al XVI…
Continua a leggere

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *