Comune di BERGAMASCO Alessandria Piemonte

La particolare posizione del paese di Bergamasco, lungo l’asse del Belbo, al confine fra pianura alessandrina e colline del Monferrato, quasi a metà strada fra Nizza e Alessandria, ha tutti i requisiti per essere definita “strategica” e dunque non stupisce che già in epoca romana l’area fosse oggetto di interesse per ragioni di presidio militare. Questa ipotesi ha trovato conforto nel 1985, con il ritrovamento di un sarcofago (detto “Sarcofago Calventius”) risalente al II secolo dopo Cristo, in un cortile della cascina S.Cristoforo.

View More Comune di BERGAMASCO Alessandria Piemonte

Comune di BELFORTE MONFERRATO
Alessandria Piemonte

Conserva ancora la topografia medioevale, traendo origine da un primitivo nucleo cristiano aggregatosi nelle adiacenze di un monastero di epoca lontana, fondato da monaci dipendenti dalla diocesi di Bobbio, in provincia di Piacenza. Il monastero si trovava in una località chiamata del Faldellino, tra la statale del Turchino e la sponda sinistra del torrente Stura. La comunità laica si dovette insediare invece sulla sponda destra del torrente, nella sottostante pianura, nell’attuale zona di San Colombano, ove fu eretta una cappella che, nonostante le numerose ristrutturazioni, si riconosce ancora di epoca alto-medioevale. Un primo centro abitato sorse con il nome di Bellum Fortium nel X secolo con lo spostamento della popolazione dal fondovalle, per occupare la zona del Castello. Successivamente, per motivi di sicurezza la popolazione abbandonò il fondovalle e la Chiesa di San Colombano servì solo come cimitero. Parte degli abitanti si stabilì sulla collina, nei pressi di costruzioni di difensive, ove attualmente è presente l’oratorio.

View More Comune di BELFORTE MONFERRATO
Alessandria Piemonte

Comune di BASSIGNANA Alessandria Piemonte

Quando si risale il corso medio del Po e si varca la foce del Tanaro appare un terrazzo naturale che domina la pianura circostante. Su questo modesto rilievo, presso quindi la confluenza dei fiumi, si sviluppò un centro abitato che assunse in seguito il nome di Bassignana. Questa collocazione strategica segnò il destino del borgo, da sempre importante snodo commerciale e militare. Sicuramente il territorio fu abitato da una popolazione mista ligure e gallica e poi nell’ambito della centuriazione, cioè il sistema con cui veniva organizzato in modo regolare il terreno agricolo, coltivato da coloni romani. L’esistenza di una importante villa, residenza di famiglie aristocratiche e di legionari veterani, nel I secolo d.C. è testimoniata dal ritrovamento di diverse iscrizioni, delle quali soltanto una, la stele di Sesto Emilio, figlio di un altro Sesto, appartenente alla legione ottava, è scampata alla dispersione. Inoltre il nome stesso della località, villa Bassiniana poi nella forma contratta Bassiniana, è da ricondurre all’eponimo Bassinus di indubbia impronta romana.

View More Comune di BASSIGNANA Alessandria Piemonte

Comune di BALZOLA Alessandria Piemonte

Sicuramente occupato da popolazioni celtiche in epoca romana era interessato dalla Strada di Antonino Pio che provenendo da Ticinum (Pavia); per Lomello, Cozzo arrivava a Carbantia (quasi sicuramente l’attuale Balzola) per Rigomago (Trino vecchio, Ceste, Quadrata e Augusta Taurinorum). Infatti nel territorio balzolese si sono trovate necropoli, con tombe arredate ed anche armi. Il toponimo Balzola – secondo elementari interpretazioni ottocentesche – potrebbe derivare dalle balze del Po ma è più attendibile la derivazione dal vocabolo barbarico balbatio o baltio equivalente a terra bassa.

View More Comune di BALZOLA Alessandria Piemonte

Comune di ALZANO SCRIVIA Alessandria Piemonte

La prima notizia di una località chiamata Alzano risale al 973 D.C. quando il prete Roprando acquistò dal marchese Lamberto la curtis di Acjani. Diversi furono i signori di Alzano, dai Cistercensi di Lucedio, al comune di Tortona (1127) al Vescovo di Tortona Giseprando; dal 1314 al 1447 dominio visconteo, dal 1450 al 1526 dominio Sforzesco, spagnolo dal 1526 al 1568, della famiglia genovese dei Marini dal 1568. Ultimi signori di Alzano furono i Torti. La Rocca Fortificata ubicata nel centro dell’attuale piazza, fu abbattuta nei primi anni del 1800 ed il materiale di risulta fu utilizzato per la costruzione della nuova chiesa parrocchiale dedicata alla Natività di Maria Vergine.

View More Comune di ALZANO SCRIVIA Alessandria Piemonte

Comune di ALTAVILLA MONFERRATO Alessandria Piemonte

Il territorio del comune fu concesso in feudo nel 1026 all’abbazia della Novalesa, dall’imperatore Corrado II e fu fra i paesi che si schierarono nel 1320 con Teodoro I del Monferrato che lo comprese nei suoi domini cingendolo di mura ed edificando un castello. Di questo antico maniero rimangono solo alcuni ruderi, oggi inglobati in un palazzo residenziale edificato in epoca più recente. Il borgo nel 1708 passò sotto il dominio di casa Savoia. Altavilla diede i natali nel 1773 a Luigi Montiglio di Villanova che fu presidente del senato piemontese.

View More Comune di ALTAVILLA MONFERRATO Alessandria Piemonte

Comune di ALLUVIONI PIOVERA Alessandria Piemonte

Il Po è sempre stato un fattore determinante nella storia dell’area, soggetta a frequenti alluvioni da parte del fiume che un tempo scorreva più a sud rispetto al suo corso attuale. Cambiò era infatti parte della Lomellina, territorio pavese dal 1164, edificata sull’antico villaggio di Sparvara, gradualmente abbandonato sin dal basso medioevo, in concomitanza con la costruzione della vicina Borgo Franco, e sommersa da diverse alluvioni fra il XV secolo e il XVIII secolo, e in seguito parte del comune di Cambiò e Sparvara.

View More Comune di ALLUVIONI PIOVERA Alessandria Piemonte

Comune di ALICE BEL COLLE Alessandria Piemonte

Il borgo fu possedimento dei conti di Acquesana fino al 1070, passò in parte sotto la dominazione dei marchesi di Occimiano che ne cedettero i diritti ad Alessandria, ed in parte ai Marchesi del Monferrato i quali però estesero nel 1278 il loro dominio sull’intero feudo. Con la morte di Giangiorgio Paleologo nel 1533, l’ultimo della dinastia monferrina, il paese divenne, grazie alla mediazione dell’imperatore Carlo V, possesso dei Gonzaga di Mantova. Nel 1708, infine, il borgo fu sottomesso al dominio dei Savoia.

View More Comune di ALICE BEL COLLE Alessandria Piemonte

Comune di ALFIANO NATTA Alessandria Piemonte

Alfiano fu il feudo appartenuto ad una ricca famiglia nobiliare astigiana. Il borgo, in un primo tempo dominio dei Marchesi del Monferrato fu da questi concesso ad alcune famiglie, tra i quali i Natta dal 1531 fino al secolo scorso.Sul colle sopra l’antico borgo si trovano ancora le antiche rovine del castello

View More Comune di ALFIANO NATTA Alessandria Piemonte

Comune di ALBERA LIGURE Alessandria Piemonte

ORIGINE DEL NUCLEO STORICO: con l’insediamento delle prime celle monastiche benedettine e l’arrivo dei monaci in Val Borbera nel IX-X secolo, sorge l’Abbazia di Vendersi ed Albera, come di solito capitava nel “vicus” più popoloso, frequentato o centrale, diventa Pieve, cioè chiesa battesimale, unico luogo dove si somministrava il Battesimo a tutti i nuovi nati. Il primo nucleo del centro storico di Albera si sviluppa attorno alla chiesa pievana , e il prete che la regge è chiamato “praepositus” o “Prevosto”, forse perché in un primo tempo si tratta di un monaco benedettino dell’Abbazia di Vendersi preposto o delegato a quest’ufficio. La prima fonte documentata dell’esistenza della pieve è un trattato di pace fra Genovesi e Tortonesi del 1140 dove è ribadito l’impegno a rispettare i reciproci confini nel quale si legge “ et hoc faciemus sine fraude infra hos fines, a palodo usque gavi…. et a perci usque ad plebem alberiae” ovvero: “ questo faremo senza frode, dentro nostri confini, da Parodi a Gavi e da Persi fino alla pieve di Albera”.

View More Comune di ALBERA LIGURE Alessandria Piemonte